Sbocchi lavorativi del liceo scienze applicate

Hai deciso di frequentare il liceo scienze applicate oppure stai già affrontando un percorso in questa scuola e vorresti sapere quali sono gli sbocchi lavorativi del liceo scientifico scienze applicate? Prima di rispondere a questa domanda cerchiamo di capire il tipo di istruzione che questo iter formativo fornisce e come le competenze acquisite siano spendibili nel mondo del lavoro.

Il primo elemento da valutare è che il liceo scientifico, in generale, ti consente di maturare conoscenze piuttosto approfondite sia nel settore scientifico che in quello umanistico-linguistico. Questo discorso vale per tutte le tipologie di scientifico, puoi optare per la specializzazione che rispecchia maggiormente i tuoi interessi e le tue inclinazioni, ma otterrai sempre un’istruzione completa. La particolarità di scienze applicate è che è il ramo più propriamente scientifico rispetto a tutti gli altri, vediamo le differenze.

Il liceo scientifico tradizionale è l’indirizzo in cui l’ambito scientifico e quello umanistico sono in perfetto equilibrio e rivestono la stessa importanza all’interno del progetto formativo dei cinque anni. Il monte orario delle varie discipline dello scientifico tradizionale è quindi bilanciato e comprende materie quali: Lingua e Letteratura italiana, inglese e latina, Storia, Geografia, Filosofia, Storia dell’arte e Disegno, Matematica e Informatica, Fisica, Scienze naturali che si suddivide in Chimica, Scienze della terra e Biologia e non mancano Scienze motorie e Religione o attività alternative. In cosa si differenzia scienze applicate dall’opzione tradizionale?

Le materie del liceo scienze applicate sono fondamentalmente le stesse del tradizionale, ma sono potenziate le ore di laboratorio affinché tu possa approcciarti allo studio della matematica e delle altre scienze con un metodo spiccatamente sperimentale, molto più che negli altri tipi di liceo scientifico.

Anche l’apprendimento e la pratica dell’informatica sono rafforzati, in tale liceo, Informatica è una materia a sé stante, presente dal primo all’ultimo anno, mentre al tradizionale è parte integrante del programma di Matematica, lo studio è più limitato e riguarda solo il biennio iniziale. Per dare maggior spazio alle attività dei laboratori, lo studio di Lingua e Cultura latina è escluso dal piano didattico di scienze applicate, ma ciò non toglie che dovrai impegnarti tanto anche nelle materie dell’area umanistica e artistica.

Con una preparazione di questo tipo puoi liberamente scegliere il tuo futuro percorso universitario, perché sarai in grado di affrontare tranquillamente qualsiasi facoltà scientifica, economica, linguistico-letteraria o attinente all’arte. Per quanto riguarda il lavoro, puoi trovare una tua collocazione in varie aree professionali.  

Quali competenze si maturano al liceo scienze applicate e come sono utili per il lavoro?

Quando si sceglie di intraprendere il percorso del liceo scientifico scienze applicate è perché, nella maggior parte dei casi, si vuol essere ben preparati a proseguire gli studi all’università. Tuttavia, qualora tu voglia fermarti di studiare dopo il diploma, ti renderai conto che gli sbocchi lavorativi del liceo scientifico scienze applicate sono numerosi e potrai cogliere buone opportunità.

Dato il notevole impegno richiesto nello studio di tutte le materie, dovrai abituarti a gestire un consistente carico di lavoro e a tollerare la fatica, quindi, dopo aver concluso il tuo iter liceale sarai pronto ad affrontare un mestiere che richiede molta dedizione e concentrazione. Ecco le abilità che acquisirai durante l’esperienza del liceo:

  • capacità organizzative e di gestione del lavoro: le materie sono tante e i programmi sono approfonditi, è necessario saper distribuire il tempo e i compiti da svolgere nel miglior modo possibile, per dedicare lo spazio giusto a ognuna disciplina, questa disposizione può essere utile anche per un lavoro di tipo pratico o intellettuale;

  • abilità di osservazione, di deduzione e di problem solving: l’approccio sperimentale allo studio delle scienze presuppone che tu impari a osservare la realtà e a trovare la soluzione ideale a un problema, attraverso la deduzione e il ragionamento logico. Il problem solving è un aspetto fondamentale in ambito professionale, per essere sempre pronti a far fronte agli imprevisti nella maniera più appropriata;

  • notevole gestione dello stress: cimentarsi in così tante discipline, doversi preparare per le verifiche anche in tempi brevi, può essere davvero stressante, per cui dovrai necessariamente imparare a controllare la tensione e a non lasciarti prendere dal panico di fronte alle difficoltà, questo è un atteggiamento molto proficuo per qualsiasi tipo di lavoro tu debba gestire;

  • destrezza nell’apprendere velocemente: il percorso al liceo scienze applicate ti farà maturare l’abilità di assorbire velocemente nuovi concetti, anche diversi tra loro e così non avrai problemi quando dovrai apprendere nuove cose in fretta, per svolgere il lavoro che ti è stato assegnato.

Una delle principali occasioni di collocazione professionale dopo il diploma del liceo scienze applicate è nell’ambito della segreteria e dell’amministrazione aziendale. Grazie alle tue conoscenze nel campo della matematica e dell’informatica, puoi amministrare la contabilità e il bilancio di un’impresa, gestire l’agenda degli appuntamenti e un database per la memorizzazione di dati e puoi svolgere tante mansioni di ufficio con il computer, perché sei in grado di usare vari programmi.

Potresti dunque essere un buon addetto al back office in un’azienda che opera nel settore della produzione o delle vendite oppure il segretario di uno studio medico. Le offerte di lavoro in tale area sono molteplici, pertanto hai la possibilità di orientarti verso questa direzione.

Come sfruttare le conoscenze scientifiche per trovare lavoro dopo il liceo scienze applicate?

Quando raggiungerai il traguardo del diploma di liceo scienze applicate avrai una buona preparazione non solo in Matematica e in Informatica, ma anche in Chimica, Fisica, Biologia e in Scienze della terra. Come questa formazione può essere utile per trovare lavoro e quali sono i migliori sbocchi professionali del liceo scientifico scienze applicate?

Un altro percorso dopo lo scientifico scienze applicate che potresti tentare, oltre al back office aziendale e alla segreteria in uno studio medico, è quello di assistente in uno studio di ingegneria o di architettura. Malgrado tu non abbia tutte le competenze per svolgere le stesse mansioni di un ingegnere o di un architetto, sicuramente puoi supportarli nel loro lavoro, mettendo a frutto ciò che hai appreso a scuola. Puoi, per esempio, dare una mano a un architetto nell’elaborazione di disegni tecnici oppure aiutare un ingegnere nell’esecuzione dei calcoli nella sfera della matematica e della fisica, oltre a occuparti dell’amministrazione e della contabilità dello studio professionale.

E come avvalerti dell’esperienza pratica che hai acquisito nei laboratori di Biologia e di Chimica? Puoi proporti per lavorare come assistente in uno studio privato di biologia o di analisi mediche, così da supportare il professionista biologo nei processi di analisi chimiche su materiali, tessuti, liquidi oppure un medico nel redigere i referti degli esami del sangue, delle urine e dei tessuti del corpo umano.

Occasioni lavorative per l’informatica e studi universitari dopo il diploma del liceo scientifico scienze applicate

Se l’informatica è la tua passione sappi che puoi trovare vari sbocchi lavorativi dopo il liceo scienze applicate in questo settore. Uno di essi è operare come consulente informatico in un’azienda per gestire i sistemi di digitalizzazione mediante uso di hardware e software, occuparti della manutenzione di computer e di altri strumenti multimediali, creare e amministrare il sito web dell’azienda, offrire sostegno nelle operazioni di marketing attraverso i mezzi telematici. Anche per questo ruolo le offerte di lavoro sono molteplici e sicuramente avrai modo di trovare una buona occasione di impiego.

In alternativa, puoi lavorare in modo indipendente creando un tuo blog o sito internet, è una professione emergente negli ultimi tempi con elevate possibilità di successo. Un’attività di questo tipo ti consente di gestire il tempo come preferisci e, nel frattempo, potresti pensare di iscriverti all’università così da completare la tua formazione.

Hai la libertà di scegliere la facoltà che vuoi senza problemi, se desideri continuare il tuo cammino nel settore scientifico, hai la preparazione giusta per avventurarti in tutte le facoltà di Ingegneria, puoi scegliere di portare avanti un iter accademico in Matematica, Fisica, Chimica oppure in Medicina e Chirurgia, in Veterinaria o in altre specializzazioni sanitarie. Se ti piace l’economia puoi indirizzarti verso tutte le facoltà di questo campo tra cui: Economia e Commercio, Economia e Management o Economia Informatica.

Vuoi invece puntare all’area umanistica o artistica? Via libera a Lettere e Filosofia, ai corsi di laurea in Storia, puoi specializzarti in Beni Culturali e in Archeologia, poiché hai buone conoscenze anche della storia dell’arte e questo ti permette di trovare inserimento in facoltà come Architettura oppure nell’Accademia delle Belle Arti.

Molti licei scientifici con opzione scienze applicate offrono agli studenti la possibilità di studiare una seconda lingua straniera oltre all’inglese e di ottenere delle certificazioni linguistiche, se è questo il tuo caso puoi orientarti verso Lingue e Letterature straniere oppure Traduttori e Interpreti e verso altre facoltà con specializzazione nelle lingue straniere. L’unica opzione meno appropriata è Lettere classiche, in quanto il piano di studio di scienze applicate non include Latino, ma avrai una mente talmente allenata a studiare che potresti anche imboccare questa strada e raggiungere traguardi positivi.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor