Una problematica molto frequente che si riscontra in ambito scolastico รจ lโinsorgere di difficoltร di apprendimento, in alunni di ogni ordine e grado, dovute a cause prevalentemente neurologiche, ma anche psicologiche, sociali e culturali; si tratta dei cosiddetti casi DSA che sono affrontati mediante lโelaborazione, da parte delle scuole, di piani di formazione personalizzati rivolti agli allievi che si trovano in una situazione di disagio, ovvero i programmi BES.
ร importante che un alunno che manifesta i disturbi classificati come DSA oppure altri problemi di natura diversa che influiscono negativamente sul percorso educativo, sia seguito con una didattica su misura non solo a scuola, ma anche nella fase di studio individuale svolto a casa ed รจ perciรฒ utile rivolgersi a un tutor DSA e BES, esperto nellโattuazione di strategie di insegnamento specifiche per questi casi.
Chi sono le figure professionali piรน idonee a offrire supporto per questo genere di problemi? Si tratta di docenti che hanno frequentato dei corsi di specializzazione per la didattica BES o che sono formati per essere insegnanti di sostegno e che quindi hanno tutte le competenze giuste per agevolare lโapprendimento di studenti disabili o afflitti da deficit cognitivi.
Il tutor personale รจ un validissimo punto di riferimento non solo per lo studente bisognoso di aiuto, ma anche per la sua famiglia perchรฉ opera in sinergia con la scuola e sostiene i genitori nella gestione di situazioni complesse.
Tecniche di insegnamento per studenti dislessici
I disturbi che rientrano nella categoria DSA sono diversi e si suddividono in: dislessia, che si manifesta prevalentemente con la difficoltร nella lettura e nella comprensione di testi scritti, disortografia, ovvero lโincapacitร di scrivere le parole in modo corretto e con frequenti errori di ortografia e di grammatica, disgrafia che si concretizza nel non riuscire a riprodurre una grafia comprensibile e corretta e discalculia, che รจ un deficit che riguarda la sfera della matematica, lo studente che ne รจ affetto non riesce a riconoscere facilmente i numeri, a ordinarli e a classificarli e fatica parecchio nellโeseguire calcoli mentali oppure nello svolgere esercizi scritti.
La dislessia รจ un problema molto comune tra gli studenti e un tutor DSA e BES sa come affrontarla in modo appropriato e mediante particolari escamotage. Per facilitare lโapprendimento di un allievo dislessico si puรฒ far ricorso a vari strumenti:
- utilizzo di un registratore: dato che la comprensione di un testo scritto risulta molto difficile, registrare la lettura e poi farla riascoltare รจ un ottimo metodo per aiutare il bambino o il ragazzo a focalizzare i concetti principali e a ricordarli. Un buon allenamento per migliorare la lettura, mediante ausilio di un registratore, รจ individuare le parole scritte man mano che si ascolta la registrazione e ripeterle, svolgendo questa attivitร piรน volte, lo studente riuscirร a leggere in maniera piรน fluente;
- sottolineare o evidenziare le frasi piรน importanti: la dislessia rende molto difficoltoso individuare le idee centrali in una serie di informazioni scritte, se si pongono in risalto le parti piรน rilevanti del testo con un evidenziatore o sottolineandole con una penna o con una matita, risulterร piรน semplice per lo studente memorizzare le nozioni. Lโutilizzo di evidenziatori di colorazioni diverse รจ davvero una tecnica utile per sfruttare la memoria visiva, ogni concetto puรฒ essere abbinato a un colore e cosรฌ l’alunno, pensando al colore, ricorderร lโidea associata;
- realizzare mappe concettuali: unโaltra soluzione preziosa per assimilare le informazioni di un testo รจ creare degli schemi riassuntivi, inserendo i dati in immagini geometriche; se, per esempio, bisogna studiare delle pagine di Storia, si puรฒ scrivere la data di un evento inserendola in un cerchio, poi indicare con poche parole la causa dellโevento allโinterno di un rombo e le conseguenze dentro un rettangolo e collegare le figure tra loro con delle frecce. Ancora piรน efficace รจ colorare o evidenziare le figure geometriche che contengono le informazioni con colori differenti;
- compilare un glossario: รจ consigliabile, altresรฌ, realizzare un elenco colorato di parole-chiave con relativa spiegazione sintetica, a ogni parola corrisponde un concetto rilevante, leggendo le brevi frasi e ripetendole in successione, lo studente si eserciterร sia con la lettura a piccoli passi che a costruire un discorso sullโargomento da esporre;
- appoggiare un foglio bianco sulla pagina: un altro espediente semplicissimo per visualizzare meglio le informazioni da interiorizzare รจ poggiare un foglio bianco sul testo, in modo da lasciare scoperte le parti da studiare e coprire le altre parti che non occorre leggere sul momento, cosรฌ da evitare distrazioni e confusioni e concentrarsi meglio su unโidea per volta.
Queste sono solo alcune delle proficue strategie che si possono mettere in atto per aiutare un allievo dislessico a studiare, pure i genitori possono avvalersene per dare una mano ai figli nello svolgimento dei compiti. Un docente specializzato nella gestione dei casi BES รจ sicuramente in grado di applicarne altre, anche attraverso ottimi mezzi informatici per le lezioni private impartite a distanza.
Metodologie didattiche per studenti affetti da discalculia
Unโaltra condizione che spesso un tutor DSA e BES si trova ad affrontare รจ la discalculia, ovvero un disturbo che riguarda il mondo dei numeri e dei calcoli matematici. Un bambino o un adulto che manifesta tale deficit non รจ in grado di applicare i metodi di conteggio mentale e scritto, non riconosce bene i numeri e non รจ ben cosciente del loro valore, pertanto, non sa ordinali, nรฉ scomporli, arrivando anche a confonderli tra loro.
Lโaritmetica รจ una lingua quasi del tutto sconosciuta e ricordare i passaggi per risolvere degli esercizi matematici, anche se semplici, diventa unโoperazione complessa che genera ansia e senso di frustrazione.
Il risultato di tutto questo รจ spesso lโabbandono dello studio della matematica, nella convinzione di non riuscire mai a superare le barriere perchรฉ non si possiedono le capacitร per comprenderla. Il punto di partenza di un insegnante che deve aiutare un allievo ad approcciarsi alla matematica, รจ incoraggiarlo a non arrendersi, apprezzare i suoi punti di forza e la sua intelligenza e fargli capire che si tratta di una disciplina che tutti possono capire con un poโ di impegno e pazienza.
Ecco alcuni stratagemmi per facilitare lโapprendimento e renderlo piรน piacevole e intuitivo:
- usare oggetti e fornire esempi concreti: quando l’alunno con discalculia deve risolvere dei calcoli, รจ molto fruttuoso servirsi di oggetti reali, come monete, bottoni o caramelle per esercitarsi nei conteggi e vedere con i propri occhi il risultato delle operazioni di addizione, sottrazione, divisione e moltiplicazione, come se si trattasse di un gioco, per gli studenti piรน piccoli puรฒ anche essere molto divertente;
- ragionare ad alta voce: il punto di partenza per arrivare alla risoluzione di un problema di Matematica รจ comprendere a fondo cosa chiede, per cui รจ bene ragionare insieme ad alta voce, illustrare i passaggi a piccoli step e solo quando uno step รจ stato ben compreso, si puรฒ passare a quello successivo. Anche se dovesse essere un percorso lento, รจ essenziale dedicare tutto il tempo necessario a questo tipo di allenamento perchรฉ aiuta la mente a ragionare e si impara un metodo valido da applicare a tutti gli esercizi matematici;
- trasformare le tabelline in filastrocche: se memorizzare le tabelline รจ veramente difficile, una buona idea รจ ripeterle come se fossero canzoncine o filastrocche, magari con delle rime. Cosรฌ facendo, lo studio sarร meno monotono e piรน stimolante;
- disporre di strumenti per agevolare i calcoli: un alunno discalculico dovrebbe sempre avere a disposizione una calcolatrice, che รจ fondamentale per i conteggi piรน complessi e altri mezzi come la tavola pitagorica per moltiplicazioni e tabelline, le tabelle colorate con le formule oppure delle risorse informatiche come i fogli di calcolo elettronico.
Come per la dislessia, anche per la discalculia la memoria visiva puรฒ aiutare a ricordare, per esempio, si possono segnare le varie fasi di risoluzione di unโespressione algebrica con colori diversi e cosรฌ lo studente, pensando alla sequenza dei colori, ricorderร come procedere.
I trucchetti di cui servirsi possono sono numerosi, un insegnante esperto saprร scegliere gli espedienti piรน funzionali per ogni situazione.

Come accorgersi di un problema cognitivo prima di iniziare la scuola?
Individuare la presenza di un deficit di apprendimento รจ un compito che non spetta solo ai docenti a scuola o ai tutor DSA e BES, ma anche genitori e familiari possono rendersi conto che qualcosa non funziona, osservando dei segnali che si manifestano nel bambino, anche quando รจ piccolo e non รจ ancora in etร scolare. Cosรฌ facendo รจ possibile consultare subito un professionista del settore, come un logopedista, uno psicologo o un neurologo per iniziare un trattamento quanto prima.
Gli indizi di un disturbo possono essere molteplici e possono farci capire se si tratta di uno scoglio puramente psicologico o se invece coinvolge anche lโaspetto neurologico. Una delle prime manifestazioni anomale riguarda la memoria: i bambini di solito imparano i giorni della settimana, i mesi dellโanno o i numeri con piacere e si divertono a ripeterli in ordine, se si notano difficoltร nel ricordarli e nel nominarli in sequenza, probabilmente cโรจ qualche problema su cui vale la pena indagare.
Anche confondere destra e sinistra puรฒ essere spia di una problematica cognitiva e molti genitori hanno il sospetto che il proprio bimbo o la propria bimba sia in una condizione di svantaggio perchรฉ non riescono a svolgere delle semplici attivitร come allacciarsi le scarpe o abbottonare un indumento oppure aprire e/o chiudere una porta chiusa a chiave, sono attivitร banali che perรฒ rivestono grande importanza nel processo di maturazione.
Nel caso in cui si verifichino queste circostanze, รจ meglio non perdere tempo, contattare subito un esperto per ricevere una diagnosi e intervenire nella maniera piรน consona.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita diย 30ย minuti con uno dei nostri tutor