Indirizzi del liceo scientifico: quale scegliere?

La fase della scelta della scuola superiore dove studiare, dopo aver terminato il percorso della scuola media, può, a volte, non essere molto semplice, soprattutto se non si ha un’idea chiara sulla strada da prendere in futuro, sia per quanto riguarda la formazione universitaria, che la professione.

Se ti trovi in questa situazione di indecisione, potresti valutare alcuni criteri che ti aiutino a individuare l’iter scolastico migliore, in base alle tue capacità, inclinazioni e ai tuoi interessi. In linea di massima, puoi considerare che se ti piace studiare e vorresti proseguire la tua istruzione all’università dopo il diploma, allora potresti puntare a un liceo.

Tra i vari licei esistenti, il liceo scientifico è da sempre considerato una delle opzioni di istruzione superiore più complete dove ricevere davvero una formazione a tutto tondo, sul versante scientifico, umanistico e anche artistico. Sappi, però, che esistono diversi indirizzi del liceo scientifico, come quello tradizionale, scienze applicate, lo scientifico sportivo e altri, ognuno con caratteristiche comuni e con aspetti particolari, che puoi selezionare a seconda delle materie che intendi approfondire.

In tutte le tipologie di scientifico lo studio della matematica e delle scienze ha particolare rilievo, per cui se sei bravo in questo settore e desideri incentrare la tua cultura su tali discipline, potresti pensare di iscriverti al liceo scientifico.

Se hai pertanto deciso che lo scientifico sarà la scuola che frequenterai per i prossimi cinque anni, devi essere ben consapevole che dovrai impegnarti molto, perché tutte le materie sono trattate in modo alquanto approfondito. Studio costante e organizzazione sono fondamentali sin dal primo anno, con la giusta dose di passione riuscirai a raggiungere buoni risultati e la tua esperienza scolastica sarà anche piacevole.

Scopriamo quali sono i diversi tipi di liceo scientifico, affinché tu possa orientarti su quello che è più adatto a te.

Liceo scientifico tradizionale: la scuola migliore per chi è indeciso tra materie scientifiche e letterarie

Il liceo scientifico tradizionale è il più ambito dagli studenti e il più antico tra tutti gli altri rami, è la scuola superiore dove l’area scientifica si coniuga perfettamente a quella umanistica, poiché entrambi gli ambiti hanno circa la stessa rilevanza. Quando raggiungerai il traguardo del diploma, sarai preparato praticamente su tutto e avrai una buona cultura di base per affrontare ogni facoltà universitaria.

Se posto a confronto con gli altri indirizzi del liceo scientifico, il tradizionale consente di ottenere un’istruzione più generica e trasversale, le discipline letterarie, che includono anche il latino, oltre a italiano, a inglese e a filosofia, sono inserite nel programma scolastico con qualche ora in più rispetto alla matematica e alle altre scienze, ma tutte le materie del liceo scientifico possono essere considerate allo stesso livello per impegno richiesto e approfondimenti degli argomenti.

Qualora tu sia studioso, ma non sai se orientarti su un itinerario di istruzione con più materie su base letteraria oppure scientifica, il liceo scientifico tradizionale rappresenta, quindi, il giusto compromesso.

Il fine del corso è permettere agli studenti di maturare un’istruzione equilibrata sul piano linguistico-storico-filosofico e al contempo scientifico, ecco quali sono gli obiettivi formativi:

  • Area umanistica: acquisirai una notevole padronanza della grammatica italiana, latina e inglese e una buona conoscenza della letteratura di queste lingue in tutti gli anni del corso;

  • Area storico-filosofica: affronterai lo studio della filosofia negli ultimi tre anni, in stretta connessione con la storia, che invece studierai tutti gli anni, per comprendere come gli eventi storici abbiano influenzato lo sviluppo del pensiero nel corso dei secoli;

  • Area scientifica: la matematica è la materia principale, presente per tutto l’iter del liceo, a cui sono collegate scienze naturali, fisica e chimica, dovrai cimentarti sia nell’apprendimento della teoria che negli esercizi pratici e sarai indirizzato a un approccio che ti consentirà di percepire il nesso tra pensiero scientifico ed evoluzione filosofica;

  • Area artistica: ti avventurerai nel panorama della storia dell’arte e potrai praticare il disegno per scoprire se sei portato per l’ambito artistico e magari proseguire in futuro in questa direzione.

Il liceo scientifico di tipo tradizionale ti aiuterà a conoscerti meglio e a capire quali sono le tue vere propensioni, perché avrai modo di sperimentare ogni disciplina con la stessa intensità e ti sarà utile per sviluppare ottime capacità organizzative, grazie alle quali imparerai a gestire tutte le materie da studiare nel migliore dei modi.

Liceo scientifico scienze applicate a confronto con lo scientifico tradizionale

Ti piace molto la matematica, hai un particolare interesse per le scienze e vorresti formarti in una scuola che sia orientata verso questo campo? Tra i vari indirizzi del liceo scientifico, dovresti scegliere quello delle scienze applicate che è un’opzione pensata proprio per chi come te vuole approfondire la conoscenza di tali discipline e magari prepararsi ad affrontare al meglio un iter universitario in qualche facoltà scientifica come Ingegneria, Medicina, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o anche Architettura.

Quali sono le differenze tra il ramo scienze applicate e lo scientifico tradizionale?

Innanzitutto, è bene sottolineare che anche questa scuola ti fornirà un’istruzione completa, poiché l’area umanistica non è assolutamente trascurata, ma vi sono delle peculiarità del corso, ecco quali sono:

  • Potenziamento delle materie scientifiche: il piano formativo prevede un numero leggermente superiore di ore dedicate all’apprendimento della matematica e delle altre scienze rispetto a quelle che riguardano l’ambito linguistico e letterario. Sin dal primo anno la matematica risulta essere la materia principale, in quanto sarà presente per ben 5 ore a settimana nel biennio, per poi ridursi a 4 successivamente, in modo da integrare le lezioni delle altre discipline associate;

  • Più ore di informatica: mentre al liceo tradizionale è parte integrante del programma di matematica, nel percorso di scienze applicate, informatica è una materia separata presente per 2 ore settimanali dal primo al quinto anno, pertanto è trattata in modo più approfondito;

  • Più spazio ai laboratori: oltre allo studio teorico delle discipline scientifiche come fisica, scienze della terra, chimica e biologia, potrai sperimentarle in modo pratico durante le ore di laboratorio, per sentirti davvero un piccolo scienziato che compie degli esperimenti. Sono previste lezioni laboratoriali anche per informatica;

  • Assenza del latino: il programma di studio non include il latino, proprio per concentrarsi meglio sulle attività di laboratorio scientifico;

  • Presenza delle discipline umanistiche: non mancano lingua e letteratura italiana, lingua e cultura inglese che hanno la loro importanza nel progetto formativo, avrai qualche ora in meno di storia, geografia e filosofia, ma sono comunque discipline considerate fondamentali per la tua istruzione. Inoltre, come al tradizionale, avrai l’opportunità di studiare storia dell’arte e di praticare il disegno.

Come puoi constatare, al liceo scienze applicate studierai praticamente tutto, così come al tradizionale, ma l’orientamento è prevalentemente mirato all’apprendimento pratico e teorico delle scienze. Tuttavia, qualora dopo il diploma decidessi di cambiare strada e di puntare su di una facoltà letteraria o artistica, avrai la preparazione adeguata per compiere questa scelta.

Perché optare per il liceo scientifico sportivo?

Se lo sport ti appassiona o se svolgi regolarmente un’attività sportiva, ti piacerebbe sicuramente frequentare una scuola che ti consenta di conciliare questa tua passione con lo studio.

La buona notizia è che esiste un preciso indirizzo del liceo scientifico ad orientamento sportivo dove avrai l’opportunità di praticare, durante i cinque anni di corso, vari sport sia individuali che di squadra, come non potresti fare in nessun altra scuola superiore. Si tratta di un liceo, per cui avrai il vantaggio di ricevere una formazione completa, in cui le discipline scientifiche hanno circa la stessa importanza rispetto a quelle umanistiche, con una leggera prevalenza della matematica e delle scienze, in modo da favorire lo sviluppo di una prospettiva scientifica dello sport.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche del percorso di studi che intraprenderai al liceo scientifico di indirizzo sportivo:

  • Notevole spazio riservato al settore dello sport: per tutti gli anni del liceo, dovrai seguire, per 6 ore alla settimana, tre materie che riguardano il mondo dello sport, ovvero discipline sportive, che consiste nella pratica di alcuni sport presso impianti, campi e strutture interne o esterne alla scuola, scienze motorie e sportive che è una materia incentrata sulla teoria e tratta argomenti tra cui l’anatomia umana, i fondamenti di medicina dello sport e le migliori tecniche di allenamento, nonché diritto ed economia dello sport, se magari un domani volessi essere il manager di qualche società sportiva;

  • Discipline scientifiche: matematica è una materia di una certa prevalenza, tanto che nel biennio dovrai seguirne qualche ora in più settimanale rispetto a italiano, mentre fisica, scienze della terra, chimica e biologia sono studiate allo stesso livello di uno scientifico tradizionale e hanno un certo peso nel programma formativo perché troverai collegamenti con le discipline dell’area sportiva;

  • Ambito umanistico: pur includendo lingua e letteratura italiana, lingua e cultura inglese, storia e geografia, il versante letterario passa leggermente in secondo piano nel programma, infatti le ore di filosofia sono ridotte a confronto con il liceo tradizionale e mancano del tutto latino, storia dell’arte e disegno, per aumentare le lezioni relative allo sport e alle scienze.

Di certo l’opzione dello scientifico sportivo è il più adeguato a te se frequenti il mondo dello sport, anche perché gli orari degli insegnamenti e le attività scolastiche sono impostate su un certo grado di flessibilità, si terrà conto del tempo da impiegare per allenamenti, gare con eventuali trasferte; pertanto, è una scuola dove potrai far fiorire la tua passione sportiva senza intralci, arricchendola con un bagaglio culturale scientifico e umanistico.

Ulteriori indirizzi del liceo scientifico di tipo tradizionale

Puntare allo scientifico per il tuo cammino di formazione significa trovarsi di fronte a una vasta gamma di scelte, è essenziale che, prima di iniziare la tua avventura scolastica, tu rifletta bene su cosa vorresti studiare e ti informi sulle caratteristiche delle svariate opzioni tra gli indirizzi del liceo scientifico.

Supponiamo che la tua materia preferita sia la matematica, ma che tu sia interessato allo stesso modo alle altre discipline e che non voglia tralasciare lo studio del latino o di storia dell’arte che sono soppressi in alcuni tipi di scientifico, puoi indirizzarti verso una particolare specializzazione del liceo scientifico tradizionale che è il liceo scientifico matematico.

In questa scuola studierai le stesse materie del tradizionale con l’aggiunta di alcune ore di matematica, per potenziare le capacità logiche attraverso ulteriori argomentazioni ed esercitazioni, svolte anche in laboratorio e sarai altresì introdotto ai fondamenti della robotica.

L’approccio è fondamentalmente multidisciplinare, in quanto esaminerai i legami che tutte le altre discipline, comprese quelle umanistiche, hanno con la matematica. Sarà fantastico analizzare come, per esempio, il pensiero matematico si sia evoluto nell’ambito della filosofia per arrivare a formulare leggi e teoremi, avrai modo di leggere i testi letterari di grandi scienziati così da impreziosire la tua cultura in questo versante e scoprirai come l’arte abbia fatto ricorso a principi matematici, soprattutto per ciò che concerne l’architettura o la scultura.

Lo scientifico matematico è l’unico tipo di liceo che ti permetterà di impostare la tua istruzione in questa rotta e prevede attività svolte in collaborazione con varie università. Uno dei più rinomati è il liceo matematico appartenente all’Unione Matematica Italiana che ha sede in varie città, tra cui Torino, Udine, Firenze, Roma, L’Aquila, Bari, Caserta, Catania e altre.

Qualora tu voglia orientare la tua spiccata propensione per la matematica verso lo studio dell’economia e dell’universo della finanza, esiste il liceo scientifico con curvatura economico-finanziaria e giuridica.

In tale scuola, oltre a cimentarti in tutte le altre discipline del tradizionale, compresi latino e arte, seguirai delle ore di economia e diritto, accompagnate da un approccio alla matematica finalizzato a conoscere le basi di statistica e di educazione finanziaria, anche con l’ausilio di strumenti informatici, per saper analizzare i fenomeni economici aziendali, nazionali e internazionali ed esplorare, quindi, sia la microeconomia che la macroeconomia.

È il liceo giusto se sogni di diventare in futuro un economista o un esperto, all’interno di un’impresa, che si occupa di contabilità, di organizzazione, di amministrazione e di marketing. Il piano formativo fornisce ottime basi per accedere a facoltà come Scienze Politiche, Economia e Commercio, Economia Informatica, Economia e Management, Giurisprudenza o Ingegneria Gestionale.

Indeciso se puntare sullo scientifico o sul liceo linguistico perché ami sia le scienze matematiche che le lingue straniere? Sarai contento di sapere che c’è il liceo scientifico con doppia lingua. Nessuna disciplina dell’indirizzo tradizionale è esclusa dal programma, per cui avrai la certezza di avere un’istruzione a tutto tondo, con l’aggiunta dello studio di ben due lingue comunitarie: la prima è solitamente l’inglese che puoi integrare con una seconda lingua a scelta tra spagnolo, francese o tedesco.

Il piano formativo del liceo linguistico prevede lo studio di tre lingue straniere e il percorso del liceo delle scienze umane è anch’esso basato su due lingue straniere, ma in questi due licei le materie scientifiche sono affrontate in maniera meno approfondita, mentre il liceo scientifico tradizionale con doppia lingua ti garantisce una preparazione scientifica e linguistica di pari livello:

  • Matematica: l’iter formativo include anche informatica;

  • Fisica: ha la stessa importanza che riveste nello scientifico tradizionale;

  • Scienze naturali: anche qui si suddividono in chimica, biologia e scienze della terra, seguirai qualche ora di lezione in meno, ma sono comunque materie fondamentali;

  • Inglese: puoi ottenere certificazioni linguistiche fino al livello C1, più sperimentare esercitazioni pratiche in laboratorio;

  • Seconda lingua straniera: potrai ottenere certificazioni fino al B2 e fare pratica nel laboratorio linguistico;

Un’altra preziosa opportunità che questo liceo ti offre è vivere delle esperienze di studio e degli stage all’estero che saranno molto utili non solo per arricchire il tuo background culturale, ma anche per acquisire competenze da spendere nel tuo avvenire professionale.

Il liceo scientifico è una scuola per tutti?

Come hai potuto comprendere da quanto osservato finora, il liceo scientifico è una scuola fondamentalmente impegnativa, per cui se il tuo intento è portare avanti la tua istruzione in questa tipologia di liceo, il primo fattore essenziale è la buona volontà e la consapevolezza di dover studiare tanto e in modo assiduo per tutti e cinque gli anni.

L’altro aspetto rilevante è l’interesse per le materie scientifiche poiché in tutti gli indirizzi del liceo scientifico hanno un’importanza centrale nel piano di formazione, pertanto, se non ti piacciono matematica, fisica, chimica e scienze, sarebbe molto faticoso proseguire gli studi in questa scuola e sarebbe più logico scegliere un’altra meno orientata sull’area scientifica.

Se invece sei interessato alla matematica e alle altre discipline affini, se sei affascinato da questo settore, ma hai delle difficoltà nel comprendere tali materie, non preoccuparti, con la motivazione e l’impegno troverai il metodo di studio giusto per superare ogni intralcio e addentrarti nel mondo delle scienze.

Di solito, quando si riscontrano problemi nell’apprendimento delle materie scientifiche è perché l’approccio allo studio è troppo superficiale o è stato superficiale in passato e ci si trascina dietro delle lacune che rendono più difficoltosa la comprensione di nuovi concetti. Ma nulla ti impedisce di colmare le lacune e, una volta risolti tutti i dubbi, vedrai che andrai avanti nello studio senza altre difficoltà, perché hai sviluppato la mentalità e un metodo di ragionamento adeguati per proseguire senza problemi nello splendido universo delle discipline scientifiche.

Oltretutto, ricorda che il liceo scientifico ti consente di approfondire anche il campo umanistico, letterario, linguistico e artistico per cui ti dà veramente modo di sperimentare le tue capacità a 360 gradi.

E grazie alla presenza dei diversi percorsi, puoi integrare la tua formazione scientifica con un altro ambito di tuo interesse. Il liceo scientifico è quindi una scuola per tutti? La risposta è sì, se si ha tanta voglia di studiare e una passione per la cultura in generale, con la possibilità di continuare gli studi dopo il diploma in qualsiasi direzione.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor