Il settore dell’ingegneria è sempre più in crescita in quanto presuppone la presenza di professionisti con elevate competenze tecnologiche che siano in grado di ideare, progettare e dirigere la costruzione di impianti, sistemi e dispositivi all’avanguardia per l’ambito industriale, civile, ambientale, medico-sanitario, informatico e per tantissimi altri contesti. L’ingegnere è una risorsa fondamentale per costituire una società scientificamente più evoluta e per realizzare concretamente opere che sono frutto di nuove scoperte e innovazioni.
Se sei intenzionato a intraprendere un percorso di studi in questo ambito, è importante che tu sia consapevole di quanto sia faticoso e impegnativo, ma è una scelta che porta buoni frutti dal punto di vista professionale, economico, culturale e di realizzazione personale. Gli indirizzi ingegneristici sono molteplici, ma qual è la carriera nel campo dell’Ingegneria più pagata?
C’è da premettere che ogni specializzazione offre ottime opportunità di inserimento nel mondo del lavoro perché coinvolge delle aree scientifiche di notevole rilevanza e le statistiche dimostrano chiaramente quanto gli ingegneri siano professionalmente apprezzati.
In base a delle ricerche condotte dal MIUR e da AlmaLaurea, infatti, i laureati in Ingegneria, che hanno concluso il ciclo magistrale, sono in cima alla classifica rispetto a coloro che sono in possesso di titoli conseguiti presso altre facoltà, per tasso di occupazione e retribuzione.
La percentuale dei neolaureati in Ingegneria che riescono a trovare una collocazione lavorativa a distanza di cinque anni dal termine degli studi è del 93,2% e la retribuzione media è di 1.762 euro al mese. Sono numeri alti e riguardano i laureati magistrali, ma anche i laureati al solo ciclo triennale riescono a ottenere buone soddisfazioni economiche.
Di conseguenza le facoltà di Ingegneria registrano ogni anno un considerevole numero di iscritti e sono tra le più ambite tra i giovani italiani. Vediamo quali sono le figure più retribuite per la laurea triennale e magistrale in Ingegneria.

Specializzazione in Ingegneria più pagata per la laurea triennale
Il cammino per diventare ingegnere si articola in due fasi, la laurea triennale che è la prima tappa e la successiva fase specialistica che dura due anni. I laureati alla triennale sono denominati ingegneri iuniores poiché hanno abilità e competenze più limitate rispetto a coloro che giungono a completare l’intero ciclo di cinque anni, ma sono comunque figure professionali di una certa importanza perché hanno una notevole preparazione tecnica e scientifica.
Nel caso tu voglia iscriverti alla triennale di Ingegneria, puoi scegliere tra il ramo L07 Civile e Ambientale, l’indirizzo L08 in Ingegneria dell’informazione e la branca L09 di Ingegneria industriale. Quest’ultimo iter offre molteplici sbocchi lavorativi e si suddivide a sua volta in vari curricoli tra cui: energetico-nucleare, meccanico, di processo, chimico, gestionale o biomedico.
Lo stipendio medio di un ingegnere junior in Italia è di 26.500 euro all’anno e la tipologia di Ingegneria più pagata per il titolo di tre anni è Ingegneria chimica a pari livello con Ingegneria di processo e Ingegneria gestionale, ques’ultima si concentra nella gestione sia dei processi produttivi industriali che dell’economia aziendale, con un guadagno mensile che può superare i 2000 euro e che giunge ai 28.900 euro annui.
Chi è l’ingegnere chimico junior e cosa fa? È un professionista che ha il compito di progettare e gestire impianti e sistemi industriali, con particolare attenzione ai processi chimici, finalizzati alla produzione di numerose tipologie di manufatti, seguendo procedimenti già sperimentati e può trovare impiego in aziende del campo chimico, farmaceutico, alimentare, edile, dei trasporti, nonché in quei settori che implicano l’uso delle nanotecnologie.
E l’ingegnere di processo junior di cosa si occupa e qual è il suo reddito? Tale risorsa ha un ruolo di enorme peso nel panorama industriale poiché ha la responsabilità di progettare, implementare, controllare e ottimizzare i sistemi produttivi con il massimo del rendimento, il minimo spreco e nelle migliori tempistiche, seguendo regole standard. Le sue mansioni possono spaziare dalla gestione delle più semplici procedure meccaniche alle più complesse di tipo biochimico e si tratta di un contesto in continua evoluzione, pertanto anche la retribuzione varia in base alle competenze richieste. Qualora desideri puntare a stipendi più elevati dovresti raggiungere il traguardo della laurea specialistica.
Quale indirizzo di Ingegneria scegliere alla magistrale per guadagnare di più?
Se sei arrivato alla fase della laurea specialistica significa che il mondo dell’ingegneria ti appassiona molto, che sei interessato ad approfondire le tue conoscenze, che hai alte ambizioni e vuoi sentirti realizzato al massimo come professionista e sul piano della soddisfazione economica. Sappi che più sono elevate le tue competenze, più sono maggiori le tue responsabilità e più la retribuzione diventa sostanziosa. Ecco perché un ingegnere senior, ovvero in possesso di laurea magistrale, guadagna molto di più di un junior.
Tuttavia, anche tra le figure senior lo stipendio di un ingegnere varia in funzione della specializzazione e delle mansioni svolte. Gli ambiti professionali con guadagni più corposi sono quelli che riguardano Ingegneria petrolifera e Ingegneria aerospaziale poiché si tratta di esperti con conoscenze tecniche parecchio vaste e complesse e che operano in settori importanti e prestigiosi.
L’ingegnere petrolifero lavora per la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione di sistemi di estrazione di gas, di oli minerali o di bitumi e di impianti per il deposito e il trasporto dei materiali. Svolge la sua attività nei luoghi dove avvengono le estrazioni o sulle piattaforme petrolifere e riceve uno stipendio elevato non solo perché possiede una profonda preparazione scientifica, ma anche perché è spesso costretto a restare per vari mesi su di una piattaforma e questo disagio nella vita personale viene compensato da una retribuzione adeguata.
Sono di solito gli ingegneri chimici a poter operare come ingegneri petroliferi oppure è possibile seguire il corso specifico in Ingegneria petrolifera per iniziare una carriera in tale campo.

L’altra risorsa che deve essere annoverata tra le categorie di Ingegneria più pagata è l’ingegnere aerospaziale o astronautico che è dedito alla creazione di progetti per la costruzione di velivoli, quali elicotteri, aerei, missili, navicelle spaziali, satelliti, la sua conoscenza spazia non solo nel campo ingegneristico, ma abbraccia anche l’astronomia o la meteorologia e può essere richiesto in settori affini come quello navale o quello per la realizzazione di veicoli terrestri, nell’industria motoristica o di produzione di energia.
Lo stipendio di un ingegnere petrolifero e aerospaziale in Italia può essere compreso in un range tra i 72.000 e i 150.000 euro all’anno. La strada per arrivare a lavorare su di una piattaforma petrolifera o per un’azienda che realizza missili e satelliti richiede molto sacrificio, ma sarà un impegno ben ripagato nel tempo.
In quale paese del mondo gli ingegneri sono più retribuiti?
Abbiamo finora fotografato la situazione degli ingegneri con stipendi elevati in Italia, ma se vuoi tentare un percorso ancora più vantaggioso per ciò che concerne il guadagno, puoi pensare di lavorare in qualche nazione estera che garantisca una retribuzione migliore che in Italia.
Il paese del mondo in cui gli ingegneri ricevono un compenso più elevato risulta essere la Svizzera dove lo stipendio medio di un professionista del settore ingegneristico si aggira intorno ai 144.000 franchi svizzeri che corrispondono a quasi 150.000 euro all’anno per arrivare a oltre 200.000 euro annui per l’ingegnere aerospaziale.
I neolaureati che in Svizzera ricevono una retribuzione molto più alta che in Italia sono gli ingegneri edili, il cui salario iniziale è di circa 81.000 franchi svizzeri all’anno, quantificabili in 75.000 annui, praticamente circa 6.000 euro al mese.
Se hai da poco ottenuto la laurea in Ingegneria edile, in Italia puoi sognare queste cifre, potresti arrivare a guadagnare tanto solo dopo molti anni di esperienza e nelle aziende più di prestigio, ma la retribuzione svizzera è certamente più ampia di quella italiana, considerando che aumenta nel corso del tempo e man mano che il bagaglio professionale diventa sempre più ricco. Qualora tu non abbia motivazioni che ti costringono a restare nel paese in cui sei nato, cercare opportunità di carriera all’estero è un’ottima idea, non solo per guadagnare maggiormente, ma anche per inserirti in un contesto che ti dia notevoli gratificazioni lavorative, culturali e umane.
La Svizzera è una nazione in cui operano gli ingegneri più pagati perché, oltre a essere una nazione con un’economia solida, offre un contesto in cui la scienza è considerata fondamentale per il progresso dell’umanità e si investe molto per il settore ingegneristico.
Pensa a quanto potrebbe essere soddisfacente e costruttivo per te essere coinvolto in progetti di rilievo, operare in un contesto internazionale in cui hai la possibilità di collaborare con professionisti di grande esperienza, sicuramente ne trarresti considerevoli vantaggi non solo economici, ma anche per l’arricchimento delle tue competenze.