Per chi come te si trova nella fase di formazione successiva a quella della scuola media, รจ importante conoscere un metodo di studio per le superiori che sia efficace e che ti permetta di raggiungere buoni risultati senza faticare troppo sui libri.
Se frequenti un liceo, come il classico o il liceo scientifico o il liceo linguistico, lโartistico oppure il liceo delle scienze umane o il liceo musicale o se stai studiando presso qualche istituto tecnico o professionale, dovrai sempre e comunque cimentarti sia nelle materie umanistiche che in quelle scientifiche.
In base al tipo di indirizzo prescelto, alcune materie hanno la prevalenza rispetto ad altre, ovvero sono caratterizzanti del percorso dโistruzione, ma non esiste una scuola superiore il cui progetto formativo escluda completamente le discipline letterarie oppure quelle scientifiche.
Pertanto, puรฒ essere interessante sapere come approcciarti al meglio alle discipline fondamentali di ogni tipologia di scuola ovvero: Italiano, Storia, Inglese, Matematica e Scienze. Mettiti comodo e fai tesoro di alcuni suggerimenti che trovi in questo articolo, per scoprire come organizzarti nello studio, sia a scuola che a casa e come migliorare il tuo rendimento scolastico.
Strategie di apprendimento delle materie umanistiche
Iniziamo con lo svelare un efficiente metodo di studio per le superiori da adottare per le discipline dellโarea umanistico-letteraria. La materia principale in qualsiasi istituto dโistruzione superiore รจ Italiano. Lo studio della grammatica รจ sempre presente nel programma, soprattutto nel biennio iniziale, ed รจ basilare per imparare a scrivere bene e per esprimersi oralmente nella maniera piรน corretta. Per molti studenti lโapproccio alla grammatica รจ faticoso e pesante, ma seguendo delle ottime tecniche strategiche รจ possibile apprendere piรน velocemente.
Per partire con il piede giusto รจ essenziale seguire attentamente le lezioni a scuola. Sembra banale dirlo, ma se si comprende bene una regola di grammatica in classe, poi sarร piรน semplice applicarla e svolgere gli esercizi, piuttosto che essere distratti in aula e decidere di studiare tutto per conto proprio, con il rischio di apprendere nel modo sbagliato. Il primo passo รจ quindi prendere appunti su tutto ciรฒ che lโinsegnante spiega e, se non ti รจ chiaro qualcosa, non esitare a chiedere che ti venga ripetuta. Meglio fugare i dubbi il prima possibile.
Quando ti trovi a studiare da solo, innanzitutto rivedi gli appunti presi a scuola e poi consulta il libro di testo. Leggi attentamente la regola da capire, anche piรน volte se รจ necessario. Poi osserva gli esempi forniti sul libro e, dopodichรฉ, inventa e scrivi delle frasi che contengano la regola che devi imparare. Questo รจ un esercizio utilissimo sia per memorizzare meglio le nozioni, sia per migliorare la scrittura e, quando sei sicuro di aver ben compreso, puoi cimentarti con gli esercizi.
Lโapprendimento della grammatica รจ di norma accompagnato da quello della letteratura, le pagine da studiare sono di solito lunghe e numerose e, a primo impatto, puรฒ sembrare un compito noioso e gravoso. Evita di leggere troppe informazioni tutte insieme, ma soffermati su un paragrafo alla volta sottolineando o evidenziando i concetti principali e ripeti subito ad alta voce ciรฒ che hai compreso, immaginando di essere tu il professore che spiega in classe.
Cosรฌ facendo, assimilerai piรน a fondo e rapidamente i punti chiavi dellโargomento. Per fissare ancora meglio le idee in testa, riscrivi in modo sintetico sul quaderno quanto evidenziato sul libro, occorre un piรน di tempo del semplice leggere e ripetere, ma in questo modo avrai a disposizione dei riassunti da consultare per il ripasso.
Puoi applicare lo stesso metodo per studiare Storia: leggi un paragrafo alla volta, poni in risalto date e nozioni centrali, gli evidenziatori colorati sono ottimi strumenti per stimolare la memoria visiva e poi ripeti subito, prima di leggere il resto. Vai avanti in questo modo per tutte le pagine da studiare e, per agevolare maggiormente la memoria, potresti creare una mappa concettuale.
Facciamo un esempio concreto, ipotizziamo che tu debba studiare le tappe della prima guerra mondiale, ecco come creare uno schema chiaro:
- assegna un titolo all’argomento da trattare: scrivi il titolo, che in questo caso รจ โPrima guerra mondialeโ in alto e al centro della pagina, segnando, affianco e tra parentesi, la data di inizio e di fine.
- suddividi per date: al di sotto del titolo scrivi le date che riguardano i momenti cruciali del conflitto e specifica sotto ogni data, con frasi sintetiche, lโevento o gli eventi nellโanno di riferimento, ottenendo varie colonne con i dati fondamentali;
- completa le colonne con altre informazioni: per avere uno sguardo globale ed esaustivo, integra ogni colonna con dei sottogruppi, indicando, al lato di ogni evento, le cause e le conseguenze che puoi collegare con due diverse frecce, una per le cause e lโaltra per le conseguenze.
Le mappe concettuali possono essere realizzate per ogni periodo della storia che ti troverai a trattare e saranno un materiale prezioso da sfruttare anche in seguito, qualora tu debba tornare sullo stesso argomento o per capire lโorigine di eventi storici che studierai successivamente.
Come studiare lโinglese e le altre lingue straniere con buoni risultati?
Il programma didattico di tutti i licei e istituti include la lingua inglese tra le materie curriculari e saper padroneggiare un metodo di studio alle superiori che risulti efficace per lโapprendimento delle lingue straniere, puรฒ esserti di grande aiuto.
Come per Italiano, anche per Inglese la conoscenza della grammatica รจ rilevante per scrivere e parlare in modo corretto. Le tecniche per imparare i meccanismi della grammatica inglese sono le stesse di quelle impiegate per la grammatica italiana: occorre, in primis, seguire con attenzione la spiegazione del docente, trascrivendo tutti gli esempi illustrati con l’obiettivo di capire alla perfezione la regola e come metterla in pratica, successivamente puoi provare a scrivere delle frasi che contengano la norma linguistica appena studiata, cosรฌ da allenarti a scrivere correttamente e, infine, puoi dedicarti agli esercizi assegnati per verificare di aver appreso tutto nella maniera giusta.
Unโaltra attivitร prevista nell’ambito della formazione per le lingue straniere รจ la comprensione del testo scritto. Viene proposta allo studente la lettura di vari brani e articoli scritti in inglese o in un altro idioma, per poi risolvere degli esercizi di verifica della comprensione, con quiz a risposta multipla o con domande a risposta aperta. Ma come cavarsela nellโanalisi del testo in lingua straniera?
Anche in questo caso, leggi un pezzettino alla volta segnando le parole che non conosci, cosรฌ da capire il senso generale del paragrafo a una prima lettura, poi cerca i termini sconosciuti sul dizionario e trascrivi la traduzione al di sopra di ciascuno di essi. Rileggi di nuovo, ti accorgerai di comprendere molto di piรน alla seconda lettura e procedi in questa modalitร per le restanti parti del testo.
Puoi avvalerti di tale metodo anche per lo studio della letteratura, magari ripetendo ad alta voce, direttamente in lingua straniera, quanto appena letto, paragrafo per paragrafo, รจ un ottimo sistema per esercitarti a parlare, oltre che per fissare bene nella mente i contenuti da ricordare.
Per ciรฒ che concerne la comprensione orale del linguaggio, allenati ascoltando dei video di conversazioni tra madrelingua: se allโinizio hai difficoltร a capire, ascolta leggendo i sottotitoli direttamente in inglese o in unโaltra lingua e, se incontri qualche parola che non conosci, puoi bloccare il video, trovare il significato del termine sconosciuto e prenderne nota.
Ascolta di nuovo lโaudio senza sottotitoli, cosรฌ da riconoscere il suono dei vocaboli nuovi e da capire meglio il tutto. Vedrai che con questo esercizio migliorerai sotto vari aspetti: non solo ti risulterร piรน facile comprendere il parlato, ma migliorerai anche nellโesposizione orale e nella pronuncia.

Tecniche di studio funzionali per le materie scientifiche
Le discipline scientifiche ti accompagneranno sempre nella tua esperienza formativa, qualsiasi scuola tu decida di frequentare ed รจ vantaggioso appurare un metodo di studio per le superiori che sia valido per Matematica, per Fisica o per Chimica, soprattutto se frequenti un corso del liceo scientifico o qualche altro istituto con un orientamento rivolto alle scienze. Cerchiamo di capire come procedere al fine di ottimizzare lโapprendimento della matematica e delle materie correlate.
Per andare avanti senza intoppi รจ necessario, prima di ogni altra cosa, comprendere a fondo una legge della matematica o della fisica come ti viene spiegata dal professore, perciรฒ, segui il discorso senza distrarti e ricorda che non puoi bypassare lo studio della teoria. Chiarisci subito i dubbi se non hai capito qualcosa, non aver timore di chiedere delucidazioni al docente, le nozioni matematiche sono collegate tra loro, se qualche concetto ti risulta oscuro, poi avrai difficoltร ad apprendere tutto il resto.
La tappa successiva alla teoria รจ quella che riguarda lo svolgimento degli esercizi; quando lโinsegnante illustra come risolvere un problema, unโequazione o una funzione, non perderti nessun passaggio e segna tutto; per essere ancora piรน preciso, prendi anche appunti sul ragionamento seguito a ogni step, cosรฌ che avrai un modello da consultare per la risoluzione di esercizi dello stesso tipo.
Quando devi studiare a casa, osserva di nuovo tutto quello che hai scritto in classe, poi passa alla lettura della regola teorica scritta sul libro e confrontala con gli appunti. Questo puรฒ servire a completare qualche informazione che non hai annotato in classe o a capire piรน a fondo alcuni dettagli.
Solo quando ti รจ del tutto chiara la parte della teoria, dedicati alla pratica. Rivedi gli esercizi svolti in classe con lโaiuto del docente e prova a risolverne altri simili seguendo lo stesso procedimento logico, se non ci sono incertezze dovresti andare avanti nello svolgimento dei passaggi in modo automatico e con disinvoltura.
Puรฒ essere di supporto allo studio trovare altre esercitazioni giร svolte, magari facendo una ricerca online e poi scrivere, di lato, come proseguire a ogni fase, cosรฌ da avere ulteriori modelli da cui attingere e diventare abile nel risolvere qualsiasi esercitazione di Matematica, di Fisica o di Chimica ti venga proposta.
Essere attenti durante le lezioni e prendere buoni appunti ti agevolerร altresรฌ nello studio di Scienze della terra e di Biologia, anche per queste materie comprendere la teoria รจ fondamentale, specie se il tuo piano di studi prevede delle esercitazioni pratiche di laboratorio. Come per la matematica, confronta sempre gli appunti con i contenuti spiegati sul libro e, come per le discipline umanistiche, per assimilare le nozioni teoriche leggi una pagina alla volta, sottolinea le idee centrali e ripetile subito a voce alta, con questa tecnica potrai addentrarti in qualsiasi disciplina e argomento senza difficoltร e con ottimi riscontri.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor