Vivi a Milano e dintorni, devi scegliere la scuola superiore da frequentare e stai pensando di iscriverti al liceo scientifico? La buona notizia è che questa città ospita molti istituti con vari tipi di scientifico e hai l’opportunità di orientarti su quello che preferisci in base ai tuoi interessi e alle tue prospettive.
Scegliere il liceo scientifico a Milano non è, dunque, affatto complicato, il primo passo da compiere è sapere quale specializzazione sia più adatta a te, tra le varie esistenti. Vediamo quali sono i principali indirizzi dello scientifico e le loro caratteristiche:
- liceo scientifico tradizionale: le materie scientifiche, ovvero Matematica e Informatica, Fisica, Scienze della terra, Chimica e Biologia e quelle umanistiche, ossia Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Cultura latina, Lingua e Cultura inglese, Storia, Geografia, Filosofia, Disegno e Storia dell’Arte hanno la stessa importanza nell’iter di formazione, per fornirti un’istruzione a tutto tondo. Scienze motorie e Religione o attività alternative, completano il quadro delle materie del liceo scientifico tradizionale;
- liceo scientifico scienze applicate: a differenza del tipo tradizionale, in questa scuola le materie scientifiche hanno una leggera prevalenza su quelle umanistiche, che sono comunque importanti e si svolgono più ore di laboratori, per potenziare le conoscenze delle scienze e dare un’impostazione più pratica alla propria formazione. Se opterai per il liceo scienze applicate non studierai Lingua e Cultura latina;
- liceo scientifico sportivo: è la scuola ideale per chi ama lo sport e vuole praticarlo a livello agonistico, così da coniugare al meglio attività sportiva e formazione scolastica. Potrai cimentarti in diversi sport durante i cinque anni di liceo, sia individuali che di squadra e studierai anche i principi di medicina e di economia dello sport. Le materie sono essenzialmente le stesse dello scientifico tradizionale, solo che anche al liceo scientifico sportivo non studierai Lingua e Cultura latina ed è l’unico indirizzo che non prevede Disegno e Storia dell’Arte, per consentire agli studenti di concentrarsi meglio nel settore sportivo.
Queste sono le tipologie più gettonate di liceo scientifico, tuttavia, oltre a queste troverai anche altri scientifici con curvature diverse, hai davvero l’imbarazzo della scelta. Diamo uno sguardo ai migliori licei scientifici di Milano.
I licei scientifici più quotati di Milano
Per sapere su quali scuole puntare per selezione un liceo scientifico a Milano, di tipo statale e con fama migliore, si può far riferimento alle classifiche pubblicate da Eduscopio, che prendono in considerazione il buon andamento scolastico degli studenti e il loro futuro successo all’università.
Al primo posto della classifica si piazza il liceo scientifico Alessandro Volta, in cui potrai seguire il percorso tradizionale e, al di là dello svolgere delle ore di attività nei laboratori di Chimica, Fisica e Scienze della terra, potrai anche realizzare ulteriori progetti extracurricolari tra cui: lo studio di altre lingue oltre all’inglese, come tedesco e francese, con interessanti scambi culturali con scuole estere, potrai imparare a suonare uno strumento musicale ed entrare a far parte dell’orchestra del liceo, oppure partecipare a laboratori artistici e di fotografia, nonché studiare recitazione ed essere un attore della compagnia teatrale scolastica.
Al secondo posto tra i licei scientifici del capoluogo lombardo c’è il Leonardo Da Vinci considerato uno degli istituti milanesi di più alto livello per lo scientifico tradizionale, qui potrai ottenere le patenti informatiche ICDL/ECDL a livello internazionale o europeo, intraprendere l’iter bilingue Esabac che prevede lo studio della lingua francese, in aggiunta all’inglese, così da ottenere un doppio diploma: quello italiano e quello francese che consente l’accesso alle università francofone.
Qualora il tuo desiderio sia indirizzarti al liceo scienze applicate oppure al liceo sportivo, una buona scuola è l’Istituto Ettore Conti che comprende queste due specializzazioni dello scientifico e gode di ottima reputazione perché pone a disposizione degli allievi attrezzature sofisticate per sperimentare lo studio delle varie scienze nei laboratori e perché permette agli studenti dell’indirizzo sportivo di praticare numerosi sport come: nuoto, canottaggio, atletica, tennis, rugby, scherma, pattinaggio sul ghiaccio, basket, arrampicata e molti altri, disponendo di moderni impianti sportivi
Licei scientifici paritari di Milano
Eduscopio ha inserito anche delle scuole private nel suo elenco dei migliori licei scientifici milanesi, pertanto, se sei intenzionato a formarti in un liceo paritario, hai ampia scelta anche in questo caso.
Uno tra quelli presenti nella classifica è la Fondazione Sacro Cuore, rinomata per la proposta di liceo scientifico tradizionale, il cui piano di studi prevede alcune ore in più di Italiano, Inglese, Matematica con Informatica, Fisica e Scienze naturali, oltre alle lezioni in laboratori attrezzati. Gli orari sono ripartiti in spazi da 55 minuti, in modo che le ore supplementari garantiscano un’istruzione approfondita e non siano pesanti da affrontare. La scuola ha anche moderni impianti sportivi e un vasto teatro dovrei potrai sperimentare le tue abilità di recitazione durante i laboratori dedicati.
Vuoi frequentare un liceo scientifico a Milano paritario e con indirizzo scienze applicate? Puoi optare per Scuola Europa dove vivrai un’esperienza formativa arricchita dalle sperimentazioni pratiche nei modernissimi laboratori di Fisica, Chimica, Scienze e Informatica, amplierai la tua cultura scientifica con lo studio di materie che riguardano l’economia e potrai conseguire la patente internazionale per il computer ICDL.
Scuola Europa è la soluzione giusta se sei interessato a intraprendere un cammino di studio in un liceo scientifico Cambridge di Milano: durante questo tipo di corso alcune materie curricolari sono impartite in lingua inglese, così che potrai conseguire un diploma IGCSE riconosciuto da molte università e da enti stranieri e ti aprirà la strada per un futuro itinerario di studi o professionale all’estero.
Anche l’Istituto Gonzaga è sede di un liceo scientifico Cambridge che propone un progetto di formazione finalizzato a fornire solide competenze sia umanistiche che scientifiche, con un potenziamento delle ore di Matematica, Fisica e Scienze; due discipline, Inglese e Biologia, sono insegnate integralmente in inglese, sulla base del programma Syllabus Cambridge International IGCSE.
Nel caso tu stia valutando l’ipotesi di studiare in un liceo scientifico sportivo privato per i prossimi cinque anni, c’è il Liceo Enrico Fermi di Milano, dove avrai occasione di mettere a frutto le tue abilità fisiche nella pratica di diversi sport fra cui: pattinaggio, arrampicata, scherma, danza sportiva, nonché antiche arti marziali cinesi. La scuola pone a disposizione degli studenti diverse strutture sportive e offre piani di studi personalizzati per gli allievi con particolari difficoltà.


Altri indirizzi dello scientifico da frequentare a Milano
Sei un appassionato di computer e ti piacerebbe ottenere il diploma in una scuola incentrata in questo settore, come ad esempio un liceo scientifico di Milano di tipo informatico? In questa città trovi l’Istituto Luigi Lagrange statale, dove, non solo puoi seguire l’iter del liceo scienze applicate, in cui Informatica è trattata come disciplina a parte rispetto a Matematica, ma hai altresì la possibilità di orientarti verso l’indirizzo propriamente informatico. Si tratta, nello specifico, di un istituto tecnico con specializzazione informatica, in cui approfondirai lo studio degli strumenti multimediali, apprenderai i linguaggi di programmazione, a gestire i database e tutto ciò che riguarda questo mondo.
Un’altra scuola dove avrai modo di studiare presso un liceo scientifico tecnologico a Milano, è l’Istituto Ettore Molinari, anch’esso statale, ospita sia il liceo scientifico scienze applicate, in cui potrai cimentarti in attività laboratoriali rivolte all’apprendimento e all’utilizzo delle più moderne tecnologie multimediali, sia l’Istituto tecnico tecnologico, che ti garantirà una formazione consolidata nell’ambito scientifico e della tecnologia.
In alternativa potresti pensare al liceo scientifico con curvatura biomedica presso l’Istituto Russell: il piano formativo è quello dello scientifico tradizionale, con maggior enfasi allo studio della biologia e delle tecnologie utilizzare in campo medico per essere in grado di migliorare la qualità della vita delle persone affette da disabilità e da varie patologie.
Come puoi vedere, Milano è una città che ha tanto da offrire sul piano dell’istruzione scientifica e molti licei collaborano con università e centri di ricerca affinché i propri studenti possano rafforzare le loro conoscenze e prepararsi ad affrontare con più sicurezza gli studi universitari e le sfide del mercato del lavoro, che è sempre più competitivo e richiede competenze sempre più elevate.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor