Materie del liceo scientifico tradizionale

La scelta della scuola superiore in cui studiare รจ una fase importante perchรฉ รจ determinante per il tipo di formazione che si riceve e per lโ€™indirizzo degli studi accademici e professionale che si intraprende in futuro. Se sei studioso, se ti senti portato sia per lโ€™ambito scientifico che per quello umanistico e vorresti orientarti verso una scuola che ti fornisca unโ€™istruzione completa, potresti optare per il liceo scientifico a opzione tradizionale. Prima di prendere questa decisione รจ opportuno sapere quali sono le materie del liceo scientifico tradizionale a cui dovrai approcciarti, per avere unโ€™idea piรน precisa del percorso che ti attende.

Lo scientifico tradizionale ti servirร  per fornirti degli strumenti culturali finalizzati a sviluppare sia una mentalitร  adatta allโ€™apprendimento delle discipline linguistiche e letterarie, sia le abilitร  razionali e logiche per addentrarti nel settore della matematica e delle altre scienze, cosรฌ che quando avrai completato il percorso liceale sarai ben preparato per affrontare qualsiasi facoltร  universitaria, senza avere il timore di non essere allโ€™altezza.

Quali sono le caratteristiche per sentirsi adatto a diventare un bravo studente di questa tipologia di liceo? Innanzitutto una notevole dose di buona volontร  di studiare e di allargare il proprio orizzonte di conoscenze, la curiositร  verso tutti i campi del sapere, la consapevolezza che dovrai impegnarti in modo costante e un altro ingrediente fondamentale รจ lโ€™entusiasmo di formarti in una scuola interessante che ti aiuterร  a diventare piรน maturo, piรน responsabile e che quindi inciderร  notevolmente sulla crescita della tua personalitร .

Quali sono le discipline dellโ€™area umanistica del liceo scientifico tradizionale?

Per quanto riguarda la sfera linguistico-letteraria delle materie del liceo scientifico tradizionale, la disciplina principale รจ Lingua e Letteratura italiana che seguirai per 4 ore settimanali dal primo allโ€™ultimo anno. Il corso esordisce con lโ€™apprendimento delle strutture fondamentali della grammatica italiana per conoscere e padroneggiare lโ€™ortografia, la punteggiatura, le parti variabili del discorso, la sintassi e lโ€™analisi logica e grammaticale della frase.

Sarai introdotto nel panorama della narrativa con la lettura di varie opere letterarie, esaminando tecnicamente i brani e imparando a redigere testi di tipo narrativo e argomentativo, nonchรฉ in quello della letteratura, innanzitutto attraverso la fruizione dei poemi epici greci. Proseguirai la tua avventura letteraria spaziando nei secoli, esplorando le manifestazioni letterarie del Medioevo, dellโ€™Umanesimo, dellโ€™epoca rinascimentale fino a giungere alle correnti del Novecento e agli autori piรน recenti.

Parallelamente a Lingua e Letteratura italiana, sarai coinvolto nello studio di Lingua e Cultura latina e di Lingua e Cultura inglese per 3 ore alla settimana, per ciascuna delle due materie. Il programma comprende la parte grammaticale, al fine di osservare la struttura morfosintattica della lingua. Per ciรฒ che concerne la produzione scritta, per Latino dovrai dedicarti alla traduzione di versioni dal latino allโ€™italiano e viceversa, per Inglese ti sarร  chiesto di mettere a frutto le tue capacitร  per la stesura di brevi testi su svariati argomenti.

In Inglese ti eserciterai anche nella comprensione del testo scritto, nellโ€™ascolto di dialoghi e di brani orali e nella conversazione, con lโ€™obiettivo di raggiungere il livello linguistico B2. Inoltre, rilevante รจ lo studio degli aspetti culturali, avrai modo di addentrarti nella cultura e nelle tradizioni degli antichi Romani per Latino e dei popoli anglofoni per Inglese, nonchรฉ nel mondo letterario di entrambe le lingue.

Maturerai unโ€™ottima preparazione in Storia e Geografia, questโ€™ultima รจ prevista solo nel programma dei primi due anni di liceo. Durante il biennio seguirai gli insegnamenti di Storia e Geografia per un totale di 3 ore settimanali e nel successivo triennio seguirai solo le lezioni di Storia per 2 ore ogni settimana.

Per Geografia saprai come leggere le carte geografiche e avrai nozione delle caratteristiche fisiche, ambientali, climatiche, economiche, politiche e culturali dei vari paesi del mondo, oltre a saper esaminare particolari fenomeni come la globalizzazione, le migrazioni, gli effetti dei cambiamenti climatici e lo sviluppo economico in diverse zone del mondo. Il viaggio attraverso la storia partirร  dalla preistoria e dalle antiche civiltร  dellโ€™Egitto e della Mesopotamia per giungere fino ai piรน recenti avvenimenti della storia contemporanea.

Sarร  molto costruttivo scoprire lโ€™evoluzione del pensiero umano attraverso lo studio di Filosofia, materia i cui insegnamenti sono impartiti per 3 ore ogni settimana, ma solo al terzo, quarto e quinto anno; la trattazione esordisce con lโ€™analisi delle correnti filosofiche dellโ€™antica Grecia, per poi proseguire con tutti gli altri movimenti che si sono originati in altre epoche fino al Novecento, soffermandosi soprattutto sul legame con le scienze matematiche.

Storia dellโ€™arte e Disegno รจ compresa nel progetto didattico per 2 ore settimanali duranti tutti gli anni scolastici, al fine di apprendere come il contesto storico, sociale e politico abbiano influenzato le ideologie umane, trovando espressione nei movimenti artistici e coinvolgendo la pittura, la scultura e lโ€™architettura in tutte le ere della storia. Particolare rilievo รจ dato alla geometria descrittiva, con lo studio delle proiezioni cilindriche e ortogonali, delle rappresentazioni della retta, del piano e dei solidi e questo ti sarร  utile, non solo per comprendere i legami dellโ€™arte con la matematica, ma anche per la realizzazione del disegno creativo secondo precise proporzioni.

Tutte le discipline del liceo scientifico sono affrontate con un approccio interdisciplinare, per scoprire le connessioni che vi sono tra di esse, cosรฌ che avrai una visione chiara di come lโ€™evoluzione storica abbia avuto una marcata influenza sullo sviluppo della letteratura, dellโ€™arte, della filosofia e delle varie scienze.

Materie scientifiche al liceo scientifico tradizionale

Passiamo allโ€™area scientifica che ha unโ€™importanza pari a quella umanistica, cosรฌ da sapere quali altre discipline del liceo scientifico tradizionale sono incluse nella programmazione didattica.

La materia regina รจ, senza dubbio, Matematica, nel biennio le ore settimanali degli insegnamenti sono 5 e sono comprensive di Informatica, il cui programma prevede lo studio dei componenti di un computer e del funzionamento dei sistemi operativi e prenderai parte ad attivitร  di laboratorio per praticare lโ€™utilizzo dei piรน importanti software e per risolvere esercizi matematici tramite specifici programmi.

Nel triennio conclusivo del liceo scientifico tradizionale manca la parte relativa a Informatica e ti concentrerai solo su Matematica per 4 ore alla settimana, sarai ben preparato su insiemi, relazioni e funzioni, algebra, geometria, piano cartesiano, logaritmi, equazioni e disequazioni, statistica e calcolo delle probabilitร .

Seguirai le lezioni in classe di Fisica nei primi due anni per 2 ore settimanali e nel triennio per 3 ore, il tuo bagaglio di conoscenze sarร  incentrato su grandezze fisiche, vettori, forze, equilibrio dei solidi, dinamica, cinematica, sul rapporto tra lavoro ed energia, oltre che sulla termodinamica, sul moto, sulle leggi di gravitazione, sui fenomeni luminosi, sul campo elettrico e sulle leggi dellโ€™elettrostatica.

Scienze naturali รจ una materia che si suddivide in Chimica, Biologia e Scienze della terra, ti sarร  proposta con lo stesso monte orario di Fisica, ovvero per 2 ore alla settimana nei primi due anni e per 3 ore negli anni successivi. Lโ€™area di Chimica riguarda lo studio delle grandezze, le trasformazioni della materia, le diverse tipologie di sostanze chimiche e le loro reazioni, i legami chimici, le caratteristiche dellโ€™atomo e le forze intermolecolari.

Il programma di Biologia verte anchโ€™esso sullo studio dellโ€™atomo e delle sostanze chimiche, ma anche sulla struttura delle cellule, sulle leggi dellโ€™evoluzionismo di Darwin, sulle classificazioni degli esseri viventi, sulla genetica e sullโ€™anatomia del corpo umano. Per Scienze della terra conoscerai tutte le caratteristiche del pianeta terra, del sistema solare, dellโ€™atmosfera, le teorie sullโ€™origine dellโ€™universo e le proprietร  dei materiali della litosfera.

Parteciperai ad alcune ore di laboratorio anche per Fisica e Scienze della terra, cosรฌ da osservare lโ€™applicazione concreta di leggi e principi studiati durante le lezioni, anche se lโ€™aspetto teorico ha prevalenza su quello pratico.

Come prepararsi ad affrontare lo scientifico tradizionale?

Le altre due materie del liceo scientifico tradizionale presenti nel piano degli studi sono Scienze motorie e sportive e Religione. Potrai praticare Scienze motorie e sportive per 2 ore a settimana dal primo al quinto anno del corso, svolgerai varie attivitร  in palestra eseguendo esercizi a corpo libero e preatletici per la coordinazione del corpo e la tonificazione della muscolatura, oltre a essere coinvolto in alcuni sport come, per esempio, la pallavolo, il basket, il calcetto e il tennis da tavolo.

Lโ€™ora settimanale di Religione, che avrai lโ€™opportunitร  di seguire per lโ€™intero percorso liceale, servirร  per farti apprendere i principi basilari della religione cattolica, saranno affrontate questioni morali legate alla scienza, alla filosofia e al rapporto tra fede e ragione, avrai modo di conoscere la storia del popolo ebraico e di dedicarti alla lettura di testi biblici.

Rifletterai su importanti questioni sociali dal punto di vista cristiano ed esplorerai anche il mondo di diverse religioni come quelle protestanti, il Buddismo e lโ€™Induismo. A differenza delle altre discipline, Religione non รจ una materia obbligatoria e, se non vorrai ricevere una formazione in tale ambito, potrai optare per delle materie alternative come Costituzione e Diritto oppure per altre attivitร  che la scuola pone a disposizione degli studenti.

Sei quindi determinato a vivere unโ€™esperienza di studio al liceo scientifico tradizionale? Se la risposta รจ sรฌ, sarebbe utile prepararsi a iniziare il primo anno al meglio con un bel ripasso di quello che hai studiato nel tuo percorso alle scuole medie, soprattutto per queste materie:

  • Italiano: rivedi le regole di ortografia e di grammatica ed esercitati nellโ€™analisi logica e grammaticale della frase, nella lettura di qualche testo, rispondendo a delle domande scritte per verificarne la comprensione e nella scrittura di qualche tema o riassunto;

  • Matematica: gli argomenti da tenere dโ€™occhio sono quelli dell’aritmetica, dell’algebra e della geometria, risolvi degli esercizi su frazioni, equazioni e grafici;

  • Scienze: molto proficuo รจ un ripasso di quanto appreso in Scienze della terra per quel che riguarda la struttura della terra e del sistema solare, nonchรฉ una revisione dei principi chimici e di quello che hai imparato sugli organismi viventi.

La grinta e la passione per tutto ciรฒ che studierai saranno senzโ€™altro gli altri elementi chiave per intraprendere la tua avventura al liceo scientifico con ottimi risultati.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor