Decidere di frequentare il liceo scientifico, dopo aver concluso il percorso della scuola media, vuol dire essere consapevoli di dover studiare tanto e applicarsi in modo costante per avere un buon profitto scolastico in tutte le discipline di studio. Questo discorso vale per tutti gli indirizzi dello scientifico: se la tua scelta ricadrร su quello tradizionale, o su quello di scienze applicate, sullo scientifico sportivo o se preferirai lo scientifico con doppia lingua o Cambridge, lโimpegno richiesto sarร sempre notevole.
Ciรฒ che cambia รจ il livello di approfondimento di alcune discipline in base alla specializzazione per cui opterai, ma si tratta sempre di una scuola che fornisce un bagaglio culturale completo. Se consideriamo le materie del liceo scientifico scienze applicate, notiamo che il settore scientifico, che comprende Matematica, Informatica, Fisica, Chimica, Biologia e Scienze della terra, ha un monte ore superiore rispetto a quello dello scientifico tradizionale, del liceo sportivo e delle altre tipologie di scientifico, perchรฉ รจ una scuola pensata per coloro che desiderano una formazione che privilegi una conoscenza piรน dettagliata delle scienze, senza trascurare lโambito umanistico.
Pertanto, se sceglierai il liceo scientifico del tipo scienze applicate, avrai piรน ore di lezione delle materie scientifiche e piรน ore di pratica nei relativi laboratori, per far sรฌ che tu possa sperimentare concretamente i principi matematici, chimici o fisici che studierai a livello teorico durante le lezioni in aula. In questo modo, lโapprendimento delle nozioni ti sembrerร meno astratto e ti renderai conto di quanto siano importanti le scienze nella vita reale.
In contemporanea allo studio delle discipline scientifiche, quelle linguistico-letterarie sono trattate in maniera piuttosto approfondita, affinchรฉ tu possa maturare una buona istruzione in ogni ambito ed essere pronto ad affrontare qualsiasi facoltร universitaria in futuro.
Cosa si studia al liceo scienze applicate per il settore scientifico?
Vediamo quali sono le materie del liceo scienze applicate che riguardano lโarea scientifica. La regina delle discipline รจ sicuramente Matematica, poichรฉ fornisce i concetti essenziali e lโimpostazione logica fondamentale per approcciarsi anche alle altre materie scientifiche. Durante il tuo iter al liceo scientifico scienze applicate, ti troverai a studiare Matematica, per 5 ore a settimana nel primo anno e per 4 ore settimanali nelle restanti annualitร . Il programma รจ vasto e si suddivide in: aritmetica e algebra, geometria, poi cโรจ la parte dello studio delle funzioni e delle relazioni e quella che tratta di statistica, per imparare ad eseguire il calcolo delle probabilitร e saper realizzare sondaggi con dati statistici.
Oltre alle ore di insegnamento in classe, metterai in pratica in laboratorio i principi appresi e questo ti servirร per acquisire una tecnica di osservazione sperimentale utile anche per Fisica, Chimica e Scienze naturali. Il metodo sperimentale che seguirai nel laboratorio di Matematica si svolge attraverso questi passaggi:
- osservazione della realtร : si parte dalla constatazione di un problema reale, come, per esempio, il dover individuare la rotta piรน breve di un aereo;
- ipotesi: il secondo passaggio รจ formulare unโipotesi per risolvere il problema. Supponiamo che bisogni arrivare a Los Angeles partendo da Dubai in aereo, guardando la mappa, si ipotizza che la rotta migliore sia quella che passa dal Polo Nord;
- applicazione delle leggi studiate: una volta ipotizzata una soluzione, bisogna analizzarla per mezzo dei teoremi matematici che giร conosci. In questo caso, si segnano vari punti su un foglio che corrispondono alle possibili rotte e si calcola la distanza tra di essi; poi si riporta su di un mappamondo la distanza piรน breve calcolata e si osserva il tragitto;
- conferma dell’ipotesi e soluzione: lโultima fase รจ quella che determina la validitร della teoria iniziale, se la distanza piรน breve รจ quella che passa vicino al Polo Nord, allora vuol dire che l ‘ipotesi รจ giusta e che il problema รจ stato risolto. In tal modo capirai che la matematica ti fornisce la risposta per qualsiasi problematica della realtร .
Mentre al liceo scientifico tradizionale il programma di Informatica รจ parte integrante di quello di Matematica ed รจ quindi trattato in modo meno dettagliato, in questo liceo รจ una materia a sรฉ stante che studierai per tutti e cinque gli anni, per 2 ore a settimana. Conoscerai tutti componenti di un computer, i sistemi di numerazione, i linguaggi di programmazione, apprenderai a svolgere calcoli e funzioni con programmi informatici e a creare e gestire delle pagine web, il tutto praticato in laboratorio dove avrai un pc e una postazione.
Un’altra importante disciplina del liceo scientifico scienze applicate รจ Fisica che occupa 2 ore del calendario settimanale delle lezioni nel biennio, successivamente aumentate a 3 ore durante il triennio. Anche per questa materia dovrai approcciarti allo studio teorico, che poi sperimenterai in laboratorio: ti avventurerai nel mondo delle grandezze fisiche, della termologia e della termodinamica per studiare le leggi del calore e dellโenergia, capirai i meccanismi che regolano le forze, lโequilibrio e la velocitร e poi vedrai con i tuoi occhi come i principi teorici trovino applicazione nella realtร , mediante degli esperimenti.
Non meno affascinante รจ il cammino attraverso le scienze naturali che si articolano in Chimica, Biologia e Scienze della terra, con un orario di 3 ore alla settimana nel primo anno, 4 ore settimanali al secondo anno e nel triennio conclusivo avrai ben 5 ore di lezioni ogni settimana, suddivise in teoria e attivitร laboratoriali. Ti divertirai a vedere in maniera concreta in laboratorio le reazioni dei diversi composti chimici, a studiare lโanatomia del corpo umano e degli esseri viveri, scrutando le cellule e altri componenti al microscopio, eseguirai lโanalisi delle rocce, dei minerali, di altre sostante che compongono la struttura del nostro pianeta, con gli strumenti tecnici che la scuola pone a disposizione degli studenti.
Discipline del settore umanistico al liceo scientifico scienze applicate
Completamente esclusa nel progetto didattico liceo scientifico opzione scienze applicate รจ Lingua e Cultura latina, che รจ invece presente allo scientifico tradizionale. Nonostante lโimpostazione prevalentemente scientifica, le materie umanistiche e letterarie sono altrettanto essenziali nel piano formativo di questo liceo.
Per tutti e cinque gli anni, dovrai seguire 4 ore di Lingua e Letteratura italiana e 3 ore di Lingua e Cultura inglese a settimana. Acquisirai una buona padronanza nellโuso delle strutture grammaticali di entrambe le lingue, il corso di Inglese รจ finalizzato a raggiungere il livello di conoscenza medio-alto B2. Avrai modo di imparare le tecniche di scrittura di varie tipologie di testi sia in italiano che in inglese e percorrerai tutto il panorama della letteratura italiana e inglese, del Medioevo fino al periodo contemporaneo, soffermandoti sugli autori e sulle opere principali.
Tra le altre discipline del liceo scientifico scienze applicate non mancano Storia e Geografia: mentre lo studio della storia ti accompagnerร per lโintero iter liceale, quello della geografia sarร presente solo nei primi due anni: il biennio prevede 3 ore di Storia e Geografia, il triennio comprende, invece, solo Storia per 2 ore a settimana. Filosofia รจ una materia riservata ai tre anni conclusivi, per 3 ore alla settimana, sarai coinvolto in un viaggio di scoperta dello sviluppo del pensiero occidentale, a partire dagli antichi filosofi greci, fino ai movimenti filosofici del Novecento, con uno sguardo particolare rivolto ai pensatori che hanno avuto grande influenza sullo sviluppo dei metodi di indagine scientifica.
Se tโinteressa lโarte, non sarai deluso perchรฉ allo scientifico scienze applicate avrai modo di studiare Storia dellโarte, dalla preistoria ai nostri giorni e di praticare il disegno, avvalendoti anche delle tue conoscenze nellโambito della geometria, cosรฌ collegare questa disciplina alla matematica. Se invece opterai per il liceo scientifico sportivo, dovrai rinunciare allo studio dellโarte, รจ lโunica specializzazione dello scientifico che non include questa materia.
Perchรฉ scegliere il liceo scientifico scienze applicate?
Intraprendere un tragitto di formazione al liceo scienze applicate รจ frutto di una scelta ben ponderata. Di certo, prima di iniziare dovrai munirti di una bella dose di buona volontร per prepararti a trascorrere diverse ore sui libri e, dato che tutte le materie del liceo scientifico scienze applicate sono approcciate con un notevole grado di approfondimento, se hai voglia di imparare e di arricchire la tua cultura su tutti i fronti, potrebbe essere una scuola adeguata a te.
Basta la buona volontร oppure bisogna avere dei requisiti ben precisi per essere un bravo studente in questo liceo? ร vero che lo scientifico scienze applicate รจ una scuola impegnativa, ma se si รจ determinati e ben organizzati nello studio, puรฒ essere un percorso alla portata di tutti. Tuttavia, ci sono caratteristiche personali e motivazioni che potrebbero aiutarti a capire se davvero questo iter di formazione faccia al tuo caso:
- interesse per lo studio: come giร detto, il primo passo per partire al meglio รจ avere il desiderio di studiare e di acculturarsi e se lo si fa dedizione ed entusiasmo tutto risulta meno faticoso;
- passione per le materie scientifiche: si puรฒ dire che questo รจ un elemento essenziale per iscriversi al liceo scienze applicate, se la matematica e le altre scienze non rientrano nei tuoi interessi, forse รจ meglio puntare a un altro percorso di studi;
- curiositร per la sperimentazione: dato che si tratta di un percorso particolarmente orientato alla pratica in laboratorio, essere curioso di sperimentare come un piccolo scienziato potrebbe essere una valida ragione per optare per tale liceo;
- buona preparazione in tutte le materie: allโindirizzo scienze applicate non si trascura nulla, Matematica e tutte le restanti discipline scientifiche vanno di pari passo con gli studi linguistici, letterari, nonchรฉ con Storia, Arte e Filosofia e con un tale bagaglio potrai sentirti libero di scegliere, in futuro, pressocchรฉ qualsiasi facoltร universitaria.
Studiare al liceo scientifico scienze applicate รจ inoltre molto proficuo per sviluppare elevate capacitร logiche e organizzative che ti aiuteranno a cavartela anche in altre circostanze della tua vita.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor