Scegliere il Liceo Scientifico: la Guida Completa

Sei alle prese con la scelta della scuola superiore e vorresti optare per un indirizzo che ti permetta di ricevere una formazione a tutto tondo, sia per le materie scientifiche che per quelle umanistiche? Il liceo scientifico potrebbe essere la scelta giusta per te.

Durante il tuo percorso di studi ti accorgerai che รจ davvero una scuola completa, in quanto sin dal primo anno dovrai studiare le discipline dellโ€™area delle scienze come matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, informatica, allo stesso grado di approfondimento delle discipline letterarie e artistiche quali italiano, storia, filosofia, storia dellโ€™arte e una lingua straniera, che di solito รจ inglese, a cui poter affiancare una seconda lingua straniera come francese, spagnolo o tedesco, in base al piano di studi e alla tipologia di liceo scientifico prescelta. Inoltre, sono di solito previste anche delle ore settimanali di latino, cosicchรฉ tu possa altresรฌ acquisire dei fondamenti di cultura classica.

Ma come puoi capire se lo scientifico sia veramente il liceo piรน adatto a te? Il primo requisito fondamentale รจ la passione per lo studio: si tratta di una scuola dove trascorrerai diverse ore sui libri per tutte le materie, i programmi sono piuttosto approfonditi, pertanto, รจ bene che tu sia consapevole che lo studio non sarร  mai superficiale.

Lโ€™altro aspetto importante รจ che, data la presenza di varie materie del ramo scientifico, sarebbe opportuno avere una certa predisposizione per la matematica, cosรฌ da non incontrare difficoltร  neanche nelle discipline a essa collegate, tra cui fisica, chimica o informatica. Se quindi sei studioso e se ti piace la matematica, puoi tranquillamente avventurarti nel mondo del liceo scientifico.

E quali sono i vantaggi del diplomarsi in questa scuola superiore? Qualora il tuo desiderio sia proseguire gli studi allโ€™universitร , avere una formazione completa รจ molto proficuo per te perchรฉ potrai scegliere qualsiasi facoltร . Se vuoi continuare nel settore scientifico, avrai delle buone basi per affrontare, per esempio, Ingegneria, Medicina, Economia o Architettura. Se invece ti renderai conto di avere piรน interesse per il campo letterario, sarai pronto anche per studiare Lettere, Filosofia, Lingue e Letterature straniere, grazie alla discreta conoscenza dellโ€™inglese e di unโ€™altra lingua, nonchรฉ per le universitร  a indirizzo artistico. Hai deciso allora di iscriverti allo scientifico? Sii pronto a impegnarti e diamo uno sguardo ai vari indirizzi per cui optare e alle materie che ti aspettano.

Gli indirizzi e le materie del liceo scientifico

Per ricevere una formazione del tutto in linea con gli interessi e le capacitร  personali รจ essenziale individuare la scuola piรน adatta alla propria personalitร . Se credi che lo scientifico sia lโ€™opzione migliore per te, puoi ulteriormente selezionare lโ€™indirizzo che maggiormente rispecchia le tue aspettative. Ecco i diversi indirizzi del liceo scientifico:

  • Liceo scientifico tradizionale: รจ la scelta piรน adeguata se sei interessato sia alle discipline scientifiche che a quelle umanistiche e classiche, poichรฉ il piano di studio prevede anche delle ore di lingua e cultura latina;

  • Liceo scientifico delle scienze applicate: rispetto al tipo tradizionale, questa area potenzia lo studio delle materie scientifiche, avrai piรน ore di matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra al posto del latino, che รจ del tutto escluso dal programma formativo;
  • Liceo scientifico sportivo: potresti pensare di orientarti verso questo indirizzo se ti appassiona lo sport e se desideri costruirti una cultura fondata principalmente sulle conoscenze nellโ€™ambito delle scienze, sono previste piรน ore di educazione fisica sia a livello pratico che teorico, rispetto agli altri indirizzi;

  • Liceo scientifico matematico: in questo percorso le materie di studio principali sono matematica e fisica, non solo dal punto di vista strettamente scientifico, ma anche da quello storico e filosofico, per scoprire come le due scienze si sono evolute nel tempo e quali sono state le scoperte e le invenzioni che hanno arricchito e rivoluzionato il sapere umano;

  • Liceo scientifico economico-finanziario: qualora tu abbia una certa curiositร  verso il settore dellโ€™economia e della finanza, questo ramo dello scientifico ti consentirร  di acquisire i fondamenti di statistica, economia finanziaria, micro e macro economia, diritto e se proseguirai i tuoi studi in tale ambito magari potrai diventare un abile economista o business manager in futuro;

  • Liceo scientifico informatico: รจ la scuola che fa al tuo caso se hai interesse per lโ€™informatica e durante il tuo iter scolastico otterrai la certificazione ECDL per la patente europea del computer;

  • Liceo scientifico con doppia lingua: รจ unโ€™area dello scientifico che, in contemporanea allo studio delle materie scientifiche tradizionali, si focalizza nellโ€™apprendimento dellโ€™inglese e di una seconda lingua straniera, con attivitร  di laboratorio e stage linguistici.

Tutte le tipologie di scientifico hanno delle discipline che dovrai sempre studiare, oltre ovviamente a matematica, fisica e scienze naturali che comprendono anche chimica e biologia, le altre materie comuni del liceo scientifico per tutti gli indirizzi sono: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura inglese, filosofia, disegno e storia dellโ€™arte, scienze motorie e sportive, religione o attivitร  alternative per coloro che preferiscono dedicarsi a discipline diverse piuttosto che seguire lโ€™ora di religione.

Il liceo scientifico tradizionale: discipline di studio e caratteristiche del corso

Tra gli istituti di istruzione superiore maggiormente gettonati dai ragazzi italiani, il liceo scientifico occupa un posto rilevante, poichรฉ รจ considerato una scuola in grado di fornire una buona preparazione generale, cosรฌ da consentire agli studenti di proseguire la loro formazione universitaria in qualunque settore rientri nei loro interessi.

Secondo alcune statistiche pubblicate dal MIUR, lโ€™indirizzo dello scientifico preferito รจ il liceo scientifico tradizionale che per lโ€™anno scolastico 2021/2022 ha ottenuto il 15% di iscrizioni rispetto agli altri indirizzi che hanno registrato percentuali inferiori.

Se sei intenzionato a frequentare questo liceo, ti troverai a studiare in maniera alquanto approfondita sia le discipline che rientrano nellโ€™ambito delle scienze che quelle del campo umanistico-letterario.

Vediamo come sono distribuite le ore di studio a scuola. Le materie scientifiche hanno particolare rilievo:

  • Matematica: durante il biennio dovrai seguire ben 5 ore di lezione in classe a settimana, che comprendono anche i fondamenti di informatica, mentre negli ultimi tre anni scendono a 4 a settimana;

  • Fisica: sono previste 2 ore settimanali per i primi due anni, che poi diventano 3 nei restanti anni del corso;

  • Scienze della terra: includono lo studio di chimica e biologia, seguirai 2 ore settimanali nella fase biennale e 3 negli anni finali.

Al terzo, quarto e quinto anno di liceo, pertanto, matematica, fisica e scienze della terra andranno di pari passo per importanza e tempo dedicato allโ€™insegnamento in aula e allo studio individuale.

In contemporanea allโ€™area scientifica, dovrai dedicarti a quella letteraria con lo stesso impegno. Ecco come sono ripartite le ore per le materie umanistiche:

  • Lingua e letteratura italiana: affronterai 4 ore settimanali per tutti e cinque gli anni;

  • Storia e geografia: avrai 3 ore di lezione in classe nei primi due anni che si ridurranno a 2 ore di storia nellโ€™ultima parte del percorso;

  • Lingua e cultura latina: non potrai fare a meno di seguire 3 ore settimanali per lโ€™intero periodo del corso;

  • Lingua e cultura inglese: tโ€™impegnerร  per 3 ore settimanali in classe per tutti gli anni in cui frequenterai il liceo;

  • Filosofia: รจ riservata agli ultimi tre anni del corso e occupa 3 ore a settimana del piano di studi;

  • Storia dellโ€™arte e disegno: ci saranno sempre 2 ore a settimana di queste due discipline, con la possibilitร  di scoprire se hai una predisposizione e una passione per il mondo dellโ€™arte.

Come puoi vedere, si tratta di una scuola che ti permette davvero di studiare tutto, per cui se non sai ancora precisamente su che settore puntare, potresti pensare di formarti al liceo scientifico tradizionale cosรฌ da poter capire quali sono i tuoi veri interessi, le tue inclinazioni ed essere pronto ad affrontare qualsiasi futuro iter di studi.

Il liceo scientifico scienze applicate: cosa si studia e obiettivi formativi

Al secondo posto tra i licei scientifici piรน frequentati, sempre secondo il MIUR, cโ€™รจ il liceo scientifico scienze applicate con una percentuale di iscritti del 10% per lโ€™anno scolastico 2021/2022. Questo tipo di liceo รจ stato istituito piรน di recente rispetto allo scientifico tradizionale ed รจ sempre incentrato sullo studio completo delle materie scientifiche e letterarie, ma punta maggiormente al campo delle scienze.

Se matematica, fisica e scienze tโ€™interessano molto di piรน rispetto allโ€™area umanistica, ma vuoi comunque ricevere unโ€™istruzione a 360 gradi, questa scuola potrebbe essere la strada piรน consona da percorrere.

Il programma di studio dello scientifico scienze applicate ha delle caratteristiche tali che lo differenziano dal normale liceo scientifico. Durante i cinque anni di formazione ti troverai a dover seguire un numero di ore dedicate allโ€™apprendimento delle discipline scientifiche maggiore rispetto a quelle previste nellโ€™indirizzo tradizionale e non dovrai affatto studiare il latino.

Inoltre, trascorrerai piรน tempo in laboratorio per svolgere delle attivitร  pratiche, finalizzate a potenziare le tue conoscenze in campo tecnologico. Diamo unโ€™occhiata a come sono organizzate le ore di lezione per ciascuna materia. Per ciรฒ che riguarda il settore scientifico ecco cosa prevede il piano di studi:

  • Matematica: nel primo anno di corso le ore settimanali di insegnamento in classe sono 5 e dal secondo anno in poi diventano 4;

  • Fisica: come per lโ€™indirizzo tradizionale, anche in questo liceo seguirai 2 ore di fisica a settimana nel biennio che saranno aumentate a 3 nel triennio successivo;

  • Scienze naturali, chimica e biologia: sarai alle prese con queste materie per 3 ore al primo anno, 4 a settimana al secondo anno e aumenteranno a 5 ore settimanali dal terzo anno in poi, molto piรน rispetto a quanto previsto nello scientifico tradizionale, poichรฉ il programma include le attivitร  di laboratorio;

  • Informatica: per tutti gli anni del corso avrai 2 ore a settimana di questa materia.

Le materie letterarie, a eccezione del latino, non sono per nulla trascurate:

  • Lingua e letteratura italiana: ha la stessa importanza della matematica dato che nei cinque anni del tuo iter seguirai sempre 4 ore di lezione a settimana;

  • Lingua e cultura inglese: sono dedicate 3 ore in aula allo studio della lingua straniera per ogni settimana e per tutti gli anni;

  • Storia e geografia: la situazione รจ la stessa dello scientifico tradizionale, in quanto il programma impone 3 ore nei primi due anni e 2 ore settimanali solamente per storia nella fase dei tre anni conclusivi;

  • Filosofia: รจ inclusa nel piano formativo, ma solo per il triennio finale e per sole 2 ore a settimana;

  • Storia dellโ€™arte e disegno: esplorerai lโ€™ambito dellโ€™arte e potrai cimentarti nel disegno per 2 ore a settimana durante ogni anno del percorso, come avviene nel ramo tradizionale.

Quando raggiungerai il traguardo del diploma al liceo scientifico scienze applicate avrai acquisito una buona cultura umanistica e sarai soprattutto ben preparato a livello di discipline scientifiche, con conoscenze piรน accurate nellโ€™ambito dellโ€™informatica e della tecnologia, in modo da indirizzarti con piรน sicurezza verso delle facoltร  universitarie su base scientifica.

Il liceo scientifico sportivo: un’interessante alternativa per chi ama lo sport

Sei un appassionato di sport, pratichi unโ€™attivitร  a livello agonistico o desideri dedicarti a una disciplina sportiva e vorresti frequentare una scuola superiore che ti permetta di collegare questa tuo interesse allo studio? Il liceo scientifico sportivo puรฒ essere la scuola ideale.

Questo indirizzo particolare dello scientifico รจ pensato per coniugare unโ€™istruzione scientifica e umanistica con la formazione sportiva, sia teorica che pratica, dando particolare importanza alle scienze motorie. Durante il tuo percorso scolastico avrai modo di praticare due sport individuali e due sport di squadra per ciascun anno, imparando le migliori tecniche di allenamento e i piรน efficaci metodi di pratica sportiva. Inoltre, anche in questa scuola manca lโ€™insegnamento del latino, a differenza del liceo scientifico di tipo tradizionale. Ecco come sono suddivise le lezioni settimanalmente per tutte le materie, partendo da quelle scientifiche:

  • Matematica: nel biennio le ore di insegnamento sono 5 a settimana e includono anche informatica, mentre nel triennio successivo sono 4 senza informatica;

  • Fisica: si parte con 2 ore a settimana nei primi due anni che poi sono incrementate a 3 negli ultimi tre anni;

  • Scienze naturali: le lezioni, sempre comprensive di chimica e biologia, sono impartite per 3 ore a settimana per tutti gli anni del corso;

Per numero di ore e per impegno, la matematica e le altre scienze sono rilevanti nel piano di studi tanto quanto le materie letterarie che sono cosรฌ distribuite:

  • Lingua e letteratura italiana: dovrai seguire 4 ore a settimana di insegnamento per tutti e cinque gli anni, di pari passo con le ore di matematica;

  • Lingua e cultura inglese: viene dato spazio allโ€™apprendimento della lingua inglese per ben 3 ore settimanali per lโ€™intero percorso, allo stesso livello delle scienze naturali;

  • Storia e geografia: come negli altri due indirizzi, tradizionale e delle scienze applicate, avrai 3 ore di lezione nel biennio, ridotte a 2 ore e limitate solo allo studio della storia nel triennio;

  • Filosofia: affronterai questa disciplina solamente nei tre anni finali per 2 ore settimanali.

Esclusi dal programma formativo, oltre al latino, sono storia dellโ€™arte e disegno, poichรฉ sono potenziate le materie che riguardano lo sport. Ecco quali sono:

  • Discipline sportive: si tratta delle ore dedicate allโ€™attivitร  fisica e alla pratica sportiva che sono 3 nei due anni iniziali e poi 2 nelle annualitร  successive;

  • Scienze motorie e sportive: รจ una materia che punta alla conoscenza dello sport anche a livello teorico ed รจ incentrata nello studio del corpo umano, delle teorie di apprendimento motorio, nonchรฉ nei fondamenti di medicina e di storia dello sport, le ore di insegnamento in aula sono 3 per tutti i cinque anni, tanto quanto quelle di scienze naturali e di inglese;

  • Diritto ed economia dello sport: รจ unโ€™area del programma finalizzata a far apprendere agli studenti lโ€™economia del mondo sportivo a livello aziendale e le norme giuridiche, ti troverai a studiare questa disciplina nel triennio finale per 3 ore a settimana.

Grazie a liceo con indirizzo sportivo potrai approfondire notevolmente le conoscenze del mondo dello sport e far sรฌ che la tua passione diventi una professione vincente nel futuro. Con questo diploma sarai ben preparato non solo per proseguire gli studi presso la facoltร  di Scienze Motorie, ma presso ogni facoltร  di tipo scientifico o umanistico perchรฉ la tua formazione sarร  completa per tutte le materie.

Percorsi formativi negli altri indirizzi del liceo scientifico

Qualora tu abbia uno spiccato interesse per la matematica, potresti pensare di studiare al liceo scientifico matematico in cui lโ€™insegnamento di questa disciplina รจ potenziato rispetto agli altri scientifici, per ampliarne le conoscenze e trovare punti di collegamento tra la cultura scientifica e la cultura umanistica, per esempio studiando il contributo che la matematica ha dato al progresso della societร  nel corso della storia.

Sarร  interessante scoprire la presenza di concetti matematici anche in discipline che apparentemente non hanno collegamenti con essa, in una prospettiva interdisciplinare. Seguirai dei laboratori in cui approfondirai lo studio sia della matematica che della fisica attraverso mezzi informatici e avrai modo di leggere i testi dei piรน grandi scienziati della storia come Galilei, Euclide o Leon Battista Alberti.

Per ciรฒ che concerne le discipline scientifiche, gli orari settimanali sono organizzati in questo modo:

  • Matematica: nel biennio seguirai 6 ore di matematica a settimana, con integrazione del laboratorio di informatica, nel triennio le ore settimanali sono invece 5;

  • Fisica: nei primi due anni avrai 2 ore di fisica a settimana, aumentate a 3 negli anni successivi;

  • Scienze naturali: anche in questa scuola si articola in chimica, biologia e scienze della terra e il calendario delle lezioni prevede gli stessi orari di fisica, ovvero 2 ore nel biennio e 3 settimanali nel triennio.

In tale liceo รจ inoltre presente lo studio di lingua e cultura latina il cui insegnamento รจ previsto per 3 ore settimanali per tutti gli anni. Lingua e letteratura italiana รจ inclusa nel programma per 4 ore a settimana come negli altri licei scientifici, anche inglese occupa 3 ore settimanali e non mancano filosofia, per 3 ore settimanali negli ultimi tre anni di corso, storia e geografia con lo stesso orario degli altri scientifici, nonchรฉ disegno e storia dellโ€™arte per 2 ore a settimana in tutte le annualitร  scolastiche.

Sogni di diventare un esperto di economia per essere un grande manager domani? Allora cogli lโ€™occasione di formarti al liceo scientifico economico-finanziario, dove lo studio della matematica รจ finalizzato ad acquisire una buona conoscenza del mondo della finanza e del marketing, per analizzare i fenomeni economici nazionali e internazionali e per elaborare vincenti strategie di gestione aziendale sul piano della contabilitร  e del posizionamento sul mercato.

Le materie di questo liceo sono sostanzialmente le stesse del liceo scientifico tradizionale, compreso il latino, con lโ€™aggiunta di economia e diritto, per 2 ore a settimana nel biennio iniziale e nel triennio studierai le due discipline per 30 o 35 ore nel corso di ogni anno scolastico, con possibilitร  di laboratori e rientri pomeridiani.

Scegliere il liceo scientifico con doppia lingua significa integrare la cultura scientifica con quella umanistica dando rilievo allo studio delle lingue straniere moderne, cosรฌ da potenziare le capacitร  comunicative per inserirsi meglio nel mondo del lavoro in futuro ed essere pronto per eventuali esperienze di studio o lavorative allโ€™estero. In questo indirizzo la formazione scientifica รจ di primaria importanza, le lezioni delle materie in questo ambito sono cosรฌ programmate:

  • Matematica: avrai 5 a ore settimana nei primi due anni e 4 nel triennio conclusivo;

  • Fisica: nel biennio le ore settimanali sono 2 e nei restanti tre anni sono aumentate a 3 ore;

  • Scienze naturali: non รจ prevista tale materia nel primo anno di corso, ma seguirai 2 ore settimanali nel secondo anno e poi 3 ore nelle restanti annualitร .

Gli orari dellโ€™area umanistica sono:

  • Lingua e letteratura italiana: avrai 4 ore di lezione a settimana per tutti gli anni;

  • Lingua e cultura latina: lโ€™insegnamento si svolge per 3 ore settimanali per tutto il percorso di studio;

  • Lingue straniere: la prima lingua รจ inglese in combinazione con la seconda lingua che puรฒ essere tedesco, spagnolo oppure francese, le ore di lezione di ciascuna lingua sono 3 settimanali per tutti gli anni del corso;

  • Storia e geografia: seguirai qualche ora in meno di queste due materie, il programma include 3 ore di entrambe al primo anno, 2 ore al secondo e poi nel triennio ci sono solo 2 ore di storia per ogni settimana;

  • Filosofia: anche nel liceo con doppia lingua รจ relegata al solo nel triennio, con orario leggermente ridotto, al terzo anno le ore di insegnamento sono 2 settimanali e negli ultimi due anni sono invece 3;

  • Disegno e storia dellโ€™arte: sono compresi nel piano di studi per 2 ore settimanali per tutti gli anni.

Otterrai la certificazione linguistica dei livelli B2 e C1 per lโ€™inglese e di livello B1 o B2 per la seconda lingua, sono inoltre previsti degli stage per le lingue studiate e 8 ore di conversazione in ogni anno scolastico. Completano il programma formativo: 2 ore a settimana di scienze motorie e sportive per tutto lโ€™iter di studio e unโ€™ora di religione o di altre attivitร  facoltative a settimana dal primo allโ€™ultimo anno, come avviene negli altri licei scientifici.

Studiare al liceo scientifico a Milano

Se sei di Milano o provincia, questa cittร  offre unโ€™amplissima scelta di istituti dove potersi iscrivere a vari indirizzi del liceo scientifico. Presso il liceo statale Virgilio puoi frequentare il percorso dello scientifico tradizionale che prevede lo svolgimento di attivitร  di laboratorio per fisica e chimica nel biennio iniziale, molto utili per lโ€™approfondimento di queste materie nel triennio successivo.

Inoltre, il piano formativo include unโ€™ora in piรน di matematica al quinto anno di corso, cosรฌ che seguirai 5 ore di matematica a settimana sia nei primi due anni che allโ€™ultimo e sarai ben preparato per affrontare una facoltร  scientifica in seguito. In questo liceo riceverai una formazione umanistica di pari livello rispetto a quella scientifica, comprensiva dello studio di lingua e cultura latina, per avere una preparazione completa in ogni campo.

Se desideri puntare allโ€™indirizzo delle scienze applicate, tra le numerose sedi del liceo scientifico a Milano cโ€™รจ lโ€™Istituto Giuseppe Luigi Lagrange dove sarai coinvolto in programmi di studio finalizzati allโ€™acquisizione di avanzate conoscenze nel settore scientifico-tecnologico, con laboratori di biologia e informatica in cui troverai tutti gli strumenti adeguati per mettere in pratica al meglio quanto appreso durante le lezioni teoriche. Potrai ottenere delle certificazioni informatiche come lโ€™ICDL e linguistiche per lโ€™inglese come il FCE.

Lโ€™Istituto Lagrange propone, in aggiunta, dei progetti di formazione nellโ€™ambito delle scienze presso lโ€™Universitร  degli Studi di Milano, pone a disposizione degli studenti la possibilitร  di partecipare ai giochi matematici promossi dallโ€™Universitร  Bocconi e alle Olimpiadi di Filosofia presso la Societร  Filosofica Italiana.

In questo stesso istituto cโ€™รจ anche lโ€™indirizzo dello scientifico sportivo e qualora tu opterai per questo iter, maturerai una cultura scientifica che ben si coniuga con quella nellโ€™ambito dello sport, la scuola ti consentirร  di sperimentare numerosi progetti sportivi, tra cui il progetto Olimpia, il Nike4school e avrai modo di incontrare atleti di fama internazionale.

Unโ€™altra sede dove frequentare il liceo scientifico sportivo a Milano รจ lโ€™Istituto Edmondo De Amicis, si tratta di una scuola paritaria in cui affronterai diverse ore di matematica, di scienze naturali e di attivitร  pratica sportiva con docenti e professionisti qualificati e in centri specializzati come il Forum di Assago e il Quantaclub.

Ti piacciono le discipline scientifiche, ma anche le lingue straniere? Potresti pensare di studiare al liceo scientifico Einstein, dove alle materie dello scientifico tradizionale si aggiunge una seconda lingua straniera, oltre allโ€™inglese studierai tedesco oppure francese. Potrai ottenere varie certificazioni linguistiche e svolgere particolari attivitร :

  • Inglese: le certificazioni disponibili sono il KET per il livello basico, PET e FCE per il livello intermedio, CPE e CAE per quello piรน avanzato;

  • Seconda lingua straniera: avrai la possibilitร  di ottenere altre certificazioni, dal livello base A2 fino al grado avanzato C2;

  • Campionato nazionale delle Lingue: il liceo ti offre lโ€™occasione di partecipare a questa competizione che individua i 5 studenti delle scuole superiori territoriali piรน bravi nelle lingue straniere.

Licei scientifici di Torino

Le scuole che propongono un percorso di liceo scientifico a Torino sono varie, lโ€™istituto statale Galileo Ferraris รจ una buona opzione se sei interessato a frequentare lโ€™indirizzo tradizionale, il programma formativo รจ completo di tutte le materie del settore scientifico e letterario. Oltre alle discipline di base del corso, che includono informatica nel primo biennio associata a matematica per lโ€™area delle scienze e lingua e cultura latina per lโ€™area umanistica, la scuola ti garantisce lโ€™occasione di frequentare degli iter extracurricolari per approfondire i tuoi interessi tra cui:

  • Degli stage di matematica o corsi di matematica applicata;

  • Stage e corsi di fisica moderna;

  • Esercitazioni nel laboratorio di chimica;

  • Un corso di argomentazione filosofica;

  • Attivitร  extra per lingua e letteratura italiana e per le lingue straniere, ovvero inglese, spagnolo, francese e tedesco, al fine di ottenere varie certificazioni dal livello B1 al C2.

Vuoi iscriverti al liceo scientifico scienze applicate perchรฉ sei piรน orientato allโ€™ambito scientifico? Anche per questo indirizzo puoi trovare numerosi istituti, uno di essi รจ il liceo Albert Einstein, in cui le ore di matematica, 5 alla settimana nel primo anno e 4 nelle restanti annualitร , sono accompagnate da 2 ore di informatica in ogni anno del corso e frequenterai 5 ore settimanali di scienze naturali con relativi laboratori di chimica, biologia e scienze della terra nel triennio conclusivo per potenziare la formazione scientifica.

Il liceo pone a disposizione degli studenti anche esperienze extrascolastiche come il laboratorio teatrale, per migliorare le capacitร  comunicative e creative e il progetto Erasmus con periodi di soggiorno allโ€™estero che prevedono opportunitร  di studio e di lavoro.

Per il liceo scientifico a orientamento sportivo, non avrai difficoltร  a scegliere una scuola dove ricevere una buona formazione, tra di esse spicca lโ€™Istituto Primo Levi, qui studierai le stesse materie del tradizionale, a esclusione del latino e con una leggera riduzione degli orari di filosofia, ma con un incremento delle attivitร  pratiche sportive e dello studio teorico delle scienze sportive. Lโ€™istituto dispone di due grandi palestre con spalti e una capienza di 160 spettatori, campi esterni di calcetto, tennis, basket e pallavolo e piste per lโ€™atletica leggera.

Nel caso tu sia un vero appassionato di matematica, a Torino cโ€™รจ proprio il liceo matematico del gruppo UMI (Unione Matematica Italiana) il cui piano formativo รจ composto da piรน ore di matematica a settimana, sono circa 33 ore allโ€™anno di potenziamento, comprensivi di percorsi laboratoriali, per studiare i collegamenti di questa disciplina con altre dellโ€™ambito umanistico. Varie sono le attivitร  extra che coinvolgono diverse materie con un approccio interdisciplinare.

Scegliere il liceo scientifico a Roma

Tra le cittร  italiane che offrono piรน strutture scolastiche dedicate al liceo scientifico si puรฒ senza dubbio menzionare Roma, per cui se vivi nella capitale hai la possibilitร  di indirizzarti verso uno dei tanti scientifici, sulla base delle tue preferenze e inclinazioni. Una delle scuole migliori, per quanto riguarda il liceo scientifico a Roma con orientamento tradizionale รจ il liceo Virgilio, la percentuale di studenti che hanno superato lโ€™esame di maturitร  con una votazione a partire da 83/100 รจ tuttora molto alta, questo รจ indice di unโ€™offerta formativa di elevata qualitร  e che gli studenti si siano trovati bene durante il loro percorso scolastico.

Per ciรฒ che concerne lโ€™ambito scientifico, le lezioni si svolgono secondo tale calendario:

  • Matematica: รจ la materia privilegiata con 5 ore di lezione a settimana nel biennio, comprensive di informatica e 4 ore settimanali negli ultimi tre anni;

  • Fisica: sono previste 2 ore a settimana nei primi tre anni, aumentate a 3 nei restanti anni;

  • Scienze della terra, chimica e biologia: seguirai lo stesso numero di ore di fisica.

Ampio spazio hanno le materie letterarie ovvero lingua e letteratura italiana, lingua e cultura latina, lingua e cultura inglese, filosofia, storia e geografia, nonchรฉ disegno e storia dellโ€™arte. Se sceglierai il liceo scientifico Virgilio potrai ottenere delle certificazioni linguistiche di inglese, spagnolo e francese fino al livello B2, oltre a poter sperimentare soggiorni allโ€™estero perchรฉ รจ una scuola orientata allโ€™internazionalitร .

Per il liceo con indirizzo scienze applicate lโ€™offerta รจ vasta, tra i diversi istituti cโ€™รจ il Giorgi-Woolf in cui le ore di matematica sono integrate per tutti gli anni da 2 ore di informatica a settimana e avrai a disposizione laboratori di fisica, chimica, biologia e scienze della terra con ottimi strumenti per completare lo studio teorico. Questo liceo collabora costantemente con universitร  e centri di ricerca, cosรฌ che gli allievi possano maturare interessanti esperienze di formazione dal punto di vista scientifico.

La scuola dispone, altresรฌ, di un laboratorio multimediale polifunzionale con sofisticate attrezzature informatiche, per lo svolgimento di attivitร  di sostegno rivolte agli alunni diversamente abili, con lโ€™obiettivo di promuovere una didattica inclusiva e di potenziare al massimo le loro capacitร  di apprendimento ed espressive.

Il tuo interesse per lo sport puรฒ trovarsi in un connubio perfetto con una formazione su base scientifica grazie alla presenza dei tanti licei scientifici sportivi come il Primo Levi di Roma. In questa scuola, non solo dedicherai diverse ore allโ€™apprendimento della matematica, della fisica e delle scienze naturali, ma praticherai vari sport per ogni anno scolastico e avrai a disposizione ben 3 ore alla settimana, per tutto il percorso di studio, incentrate nello studio delle scienze sportive, per acquisire una notevole cultura che riguarda lo sport. Tale liceo ti consentirร  di partecipare a dei campionati studenteschi e ad attivitร  pomeridiane per affinare le tue abilitร  nella pratica sportiva, in piscine e campi sportivi dove si sono allenati diversi studenti che poi si sono affermati come talenti nel mondo dello sport a livello nazionale e internazionale.

Vorresti frequentare un liceo scientifico che ti permetta di costruirti una cultura orientata allo studio dellโ€™economia e della finanza? Allora puoi prendere in considerazione di intraprendere i tuoi studi presso lโ€™Istituto Pacinotti- Archimede. Qui ha sede lo scientifico a indirizzo economico il cui programma formativo รจ basato su un potenziamento della matematica che comprende i moduli di statistica e matematica finanziaria e studierai anche diritto, economia e business English. Se otterrai il diploma in questo liceo e poi ti iscriverai alla facoltร  di Economia dellโ€™Universitร  Roma Tre, ti saranno subito riconosciuti tre crediti universitari, per iniziare la tua carriera universitaria con una marcia in piรน.

Perchรจ scegliere il liceo scientifico?

Il liceo scientifico, come giร  accennato, รจ una scuola che ti consente di ottenere unโ€™istruzione completa e una formazione adeguata per affrontare tutte le facoltร  universitarie. Nonostante i vari indirizzi siano orientati su particolari aspetti della cultura, come abbiamo visto il liceo delle scienze applicate, per esempio, si concentra maggiormente sul lato scientifico e quello sportivo dร  maggiore enfasi alle discipline attinenti allo sport, le altre materie non sono mai trascurate o trattate a grandi linee e, pertanto, al di lร  dellโ€™area su cui ti indirizzerai, al termine del percorso di istruzione sarai veramente preparato su tutto.

Devi considerare che studiare in modo costante e sistematico avrร  molti vantaggi per te, su diversi piani:

  • Ti aiuterร  a sviluppare una forma mentis adatta allโ€™apprendimento di numerose nozioni in settori diversi;

  • Ti permetterร  di mantenere una mente allenata ed elastica per assorbire velocemente nuovi concetti;

  • Potenzierai le abilitร  logiche, analitiche e di problem solving;

  • Migliorerai le tue capacitร  di osservazione, grazie alle attivitร  di laboratorio e imparerai a mettere in pratica il metodo di ragionamento sia deduttivo che induttivo;

  • Svilupperai notevoli competenze organizzative per riuscire a studiare le numerose materie nel tempo che hai a disposizione;

  • Acquisirai senso del dovere e saprai come gestire la fatica.

Queste abilitร  ti saranno utili non solo per la carriera accademica che sceglierai in futuro, ma anche nel mondo del lavoro. Immagina di trovarti nella situazione di dover imparare a svolgere nuove mansioni in tempi rapidi, se sei abituato al ragionamento logico farai meno fatica ad analizzare i compiti che ti sono assegnati e a capire come procedere e sarai in grado di affrontare meglio le situazioni complesse e difficoltose per trovare la soluzione giusta.

Il liceo scientifico, perciรฒ, รจ anche una scuola di vita dove imparerai a dirigere al meglio tutto il carico dei tuoi impegni, a organizzare le attivitร  in modo da raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato e questo servirร  in futuro per lโ€™esperienza professionale e anche per la sfera personale, saprai gestire la tua vita familiare nel modo migliore e prendere delle decisioni con piรน razionalitร  e saggezza.

Centinaia di studenti ci hanno giร  scelto!

Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti