Le migliori università di Ingegneria

Se sei deciso a scegliere Ingegneria come percorso universitario da intraprendere, è essenziale individuare un’università che sia di alto profilo e dove puoi ricevere una formazione valida e completa.

Spesso si opta per una sede universitaria per semplici motivi di vicinanza geografica, così che sia più comodo tornare a casa ogni tanto e non ci si senta troppo lontano dalla propria città di origine, ma se allontanarti non è un problema per te, dovresti valutare alcuni aspetti che ti permettano di orientarti verso una facoltà prestigiosa.

Per questo è fondamentale ricercare informazioni su quali siano le migliori università di Ingegneria prima di procedere all’iscrizione. I vantaggi dello scegliere un buon ateneo sono molteplici. Il primo aspetto riguarda la qualità della tua formazione: se le lezioni sono ben organizzate, i docenti sono preparati e offrono insegnamenti di elevato livello e se la facoltà pone a tua disposizione i migliori materiali didattici, sarai agevolato nel tuo iter e sarà più semplice studiare e superare gli esami.

Un altro dettaglio da non sottovalutare è che scrivere sul curriculum di aver ottenuto la laurea in un ateneo che gode di buona fama, è sicuramente un eccellente biglietto da visita quando sarai alla ricerca di un lavoro post-laurea ben pagato. I candidati che provengono dalle migliori facoltà sono notoriamente ritenuti più preparati e performanti, per cui le possibilità di essere scelti da enti e aziende aumentano notevolmente.

Oltretutto, le buone università offrono spesso ai propri iscritti l’opportunità di svolgere dei tirocini e degli stage presso enti e aziende durante il periodo degli studi, in modo da prepararli a entrare nel mondo del lavoro. Pertanto, prima di decidere dove vuoi studiare per diventare ingegnere, pondera bene la tua scelta e prenditi del tempo per trovare la sede migliore per te, informarsi non è difficile, puoi avvalerti di mezzi attendibili.

Metodo di valutazione delle università secondo il Censis

Per sapere quali sono le migliori università di Ingegneria puoi fare riferimento a delle classifiche che il Censis, ovvero il Centro Studi Investimenti Sociali, pubblica ogni anno dopo aver stimato il valore di ogni facoltà in base a due parametri ben precisi: la progressione di carriera degli studenti e l’internazionalizzazione. Vediamo subito di cosa si tratta.

Sulla base di questa stima, le università di Ingegneria più valide per la triennale che hanno guadagnato il podio, sia in riferimento all’anno 2021 che al 2022 sono l’Università Politecnica delle Marche che si è piazzata al primo posto con un punteggio di 101,5 e pone a disposizione degli aspiranti studenti delle prove facoltative e non selettive per valutare il loro grado di preparazione prima di iscriversi a Ingegneria.

Il secondo posto è stato conquistato dall’Università di Modena e di Reggio Emilia Enzo Ferrari che ha totalizzato 100 punti e il terzo posto è spettato al Politecnico di Torino con 99 punti, ben quotato per interessanti progetti di ricerca e per la programmazione di percorsi di studio degli studenti all’estero, in 34 paesi dell’Unione Europea. Ma vediamo ora come il Censis considera i parametri di valutazione.

Per progressione di carriera s’intende l’andamento degli studenti di una determinata università principalmente in relazione a:

  • il numero di immatricolati: una facoltà con un alto numero di iscritti ha di solito fama di essere di ottimo livello;

  • la percentuale di iscritti che proseguono gli studi negli anni successivi al primo e che non abbandonano: è un eccellente indicatore del fatto che l’iter accademico procede bene per la maggior parte di loro, perché l’offerta formativa è soddisfacente;

  • il numero di studenti fuori corso: se la percentuale di coloro che non riescono a concludere gli studi nei tempi previsti è bassa, risulta evidente che gli iscritti riescano a progredire negli studi senza intoppi;

  • le borse di studio erogate: sono un buon incentivo per gli studenti ad impegnarsi al massimo per ottenere delle agevolazioni economiche.

L’aspetto dell’internazionalizzazione si riferisce alle possibilità di scambi culturali con altri paesi e atenei stranieri che un’università garantisce ai suoi iscritti. Vengono valutati in particolare:

  • la quantità di iscritti stranieri: un’elevata percentuale di studenti di nazionalità straniera è significativa del fatto che la facoltà ha una buona reputazione;

  • il numero di stranieri che hanno perseguito un periodo di studi in un’università: se degli studenti che provengono dall’estero hanno scelto di studiare per un po’ di tempo in una facoltà italiana, vuol dire che è considerata prestigiosa all’estero;

  • mobilitazione internazionale degli studenti: indica le opportunità di formazione presso università estere convenzionate con la propria, possono essere esperienze davvero preziose sia per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, sia a livello culturale.

L’altro elemento che il Censis pone sul piatto della bilancia per stimare il prestigio delle università è il tasso di occupabilità, vale a dire la percentuale di laureati che riescono a trovare lavoro come ingegneri entro un anno dal conseguimento del titolo, più l’ateneo è quotato e più rappresenta una buona garanzia di successo nel mondo professionale in tempi brevi.

Classifica delle migliori università di Ingegneria per la laurea magistrale

Se hai terminato la fase triennale e sei intenzionato a iscriverti al ciclo di studi per ottenere la laurea magistrale, anche in questo caso puoi trovare un valido aiuto nella tua scelta consultando le classifiche pubblicate dal Censis.

Sicuramente fare affidamento ai dati forniti da enti specializzati in questo tipo di ricerche garantisce un buon criterio di selezione, oltre alle testimonianze che possono darti altri studenti che già frequentano la facoltà che ti interessa.

I risultati dello studio per valutare le migliori università di Ingegneria, per quanto riguarda l’anno 2022, mostrano che al primo posto si è collocata l’Università di Genova dove è possibile iscriversi per vari indirizzi di laurea magistrale tra cui: Ingegneria chimica, civile, elettronica, gestionale, informatica, meccanica e navale. Questo ateneo prevede un percorso di alta formazione denominato Ianua complementare al normale piano di studi e progettato in collaborazione con altre istituzioni e imprese, al fine di arricchire le conoscenze scientifiche dei laureandi e creare una buona rete professionale con varie aziende.

Per accedere a questo iter educativo dovrai superare un concorso pubblico e aver raggiunto una posizione di merito, ovvero devi avere un’ottima media dei voti ottenuti agli esami. Inoltre, presso l’Università di Genova hai la possibilità di seguire dei corsi di specializzazione biennale in lingua inglese, alcuni di essi sono: Engineering for building retrofitting, Environmental engineering ed Energy Engineering.

La seconda migliore università dove conseguire il titolo magistrale e prepararti a essere un ingegnere nel futuro è l’Università dell’Aquila, dove puoi optare per ben sette rami ingegneristici, fra cui: Ingegneria per l’ambiente e il territorio, delle telecomunicazioni, informatica e automatica, matematica oltre al corso a ciclo unico di Ingegneria Edile-Architettura U.E.

Le varie facoltà ingegneristiche garantiscono numerose possibilità di tirocini da svolgere presso aziende, per far sì che gli iscritti possano integrare studio e lavoro e diventare eccellenti professionisti.

Al terzo posto della classifica Censis per le facoltà di ingegneria statali con ciclo di studi magistrale c’è il Politecnico di Milano. Le aree di specializzazione che questa università offre sono ben 18, più il corso di Ingegneria Industriale impartito in inglese. Il grado di internazionalizzazione è notevole, poiché gli studenti possono vivere la straordinaria esperienza di svolgere degli stage in diverse aziende europee.

Conoscere sé stessi per scegliere la facoltà di Ingegneria migliore

Molti ragazzi optano per la formazione nelle università private e il Censis ha individuato la LIUC – Università Carlo Cattaneo come prima scelta tra le migliori università di ingegneria, sia per quanto riguarda la triennale che lo step biennale della magistrale.

Qualora tu sia interessato a studiare ingegneria in un’università telematica, perché pensi che la modalità online sia la più appropriata alle tue esigenze e più facilmente gestibile in base al tempo che hai a disposizione, soprattutto se già lavori, le due migliori sono risultate l’Università Telematica Uninettuno e l’Università Telematica Pegaso.

Il campo dell’ingegneria è molto vasto è si articola in varie branche, ognuna delle quali è incentrata nello studio approfondito di un settore scientifico per sviluppare competenze specifiche. Per capire quale ambito dell’ingegneria potrebbe essere più adatto a te, dovresti innanzitutto capire quali sono i tuoi interessi e quale ramo potrebbe appassionarti di più. Studiare una disciplina con piacere è un grande passo per avere la determinazione e la grinta necessarie a perseguire i tuoi obiettivi.

Si tratta quindi di analizzare sé stessi e l’indole personale per decidere quale strada prendere. Molto utile è seguire i percorsi di orientamento che gli atenei di ingegneria organizzano ogni anno e che sono rivolti agli studenti che si trovano all’ultimo anno di scuola superiore, per sapere quali materie si studiano in una facoltà, per conoscere il settore di riferimento e per avere informazioni circa i futuri sbocchi lavorativi.

Comprendere le proprie inclinazioni e mantenersi il più possibile informati è la maniera giusta per individuare il percorso di studi più adatto alla propria personalità.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor