Il tuo sogno รจ diventare un medico e vorresti giร prepararti a intraprendere questa strada con una buona formazione sin dalla scuola superiore? La scelta giusta per te potrebbe essere il liceo scientifico con curvatura biomedica che ti fornirร le conoscenze adeguate per affrontare successivamente delle facoltร universitarie dellโambito medico-sanitario o ingegneristico. ะ utile sapere quali sono le materie del liceo biomedico per capire se davvero รจ il tipo di formazione che fa al tuo caso.
Per indirizzarti verso questo itinerario puoi optare per un liceo scientifico tradizionale oppure per un liceo scientifico scienze applicate, entrambi con orientamento biomedico, che prevedono un potenziamento dello studio delle scienze per ciรฒ che concerne il settore biologico e medico. Ma qual รจ la differenza tra queste due scuole?
Il liceo scientifico tradizionale รจ incentrato su un progetto formativo in cui cultura umanistica e cultura scientifica hanno pari importanza, con un piano didattico che include lo studio di Lingua e Cultura latina, cosรฌ che gli studenti possano maturare unโistruzione di stampo classico con particolare riguardo verso la biologia, la medicina e lโanatomia e con alcune ore di laboratorio pratico.
Al liceo scienze applicate invece, non studierai Latino e ti concentrerai maggiormente sullโapprendimento delle discipline scientifiche, senza trascurare quelle letterarie, ma trascorrerai molte piรน ore nei laboratori di Scienze, per dare un taglio piรน concreto e sperimentale alla tua formazione.
In entrambi i casi, dopo che avrai concluso lโesperienza liceale, sarai preparato per cominciare un iter universitario in ogni direzione, poichรฉ la caratteristica del liceo scientifico, di qualsiasi curvatura, รจ offrire unโistruzione a 360 gradi e, pertanto, scegliere tale scuola significa essere consapevole che nei prossimi cinque dovrai impegnarti molto nello studio, con costanza e passione.
Discipline scientifiche al liceo biomedico
Per scoprire quali sono le materie del liceo scientifico biomedico, partiamo con lโosservare come sono organizzate le discipline scientifiche al liceo tradizionale e al liceo scienze applicate; la materia principale di questa area, in entrambe le scuole, quella che ti permetterร di acquisire la forma mentis e i concetti essenziali per addentrarti anche nelle altre scienze รจ, senza dubbio, Matematica.
Vediamo la situazione allo scientifico tradizionale di tipo biomedico: seguirai 5 ore settimanali di Matematica nel biennio iniziale che sono comprensive di Informatica e negli ultimi tre anni le ore di Matematica sono 4, senza Informatica. Il programma prevede lo studio dellโalgebra, della geometria, della statistica e del calcolo delle probabilitร , per imparare a prevedere matematicamente le possibilitร di verifica degli eventi e a rappresentare i dati anche mediante lโausilio di programmi informatici.
Unโaltra materia del settore scientifico รจ Fisica, le cui lezioni sono impartite per 2 ore alla settimana per i primi due anni e sono aumentate a 3 ore settimanali nel triennio successivo, imparerai a saper distinguere le grandezze fisiche, scalari e vettoriali e ti addentrerai nelle leggi della meccanica, della termodinamica, dellโelettricitร e del magnetismo.
Particolare rilievo hanno Scienze naturali che si suddividono in Chimica, Biologia e Scienze della terra, le ore di insegnamento settimanali sono complessivamente 4 per il primo anno e poi 3 nelle restanti annualitร . Per ciรฒ che concerne Scienze della terra, studierai la struttura del pianeta terra e ti concentrerai sullโapprendimento dei principi di astronomia. Notevole importanza ha sia Chimica, con lo studio dellโatomo, delle diverse sostanze e dei legami chimici e intramolecolari, sia Biologia, che verte sullโesame approfondito dellโanatomia e dei disturbi del corpo umano, per assimilare nozioni mediche fondamentali. Ecco gli argomenti di Biologia che affronterai nello specifico:
- l’apparato tugumentario: conoscerai le caratteristiche dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, nervosi e cutanei e le rispettive patologie;
- l’apparato muscolo-scheletrico: questa parte si focalizza su funzioni, struttura e formazione delle ossa e sulle malattie derivanti da traumi e da altre cause;
- il sangue e il sistema linfatico: sarai istruito circa la composizione del sangue, le sue funzioni, lโemostasi, i gruppi sanguigni e il fattore Rh, con una panoramica di tutte le condizioni patologiche;
- l’apparato cardiovascolare e urinario: esplorerai tutto il sistema cardiocircolatorio, lโanatomia e la fisiologia del cuore, i vasi e il flusso sanguigno, nonchรฉ il sistema renale, intestinale e digerente e tutte le problematiche connesse.
Al liceo scienze applicate con opzione biomedica, il versante delle scienze รจ un poโ piรน dominante rispetto a quello umanistico, le ore di Matematica per ogni settimana sono ben 5 per il primo anno e 4 in tutte le altre annualitร ; Informatica รจ una materia a sรฉ stante, con lezioni di ben 2 ore a settimana e relativo laboratorio, dove avrai un computer e una postazione, cosรฌ da verificare concretamente quanto appreso in aula e sui libri. Uno degli obiettivi principali del corso di Informatica รจ familiarizzare con lโutilizzo di software indispensabili per operare in campo medico.
Anche per Fisica, che studierai per 3 ore ogni settimana dal primo allโultimo anno e per Scienze naturali, che occupano 3 ore a settimana al primo anno, 4 ore al secondo e 5 ore nel triennio conclusivo, sono previste piรน ore dedicate alle attivitร laboratoriali, per sperimentare realmente, con attrezzature idonee, i principi fisici, per compiere degli esperimenti di chimica e di biologia e per apprendere i concetti di fisiologia, biometria, istologia e anatomia umana, analizzando modelli microscopici e macroscopici.
In entrambi i licei sono offerti moduli di bioetica, per riflettere sulle questioni morali legate alla ricerca scientifica, di statistica medica, per sapere come valutare lโefficacia delle terapie in base a dati statistici, nonchรฉ corsi di pronto soccorso, per avere buone basi qualora tu voglia svolgere qualche professione sanitaria in futuro. Al liceo biomedico avrai la possibilitร di seguire, inoltre, attivitร e seminari in collaborazione con delle equipe di medici, cosรฌ da arricchire ulteriormente la tua preparazione.
Materie umanistiche del liceo scientifico biomedico
Il campo linguistico-letterario riveste un ruolo importante sia allo scientifico tradizionale biomedico, che al liceo scienze applicate con orientamento biomedico. Ecco come sono distribuite le materie del liceo biomedico appartenenti al settore umanistico, nei due indirizzi:
- Lingua e Letteratura italiana: le ore settimanali sono 4 in tutte e due le scuole e il programma si articola in grammatica e sintassi, analisi del testo, produzione scritta e studio della letteratura, dagli antichi poemi greci fino al Novecento;
- Lingua e Cultura latina: manca allo scientifico scienze applicate ed รจ presente solo al tradizionale biomedico per 3 ore settimanali in tutti gli anni, studierai la grammatica, la letteratura, le tradizioni dellโantica Roma e ti cimenterai nella traduzione di versioni dal latino allโitaliano e viceversa. Lโapprendimento di questa lingua antica รจ utile perchรฉ moltissime parole del linguaggio medico e scientifico hanno unโetimologia latina;
- Lingua e Cultura inglese: allโindirizzo tradizionale seguirai 3 ore settimanali di Inglese, con apprendimento della grammatica, con esercizi di comprensione orale e scritta, per arrivare a un livello di conoscenza medio-alto B2 e sarai coinvolto in un viaggio attraverso tutti i generi letterari e le opere anglo-americane, dalle origini allโepoca contemporanea; a scienze applicate di tipo biomedico, avrai unโora in piรน di inglese in ogni anno scolastico visto che ti dedicherai alla scoperta dei termini scientifici inglesi che sono largamente utilizzati nellโuniverso della scienza;
- Storia e Geografia: il monte ore รจ lo stesso in entrambi i licei, sono previste 2 ore di Storia e Geografia al biennio che includono i principi di cittadinanza e Costituzione e 2 ore di Storia nel triennio;
- Filosofia: รจ una disciplina che tratterai solo al triennio, per 3 ore alla settimana al liceo biomedico tradizionale e per 2 ore settimanali al liceo biomedico scienze applicate, con particolare attenzione ai filosofi il cui pensiero ha avuto influenza nello sviluppo della scienza;
- Disegno e Storia dell’arte: qualunque dei 2 indirizzi del biomedico tu decida di frequentare, parteciperai a 2 ore di lezione di Arte per ogni settimana e per ogni anno scolastico, per scoprire lโevoluzione delle varie correnti artistiche nel corso dei secoli e per imparare le tecniche di esecuzione del disegno creativo.
Completano il quadro delle discipline del liceo scientifico biomedico: Scienze motorie e sportive, che ti consentirร di praticare, per 2 ore settimanali in tutti gli anni, lโattivitร fisica in palestra e di conoscere le basi di alcuni sport e unโora alla settimana di apprendimento dei fondamenti di Religione cattolica, durante tutto il percorso liceale, con la possibilitร di svolgere delle attivitร alternative per gli studenti di altre religioni e culture.
Cosa fare dopo aver concluso il liceo biomedico?
Dopo aver ottenuto il diploma di maturitร sia al liceo scientifico tradizionale che al liceo scienze applicate di indirizzo biomedico, sarai in possesso di un bagaglio culturale tale da consentirti di affrontare senza problemi varie facoltร universitarie del settore medico quali: Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Logopedia, Igiene dentale, Radiologia medica e Radioterapia, Podologia, Tecniche di laboratorio biomedico, Assistente sanitario, Veterinaria, Scienze biologiche, Chimica, oltre alla strada di Ingegneria biomedica, per essere un professionista in grado di creare strumenti diagnostici, attrezzature terapeutiche e dispositivi per migliorare la vita delle persone disabili o che soffrono di particolari patologie.
Qualora tu voglia cambiare direzione, avrai la preparazione adeguata per intraprendere qualsiasi altra specializzazione di Ingegneria, oppure puoi scegliere un cammino accademico incentrato sulle discipline umanistiche o artistiche, non ti mancheranno le basi per addentrarti in questi studi e per portarli avanti con successo.
Se invece preferirai fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro, piuttosto che proseguire gli studi, grazie allโistruzione fornita dalle materie del liceo biomedico, potrai candidarti a lavorare in qualche studio medico nellโambito della segreteria, oppure avrai le capacitร essenziali per operare come assistente presso qualche laboratorio di analisi mediche, biologiche e chimiche o, in alternativa, puoi collaborare con uno studio di Ingegneria, occupandoti dellโamministrazione e svolgendo un ruolo di supporto alle mansioni degli ingegneri.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor