Per chi è adatto il liceo scientifico?

Il momento in cui iscriversi alla scuola superiore, dopo aver terminato la tappa della scuola media, potrebbe non essere dei più facili nella vita di uno studente, dubbi e insicurezze sono molto frequenti, perché si tratta di una scelta che condizionerà i successivi cinque anni dell’esperienza scolastica. Anche tu ti stai chiedendo quale potrebbe essere la scuola superiore più consona a te?

Un primo punto di riferimento per orientarti, è sapere che se ti piace trascorrere del tempo sui libri per ampliare sempre più il tuo bagaglio culturale, potresti puntare su un liceo, piuttosto che su di un istituto professionale. Lo scientifico, in particolare, è una scuola molto indicata per i più studiosi, ma, nello specifico, per chi è adatto il liceo scientifico?

Il liceo scientifico mira a fornire un’istruzione a tutto tondo, in cui le discipline umanistico-letterarie e le materie del settore che riguarda le scienze sono ugualmente importanti e, dopo aver conseguito il diploma, potrai sentirti libero di scegliere la facoltà dove proseguire i tuoi studi senza provare il timore di non essere abbastanza preparato.

Esistono diversi indirizzi del liceo scientifico come quello tradizionale, quello di scienze applicate, lo scientifico sportivo, l’opzione con doppia lingua o lo scientifico matematico oppure quello con curvatura giuridico-economica, tanto per menzionarne alcuni, in ognuno di loro riceverai una formazione completa, con una leggera prevalenza di un determinato ambito.

È perciò interessante sapere quali sono le materie di studio e gli obiettivi formativi delle diverse tipologie di liceo scientifico per essere sicuro di optare per il percorso che più rispecchia la tua personalità, le tue inclinazioni e i tuoi desideri circa la strada accademica e professionale che vuoi intraprendere in futuro. In linea di massima, si può dire che il liceo scientifico sia adeguato a chiunque abbia tanta voglia di studiare, ma ogni ramo ha caratteristiche peculiari che andiamo a esaminare.

Il liceo scientifico tradizionale: il perfetto equilibrio tra sfera letteraria e scientifica

Sei indeciso se, nel tuo iter di istruzione superiore, puntare più sulla sfera umanistica o più su quella delle scienze, perché ti piace tutto e non vuoi trascurare nulla? Non preoccuparti, c’è il liceo scientifico tradizionale che ti offre l’opportunità di prepararti in ogni campo allo stesso livello. Si tratta della tipologia di scientifico più antica, con un’impronta culturale fondamentalmente classica. Osserviamo cosa si studia per sapere a chi è adatto il liceo scientifico di tipo tradizionale. 

Accanto a Lingua e Letteratura italiana, che studierai per 4 ore alla settimana dal primo al quinto anno, il piano di studi prevede anche Lingua e Letteratura latina, una materia che hai occasione di esplorare solo in questa opzione dello scientifico e che è presente per 3 ore settimanali in tutti gli anni scolastici.

Apprenderai, altresì, Lingua e Cultura inglese, con lo stesso monte di ore di Latino, fino ad arrivare a un livello di padronanza linguistica medio-alto che corrisponde al B2 e non mancano Storia e Geografia, Filosofia, che è riservata al triennio conclusivo per 3 ore alla settimana, Storia dell’Arte e Disegno per 2 ore ogni settimana.

Uguale impegno richiede l’ambito scientifico, con Matematica che sarà la tua compagna di viaggio per ben 5 ore alla settimana durante il biennio, con un programma che include anche i fondamenti di Informatica e nel restante triennio l’orario si riduce a 4 ore settimanali senza lo studio dell’informatica. Fisica è una materia presente dal primo all’ultimo anno, anche se per qualche ora in meno rispetto a Matematica e altrettanto rilevanti sono le Scienze naturali che si articolano in Chimica, Biologia e Scienze della terra.         

Sono pure previste alcune ore di laboratorio con esercitazioni pratiche per le discipline scientifiche, anche se la parte teorica ha decisamente la prevalenza. Infine, il progetto di formazione include, in ogni anno scolastico, 2 ore di Scienze motorie e sportive e un’ora settimanale di Religione cattolica, che può essere sostituita da attività alternative, finalizzate a potenziare lo studio di una o di alcune materie.

Lo scientifico tradizionale potrebbe quindi essere la scuola per te, se ti senti predisposto allo studio di tutte le materie, se non hai una particolare preferenza e se vuoi capire meglio quali siano le tue propensioni. Il vantaggio dello studiare in questa scuola è che puoi davvero affrontate qualsiasi facoltà universitaria.

Il liceo scientifico scienze applicate, il percorso ideale per chi è appassionato di scienza

Un particolare indirizzo del liceo scientifico connotato da un’evidente predominanza dell’ambito scientifico è quello di scienze applicate; ma per chi è adatto il liceo scientifico scienze applicate? Sarebbe la tua scuola ideale se sei sicuro che le scienze t’interessano di più rispetto alle discipline umanistiche e nel caso in cui tu sia bravo in Matematica, in Fisica e nelle altre scienze correlate, ma non vuoi rinunciare a una buona formazione anche sul versante letterario.

Le materie oggetto di studio soono praticamente le stesse del tradizionale, l’unica esclusa dal piano formativo è Lingua e Cultura latina, così da permettere agli studenti di concentrarsi meglio sulle scienze. Matematica è la disciplina principale, affronterai 5 ore settimanali nel biennio e 4 ore a settimana nel triennio finale, non comprensive di Informatica, che è una materia a sé stante che studierai per 2 ore a settimana dal primo al quinto anno scolastico ed è trattata in maniera più dettagliata rispetto a quanto accade allo scientifico tradizionale. 

La caratteristica peculiare del liceo scienze applicate è il potenziamento dei laboratori scientifici, questo vuol dire che sarai coinvolto in più ore di attività laboratoriali di Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Scienze della terra e Biologia, lo studio teorico è accompagnato da un’importante fase sperimentale, per osservare come leggi e principi illustrati dalle scienze si verifichino concretamente nella realtà.

L’area umanistica, d’altro canto, ha comunque la sua rilevanza: Lingua e Letteratura italiana e inglese, Storia, Geografia, Arte e Disegno sono affrontati per lo stesso numero di ore dello scientifico tradizionale, avrai qualche ora in meno di Filosofia, ma è una materia con un certo peso perché presenta molti collegamenti con le discipline scientifiche.

Nel caso in cui il tuo obiettivo sia un’istruzione accademica in una delle facoltà di Ingegneria o in Architettura, in Medicina o in altre specializzazioni del campo sanitario, lo scientifico scienze applicate è la base di partenza più indicata. In alternativa, potresti scegliere qualche facoltà letteraria o artistica, a eccezione di Lettere Antiche.

Il liceo scientifico sportivo: l’opzione per chi ama lo sport

Ti piace studiare ma, allo stesso tempo, pratichi uno sport e desideri una scuola che esalti questa tua passione? Qualora ti rispecchi in questo profilo, dovresti pensare di iscriverti al liceo scientifico sportivo.

Si può facilmente intuire che la risposta alla domanda a chi è adatto il liceo scientifico a indirizzo sportivo, includa sicuramente tutti quei ragazzi che dedicano la propria vita principalmente allo sport, senza trascurare lo studio. Se stai pensando di prendere questa strada sarai felice di sapere che in questo liceo avrai l’opportunità di studiare due sport per ogni anno scolastico, a livello sia teorico che pratico, potrai approfondire la conoscenza di specialità sportive individuali e di squadra, del nuoto e anche di attività svolte in ambienti extra-scolastici, come lo sci oppure il trekking in montagna.

Le materie che riguardano lo sport si suddividono in: Discipline sportive, che consiste nella pratica sportiva, comprensiva delle tecniche di allenamento e delle strategie di gioco, Scienze motorie, che è incentrata in gran parte sulla teoria, sarai istruito sull’anatomia del corpo umano, sui principi di medicina dello sport, sulle regole di alimentazione e su tutti gli elementi che aiutano a migliorare le prestazioni agonistiche.

L’altra disciplina di questo settore è Diritto ed Economia dello sport, per maturare competenze manageriali, nel caso in futuro tu voglia lavorare nell’area amministrativa di qualche azienda o società sportiva o avviare una tua attività imprenditoriale. Le materie dell’area sportiva occupano 6 ore totali del calendario scolastico.

Anche il liceo sportivo è finalizzato a fornire un’istruzione approfondita sia linguistico-letteraria che scientifica, le uniche materie che mancano sono Latino e Arte, per dare più spazio allo sport, ma per il resto studierai le stesse discipline del liceo scientifico tradizionale e di scienze applicate, con circa lo stesso monte di ore settimanali.

Questo liceo ti fornirà un buon bagaglio per affrontare principalmente la facoltà di Scienze motorie, ma anche altri indirizzi scientifici o umanistici, escludendo gli studi artistici e quelli nell’ambito delle lingue e letterature classiche.

A chi sono rivolti gli altri indirizzi del liceo scientifico tradizionale?

Il panorama del liceo scientifico è abbastanza vasto, dato che esistono delle particolari curvature dello scientifico tradizionale che si focalizzano sullo studio di specifiche discipline in aggiunta a quelle che sono normalmente comprese nel piano di studio.

Una delle varie opzioni è il liceo matematico che prevede qualche ora settimanale in più di Matematica, al fine di analizzare i collegamenti di questa materia con le altre discipline, comprese quelle umanistiche: oltre al potenziamento del programma di Matematica, leggerai, per esempio, i testi letterari di importanti scienziati, ti concentrerai sui filosofi che hanno contribuito allo sviluppo della scienza e, pertanto, se Matematica è la tua materia preferita, questa è la scuola che fa più al caso tuo.

Qualora tu sia incuriosito dall’universo dell’economia, potresti dirigerti verso lo scientifico tradizionale a indirizzo economico-finanziario in cui studierai anche Diritto ed Economia per esplorare la macro e micro economia, per imparare a gestire il bilancio economico di un’azienda e per conoscere i principi e le leggi del Diritto italiano. Sarebbe il cammino giusto se desideri indirizzarti verso le facoltà universitarie a orientamento economico e giuridico o se ti piacerebbe lavorare nel reparto di amministrazione e contabilità aziendale dopo il diploma.

E se hai una predilezione per le lingue straniere, che ne dici dello scientifico internazionale o con doppia lingua? In tale liceo apprenderai due lingue straniere, ovvero inglese e una seconda lingua che può essere tedesco, spagnolo o francese e potrai, non solo vivere delle esperienze di scambio culturale mediante brevi soggiorni all’estero, ma anche ottenere delle certificazioni valide a livello internazionale che ti permetteranno di accedere a delle università straniere.

Per sapere per chi è adatto il liceo scientifico ti basterà prendere in considerazione il fatto che esiste un indirizzo per ogni ambito di studio, per cui lo scientifico è una scuola che sa valorizzare qualsiasi tuo interesse e capacità.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor