Il programma di 5º liceo scientifico

Stai per affrontare l’ultimo anno dello scientifico, uno step fondamentale per prepararsi a sostenere l’esame di Stato e per ottenere il diploma? Sarebbe interessante scoprire il programma di 5º liceo scientifico, così da sapere cosa ti aspetta nella parte conclusiva del tuo itinerario formativo. 

Molti studenti vivono la fase della quinta classe con un certo carico di ansia, poiché pensano allo scoglio della maturità e temono di non essere abbastanza preparati per superarlo. Se vuoi dissipare ogni timore e procedere con più sicurezza, prova a riflettere su alcuni aspetti:

  • il più è fatto: se sei arrivato a questo punto, vuol dire che hai percorso gran parte del cammino, quindi coraggio! Mancano solo pochi mesi per terminarlo;

  • sii soddisfatto della tua esperienza: hai superato quattro anni di una scuola impegnativa e questo dimostra che sei intelligente e che sei un bravo studente. Pensa ai momenti migliori del tuo percorso, potresti viverne altri;

  • puoi chiedere aiuto in caso di necessità: se dovessi incontrare delle difficoltà e zoppicare in qualche materia, potresti contattare un insegnante qualificato e frequentare delle lezioni private in orario extrascolastico. Avere un tutor personale può essere un valido supporto per prepararti al meglio;

  • non temere l’esame di maturità: se procederai bene durante l’anno scolastico e assimilerai i concetti essenziali di ogni disciplina, non c’è motivo di aver paura di affrontare l’esame di maturità. Consideralo come una delle tante verifiche che hai già fatto in tutti gli anni scolastici;

  • stai per realizzare i tuoi sogni: se hai già in mente cosa fare dopo il liceo, se intendi proseguire gli studi o se vuoi dedicarti a una specifica attività, pensa ce l’hai quasi fatta! Guardare al futuro con entusiasmo può essere molto motivante.

Diamo adesso un’occhiata al piano di studi del quinto. È chiaro che si tratta di una continuazione di quanto appreso negli anni precedenti, quindi sarebbe opportuno un buon ripasso generale durante l’estate, per cominciare lo step finale con una solida base di conoscenze.

Cosa si studia al quinto anno del liceo scientifico per l’area scientifica?

Un posto di rilievo occupano le materie scientifiche nel programma di 5º liceo scientifico. La disciplina principale è Matematica poiché fornisce dei concetti che sono essenziali per approcciarsi alle altre scienze correlate e aiuta a sviluppare la forma mentis ideale per ragionare in maniera logica e per acquisire ottime abilità deduttive e induttive.

Nell’anno finale del liceo scientifico seguirai 4 ore di lezione di Matematica alla settimana, sia che frequenti l’indirizzo tradizionale, quello di scienze applicate o lo scientifico sportivo e il piano didattico include i seguenti argomenti:

  • le funzioni e le loro proprietà: in questa parte del programma ci si concentra sul concetto di funzione e di funzione inversa, sulla loro classificazione e sulla costruzione di grafici per rappresentare funzioni semplici;

  • i limiti delle funzioni: apprenderai varie definizioni di limiti, a riconoscere le caratteristiche di un insieme numerico e come verificare il limite di una funzione;

  • il calcolo dei limiti: lo studio è orientato alle operazioni con i limiti, alle funzioni continue, ai punti di discontinuità di una funzione, nonché alla ricerca degli asintoti;

  • le successioni e le serie: saprai stabilire il carattere di una successione e di una serie numerica, oltre a saper calcolare i limiti di successioni e di progressioni;

  • funzioni e derivate: è un pezzo dell’itinerario di Matematica abbastanza vasto che comprende la derivata di una funzione, i teoremi del calcolo differenziale, i massimi, i minimi, i flessi e uno studio più approfondito delle funzioni, per essere in grado di costruire un grafico quando è nota l’equazione o per dedurre il grafico di una funzione a partire da altre;

  • gli integrali: sarà interessante scoprire la differenza tra integrali definiti e indefiniti e cimentarsi nelle equazioni differenziali;

  • distribuzioni di probabilità: acquisirai una certa padronanza nel calcolo delle probabilità di variabili aleatorie discrete e nell’individuare particolari distribuzioni come quella uniforme, binomiale e di Poisson.

Informatica è una disciplina che è trattata per 2 ore settimanali al quinto del liceo scienze applicate e il calendario degli insegnamenti verte sugli algoritmi del calcolo numerico, sui principi teorici della computazione, sulle reti di computer e altresì sulle funzionalità di internet e dei servizi telematici.

Fisica è una materia che studierai per 3 ore alla settimana all’ultimo anno di tutti gli indirizzi dello scientifico. Il progetto formativo si articola in tre sezioni principali. La prima è quella che verte sull’elettromagnetismo, con uno sguardo rivolto all’induzione elettromagnetica, ai circuiti in corrente alternata, alla teoria di Maxwell e alle onde elettromagnetiche.

A seguire c’è l’area della fisica moderna che riguarda la relatività e la fisica quantistica e, infine, la parte sul microcosmo e macrocosmo, in cui studierai la struttura della materia, i nuclei, le particelle e le caratteristiche dell’universo. Come per Matematica, anche per Fisica è fondamentale apprendere bene la parte teorica, in modo da riuscire poi a svolgere gli esercizi senza difficoltà.

Scienze naturali, suddivisa in Chimica, Biologia e Scienze della terra, completa il quadro delle discipline scientifiche. Al quinto e ultimo anno del liceo scientifico tradizionale e del liceo scientifico sportivo, le ore settimanali di insegnamento in aula sono 3, mentre allo scientifico scienze applicate sono ben 5, poiché continuerai con le attività di laboratorio, per mantenere un approccio pratico e sperimentale all’apprendimento. Di seguito sono esposti i concetti che dovrai interiorizzare prima di accedere alla maturità:

  • Chimica: approfondirai le nozioni della chimica organica, studiando i polimeri naturali, artificiali e di sintesi, oltre alle biomolecole, con una panoramica sulla classificazione di sostanze come i carboidrati, i lipidi e le proteine, sul loro metabolismo e sulla struttura del DNA e dell’RNA;

  • Biologia: è strettamente collegata alla chimica organica e tratta soprattutto delle biotecnologie per conoscerne le applicazioni mediche, agrarie e ambientali, per capire come si svolge la tecnica delle colture cellulari o per esplorare parte del mondo dell’ingegneria genetica;

  • Scienze della terra: è un iter altrettanto interessante che verte su argomenti tra cui i fenomeni vulcanici e sismici, la tettonica delle placche, le forme di dinamica esogena e i problemi di inquinamento e di alterazioni ambientali.

La preparazione scientifica, che il liceo scientifico ti consente di ottenere, è davvero dettagliata, ma puoi vantare un’elevata formazione anche nel settore linguistico e letterario.

Contenuti delle materie dell’area linguistico-letteraria nell’ultimo anno di liceo scientifico

L’ambito umanistico nel programma di 5º liceo scientifico è altrettanto importante come quello scientifico. In tutte le curvature dello scientifico, Lingua e Letteratura italiana ti accompagnerà per 4 ore settimanali nell’ultima annualità e ti addentrerai nella letteratura dell’Ottocento, conoscendo opere e autori del Romanticismo e del Verismo e in quella del Novecento, a partire dal Decadentismo fino alle opere letterarie contemporanee.

Di pari passo con lo studio della letteratura italiana, procede la tua esperienza formativa in Lingua e Letteratura inglese, per 3 ore alla settimana in tutte le tipologie di liceo scientifico. Ti troverai ad analizzare le diverse espressioni letterarie del Romanticismo, dell’epoca vittoriana e dell’età moderna, avrai maturato un livello di conoscenza dell’inglese equivalente al B2 e avrai modo di misurare le tue capacità linguistiche in esercizi di comprensione testuale e di esposizione orale di argomenti soprattutto letterari.

Se frequenti il liceo scientifico tradizionale, Lingua e Cultura latina sarà la tua compagna di viaggio anche al quinto e, come negli anni precedenti, continuerai con le 3 ore di lezione a settimana.

Ti diletterai nello studio degli autori dell’ultimo periodo dell’età imperiale, da Lucrezio, a quelli dell’età giulio-claudia come Seneca, Lucano e Petronio, poi sarai coinvolto nella scoperta del patrimonio letterario dall’età dei Flavi sino al principato di Adriano e, per finire, ti avventurerai nella letteratura dall’età degli Antonini fino all’epoca dei regni barbarici. Avrai la preparazione grammaticale adeguata per comprendere e tradurre i testi delle opere proposte.

Come puoi vedere, i programmi dell’anno scolastico conclusivo del liceo scientifico sono ampi sia per i contenuti relativi alle scienze che per quelli relativi alla sfera linguistica e letteraria. Pari impegno è richiesto nelle restanti materie. Osserviamo cos’altro prevede il progetto formativo.

Programmi delle altre discipline nell’anno finale del liceo scientifico

Il programma di 5º liceo scientifico è sostanzioso anche per le altre materie. Il piano studi di Storia, che occupa 2 ore settimanali del calendario scolastico, offre una panoramica degli eventi storici dall’età giolittiana per poi procedere con la prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, il dopoguerra mondiale, europeo e italiano, con l’avvento del Fascismo e degli altri regimi totalitari; a seguire, percorrerai le tappe della seconda guerra mondiale e gli eventi del secondo dopoguerra, fino alla nascita della Comunità Europea.

Filosofia, al quinto anno, ti sarà proposta per 3 ore alla settimana all’indirizzo tradizionale e per 2 ore sia al liceo scienze applicate che al liceo scientifico sportivo. L’attenzione sarà rivolta al periodo tra Settecento e Novecento, a partire dal pensiero di Immanuel Kant, per poi conoscere le teorie di Hegel e della corrente idealista e, infine, continuerai con Shopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud e la Scuola di Francorforte.

Sarà piacevole avventurarsi in Storia dell’arte, dal Neoclassicismo e Romanticismo, giungendo ad analizzare gli stili pittorici novecenteschi dell’Impressionismo e dell’Espressionismo, per arrivare alle correnti dell’avanguardia come il Cubismo, il Dadaismo e il Surrealismo. Se stai seguendo lo scientifico tradizionale o la curvatura di scienze applicate, gli insegnamenti di questa materia ti sono impartiti per 2 ore alla settimana.

Anche all’ultimo anno di liceo, l’ora settimanale di Religione è facoltativa e se sceglierai di seguirla avrai modo di approcciarti ai testi tratti dalle Sacre Scritture, di approfondire i fondamenti della religione cristiana e di altre religioni, nonché di riflettere su tematiche morali ed esistenziali.

Per ciò che concerne Scienze motorie e sportive, il monte orario per il quinto del tradizionale e di scienze applicate è di 2 ore settimanali, durante le quali praticherai delle attività in palestra e potrai cimentarti in alcune discipline sportive. Al liceo sportivo lo spazio riservato alla pratica e alla teoria dello sport è di ben 8 ore complessive alla settimana, ti cimenterai nell’attività agonistica e nell’apprendimento di nozioni attinenti a Economia e Diritto dello sport.

Come prepararsi bene per l’esame di maturità

Si può affermare che tutto il programma dell’ultimo anno di liceo scientifico sia finalizzato a raggiungere una preparazione ottimale in vista dell’esame di Stato. È ovvio che tu debba dedicarti allo studio con molta dedizione, dall’inizio alla fine dell’anno ed è importante anche avvalersi di un metodo di apprendimento che sia fruttuoso per l’esame. Ecco alcuni consigli:

  • per la prima prova d’Italiano: l’esame scritto consiste nell’analisi e nell’interpretazione di un testo letterario o nella redazione di un testo argomentativo. Esercitati nella lettura e nella comprensione di brani letterati e di saggi, oltre che nella redazione di testi in cui esprimi le tue idee e opinioni, trattando argomenti che riguardano la letteratura, la storia, la filosofia o le tematiche di attualità. È utile trovare su internet le tracce d’esame degli anni precedenti e prenderle come modello per le esercitazioni;

  • per la seconda prova: in tutte le tipologie dello scientifico, la seconda parte dell’esame scritto prevede la risoluzione di test di Matematica relativi al programma del quinto. Allenati a svolgere tanti tipi di esercizi matematici, così da acquisire una certa dimestichezza;

  • per la prova orale: anche qui è bene svolgere un allenamento costante nell’esposizione orale dei contenuti che apprendi, cercando di collegare le varie materie tra loro e mantenendo, perciò, un approccio fondamentalmente multidisciplinare.

Un famoso proverbio dice che “chi ben inizia è già a metà dell’opera”, per cui l’aspetto più importante è il buon rendimento, sia nel primo che nel secondo quadrimestre e vedrai che supererai l’esame di maturità con successo.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor