Sbocchi del liceo scientifico sportivo

Il liceo scientifico sportivo rappresenta la soluzione ideale per tutti i ragazzi che sognano di rendere la loro passione per lo sport e la pratica sportiva, la base della loro istruzione e che vorrebbero conciliare al meglio attività fisica e impegno nello studio delle altre discipline scolastiche.

Se ti trovi nella situazione di dover scegliere una scuola che valorizzi le tue capacità agonistiche, ma t’interessa anche costruirti un bagaglio cultura completo, questo tipo di liceo può essere la strada giusta e sarai lieto di scoprire che gli sbocchi del liceo scientifico sportivo sono molteplici.

Il primo elemento da considerare è che si tratta innanzitutto di un liceo per cui, malgrado l’ampio spazio riservato all’educazione fisica e sportiva, le materie del settore linguistico-umanistico, quelle del campo delle scienze e le nozioni della sfera economica-giuridica hanno un peso rilevante, al fine di fornire una formazione veramente a 360 gradi e di sviluppare una visione in cui lo sport è un completamento degli altri ambiti del sapere.

Probabilmente ti stai chiedendo come sia possibile studiare tanto e riuscire a star dietro agli impegni sportivi? Gli allenamenti, la partecipazione a gare e competizioni, le trasferte che sono spesso necessarie, richiedono molto tempo, come si può coniugare tutto questo con un percorso scolastico tutt’altro che leggero e che richiede un’applicazione assidua?

La risposta è la flessibilità: il calendario scolastico del liceo scientifico sportivo è organizzato in modo da permetterti di coltivare l’attività sportiva senza che essa rappresenti un ostacolo agli studi; interrogazioni e verifiche sono programmate in maniera armoniosa rispetto alle occupazioni attinenti allo sport, cosicché ti sembrerà di intraprendere un iter formativo in cui tutte le discipline si trovano in perfetto equilibrio e la tua crescita culturale è continua e costante.

Quali sono gli sbocchi che il liceo sportivo offre per l’ambito sportivo?

Le materie del liceo scientifico sportivo che riguardano il mondo dello sport sono tre, ovvero Scienze motorie, Discipline sportive e Diritto ed Economia dello sport. In Scienze motorie imparerai ad allenare il tuo corpo in modo da renderlo più performante, studierai l’anatomia umana per avere una perfetta conoscenza del tuo fisico, prendertene cura, potenziarlo dal punto di vista muscolare, della velocità e della resistenza e anche per saper sfruttare al massimo le sue capacità così da ottenere le migliori prestazioni. Ti concentrerai anche sullo studio teorico del linguaggio dello sport e sull’apprendimento della terminologia tecnica nei diversi stili di sport.

Discipline sportive consiste nella pratica concreta di almeno due sport diversi per ciascun anno scolastico, sia di tipo individuale che di squadra, eseguirai degli esercizi specifici per il riscaldamento in base alla varietà sportiva a cui ti dedichi, sarai istruito circa le regole da seguire in campo e le tecniche strategiche per raggiungere specifici obiettivi durante l’esecuzione agonistica. Avrai l’opportunità di prendere parte a tornei e campionati, non solo a livello nazionale, ma anche europeo o fuori dall’Europa, questo è uno dei principali sbocchi del liceo sportivo, avrai modo di farti conoscere in un ampio panorama sportivo, pertanto la scuola sarà un’ottima vetrina per avviare una carriera professionale da atleta.

Diritto ed Economia dello sport ti aiuterà a maturare una notevole base di conoscenza dei principi della Costituzione, delle leggi più rilevanti dell’ordinamento giuridico italiano, specie di quelle che riguardano l’universo dello sport. Sarai coinvolto nell’esplorazione dei diversi sistemi economici, dei meccanismi che regolano la Borsa, il mercato del lavoro e assimilerai tutte le nozioni per poter amministrare le risorse economiche di un’impresa operante nel contesto sportivo, nonché per elaborare delle strategie di marketing utili per organizzare e finanziare eventi sportivi.

Al termine del tuo percorso scolastico sarai in grado di applicare i metodi della pratica sportiva per le differenti specializzazioni, saprai analizzare criticamente i fenomeni sportivi e coglierne gli aspetti positivi e negativi, sarai capace di orientare l’attività sportiva verso obiettivi sociali, per favorire, per esempio, l’integrazione delle persone nella società e lo sviluppo di legami di amicizia e solidarietà. Avrai, per giunta, le competenze necessarie per gestire, dal punto di vista economico e amministrativo, un’attività, un’azienda, una società la cui sfera d’azione è incentrata nello sport e nelle occupazioni a esso collegate.

Dopo il diploma di liceo sportivo, puoi decidere se, oltre a continuare la tua avventura da atleta nella disciplina agonistica che pratichi, optare per un percorso universitario o se iniziare a lavorare. Qualora tu scelga la strada universitaria ecco alcune delle migliori facoltà triennali verso cui indirizzarti per restare in ambito sportivo:

  • Scienze motorie e sportive: è un itinerario accademico basato su discipline motorie, sportive e biomediche per conoscere a fondo il funzionamento del corpo umano, la sua anatomia ed essere in grado di allenarlo con degli esercizi specifici per dare il massimo in ogni tipologia di sport. A tali materie si accompagna anche lo studio della psicologia, per relazionarsi in modo proficuo con persone di tutte le età. Con questo titolo potrai lavorare come allenatore, tecnico sportivo, manager dello sport, direttore di enti sportivi, personal trainer, organizzatore di eventi o come talent scout per scoprire le nuove promesse nel mondo dello sport.

  • Scienze motorie con indirizzo biosanitario: è un curricolo particolare del corso di Scienze Motorie, maggiormente basato sul settore medico e su quello dell’alimentazione, per essere competente nella creazione di programmi di allenamento specifici per persone affette da patologie.

  • Management dello sport e degli eventi sportivi: è un corso di laurea breve per acquisire gli strumenti, le pratiche e i principi per una buona gestione economica delle organizzazioni aziendali sulla base delle norme giuridiche, nonché della logistica, delle risorse finanziarie e del marketing legati agli eventi sportivi.

Qualora si scelga di intraprendere un cammino professionale, che sbocchi lavorativi dopo il liceo scientifico sportivo si possono trovare? Per fortuna le alternative sono varie, di seguito ti sono mostrati alcuni dei mestieri che potresti svolgere:

  • allenatore: puoi candidarti a lavorare come personal trainer nelle palestre o come preparatore atletico nei centri sportivi;

  • impiegato amministrativo: sei competente per operare nell’ufficio amministrativo di una federazione o di un’azienda sportiva e per occuparti della contabilità, della gestione del personale e delle attività di segreteria;

  • organizzatore di eventi sportivi: sai dirigere gli aspetti logistici, la pubblicità, la comunicazione, il fundraising per pianificare un evento legato allo sport oppure delle attività ricreative;

  • imprenditore: puoi pensare di aprire una palestra, una società sportiva o un negozio di articoli sportivi.

Le possibilità di collocazione lavorativa sono davvero tante e se sei più incline a proseguire gli studi sarai preparato ad affrontare anche altre facoltà.  

Itinerario accademico e professionale dopo il liceo scientifico sportivo per il settore scientifico

Il liceo sportivo è un’ottima scuola per ricevere una significativa istruzione a livello scientifico. La materia principale, tra quelle che fanno parte di questo gruppo, è Matematica. Le lezioni che seguirai, nei cinque anni di liceo, ti consentiranno di padroneggiare tutti gli argomenti necessari per apprendere anche i contenuti delle altre scienze, il programma include gli insiemi, le frazioni algebriche, le equazioni, le disequazioni, le funzioni, i limiti, le derivate. Il progetto formativo in Matematica ti permette di acquisire, altresì, uno sguardo completo sulla geometria, la statistica, il calcolo delle probabilità e i più rilevanti principi di Informatica, materia che affronterai solo nel biennio iniziale.

Avrai una solida formazione in Fisica, assimilando le leggi fondamentali della dinamica, della termodinamica, della statica, della cinematica e pure in Scienze naturali che comprende Biologia, il cui piano didattico è incentrato nello studio della classificazione e selezione delle specie viventi, delle leggi di ereditarietà, del metabolismo e della struttura del corpo umano, con nozioni utili per arricchire le tue conoscenze nella sfera dello sport. Chimica e Scienze della terra sono anch’esse parte del programma di Scienze naturali, sarai istruito su tutto ciò che riguarda l’atomo, le diverse sostanze chimiche e le loro reazioni e trasformazioni e sulla struttura della terra e del sistema solare.

Sono inoltre previste alcune ore di laboratorio per le discipline scientifiche, per verificare come le leggi studiate nella teoria trovino applicazione nella realtà. Si tratta, però, di attività con un monte orario limitato, se t’interessa seguire più insegnamenti di laboratorio dovresti iscriverti al liceo scientifico scienze applicate.

Appare chiaro che, con una preparazione di questa portata, gli sbocchi del liceo scientifico sportivo sono numerosi, qualora tu intenda continuare a studiare all’università. Potrai tranquillamente avventurarti, non solo nelle varie facoltà di Economia, come Economia e Commercio, Economia Aziendale o Marketing e Comunicazione aziendale, ma anche in qualsiasi indirizzo di Ingegneria senza problemi.

Hai le carte in regola per studiare Medicina e Chirurgia e, più specificatamente, Medicina dello sport e dell’attività fisica, oppure puoi continuare scegliendo la facoltà di Fisioterapia o quella di Infermieristica. Oltre a ciò, potresti cogliere buone possibilità per lavorare nel settore della segreteria e della gestione della contabilità in uno studio di ingegneria, in uno studio medico o in un laboratorio di analisi cliniche.                                     

Studi universitari e opportunità lavorative dopo il liceo sportivo per l’area umanistica

Se ti piacciono le materie letterarie, al liceo scientifico sportivo troverai pane per i tuoi denti, poiché ti cimenterai nell’apprendimento di:

  • Lingua e letteratura italiana: ti addentrerai nello studio della grammatica e della sintassi, dell’analisi tecnica testuale e nel panorama letterario dal Medioevo al periodo contemporaneo;

  • Lingua e Cultura inglese: intraprenderai un percorso simile a quello di Italiano, arrivando a un livello di padronanza medio-alto della lingua;

  • Geografia e Storia: ti saranno impartiti i fondamenti con un approccio multidisciplinare, ripercorrendo per esempio le tappe della storia dello sport nel corso dei secoli; 

  • Filosofia: esplorerai l’evoluzione del pensiero dei più importanti filosofi soffermandoti, in particolare, su quelli che hanno contribuito allo sviluppo della scienza e dei valori condivisi nello sport.

  • Religione: sarai introdotto alla lettura di testi biblici per maturare un certo bagaglio di conoscenze delle basi della religione cattolica; questa materia ti indurrà a riflettere sui valori morali e di dedicarti anche allo studio di altre religioni. Non è una disciplina obbligatoria e puoi sostituirla con delle attività alternative.

Discreti sono gli sbocchi del liceo sportivo per quel che riguarda l’area umanistico-letteraria, in quanto hai una buona base per proseguire la tua istruzione in Lettere moderne, in Lettere e Filosofia oppure nel corso universitario in Storia. Alcuni licei scientifici sportivi offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’inglese e di altre lingue straniere, per conseguire delle certificazioni. In questo caso, sarai preparato per studiare Lingue e Letterature straniere oppure Mediazione linguistica o per seguire l’iter in Traduttori e Interpreti.

Meno indicate sono la facoltà di Lettere antiche e quelle a orientamento artistico, dato che il progetto formativo non prevede lo studio di Latino e di Storia dell’arte con Disegno. Dovresti frequentare il liceo scientifico tradizionale per formarti in queste due materie.

Se invece intendi lavorare, dopo aver conseguito la maturità, sempre restando nel campo umanistico, potresti collaborare con la redazione di qualche giornale o con un’azienda che gestisce un sito web, per scrivere articoli che riguardano lo sport e sarebbe interessante addentrarsi nel mondo del giornalismo sportivo.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor