Ti trovi nella non facilissima fase di scelta del percorso universitario per cui optare e sei indeciso se puntare su una facoltร del tutto scientifica oppure su una che riguardi la sfera economico-finanziaria? Nessun problema: esiste Ingegneria gestionale che racchiude questi due ambiti e ti permetterร di diventare un professionista capace di gestire unโimpresa sia sul piano tecnico, per il controllo della produzione, che su quello dellโeconomia e dellโorganizzazione aziendale. Si tratta di una figura molto richiesta sul mercato del lavoro ed รจ utile sapere su quali cifre si aggira lo stipendio di un ingegnere gestionale.
Prima perรฒ di scoprire la carriera che potresti intraprendere imboccando questa strada, รจ bene capire quale sia lโiter da seguire e cosa bisogna studiare, in modo che tu possa renderti conto se sia davvero la scelta giusta per te. Come per tutti gli altri indirizzi di ingegneria, anche per quello gestionale devi innanzitutto affrontare la tappa triennale che si concluderร con lโottenimento della laurea breve. A quel punto, potrai decidere se dedicarti al lavoro oppure se proseguire a specializzarti ancora per un biennio, per poi candidarti a ricoprire ruoli professionali piรน di rilievo e con un compenso piรน importante.
Ingegneria gestionale non considerata รจ tra le specializzazioni piรน complesse in assoluto e, sia che tu debba iniziare la triennale, sia che tu debba studiare per la tappa specialistica, troverai tante universitร statali o private che offrono questo corso di laurea. Tra i migliori atenei pubblici, individuati dal Centro Studi Investimenti Sociali, si possono menzionare lโUniversitร di Perugia, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, lโUniversitร di Bergamo e lโUniversitร di Palermo. Nel caso in cui tu preferisca formarti in unโuniversitร privata, la piรน quotata รจ la LIUC Cattaneo, situata in provincia di Varese, che rende disponibile sia il percorso triennale che quello magistrale.
Quanto guadagna un ingegnere in possesso di laurea triennale?
In alternativa all’universitร privata, esiste la possibilitร di formarsi in Ingegneria gestionale presso un’universitร telematica, per seguire le lezioni su una piattaforma online, negli orari che preferisci in base ai tuoi impegni, il ventaglio di scelta รจ per fortuna ampio: Ingegneria gestionale triennale รจ disponibile presso la eCampus, lโUniversitร Mercatorum e lโuniversitร Niccolรฒ Cusano, mentre per il corso biennale specialistico puoi rivolgerti alla Unimarconi oppure alla Mercatorum, otterrai un titolo del tutto equivalente a quello che puoi conseguire negli atenei statali o privati, poichรฉ le universitร virtuali sono riconosciute dal MIUR.
Ma parliamo adesso di numeri e vediamo qual รจ lo stipendio di un ingegnere gestionale che ha conseguito la sola laurea breve, ovvero che ha terminato i tre anni di formazione universitaria.
La facoltร di Ingegneria gestionale รจ un ramo specifico del corso di Ingegneria industriale. Nel primo anno studierai delle discipline comuni a tutte le branche di Ingegneria, vale a dire Analisi Matematica 1, focalizzandoti sugli insiemi numerici, i limiti, le derivate, le funzioni e le equazioni differenziali, poi dovrai preparati per lโesame di Fisica 1, il cui programma si suddivide in dinamica, cinematica, meccanica dei fluidi e termodinamica.
Durante questโanno accademico riceverai anche una buona formazione in Chimica, per conoscere comโรจ strutturato lโatomo, quali sono le varie sostanze chimiche e per assimilare importanti principi della termodinamica e dellโelettrochimica. Grazie allo studio dellโInformatica, apprenderai i linguaggi di programmazione, imparerai a risolvere calcoli matematici e a gestire i dati mediante specifici software, diventerai un esperto di economia e organizzazione aziendale e dovrai conseguire la certificazione linguistica in Inglese, per il livello B2.
Nel corso del secondo e terzo anno di studi universitari, approfondirai le conoscenze di Matematica e di Fisica, allorchรฉ ti preparerai per gli esami di Analisi 2 e Fisica 2, ti addentrerai nel mondo degli impianti, delle macchine di produzione e dei sistemi elettrici industriali, per progettare e dirigere i flussi produttivi con la massima efficienza. Saprai, inoltre, come assicurare la completa sicurezza degli impianti, avrai padronanza delle piรน rilevanti nozioni di Diritto privato e ti sarร utile lo studio della matematica statistica anche per elaborare i piani strategici di marketing.
Con un simile bagaglio dโistruzione sarai veramente una risorsa fondamentale per tante tipologie di aziende, con buone prospettive retributive, ti occuperai della progettazione dei sistemi e delle attrezzature deputate alla produzione, nonchรฉ della loro manutenzione periodica, potrai farti carico di programmare le piรน performanti tecniche produttive, del controllo qualitร dei prodotti, di amministrare il personale interno e il budget aziendale e avrai le competenze necessarie per guidare delle vincenti campagne di vendita al fine di conquistare i mercati.
Allora quanto guadagna un ingegnere gestionale con titolo triennale? La retribuzione media si aggira sui 30.000 โฌ annuali, dopo aver maturato alcuni anni di esperienza lavorativa. Se sei un neo-laureato, che ha ancora molto da apprendere sul campo, potresti raggiungere i 20.000 euro allโanno e se svolgi un tirocinio durante la tua esperienza formativa allโuniversitร , per prepararti concretamente alla professione futura, il tuo guadagno difficilmente supererร gli 8.800 โฌ annuali. La remunerazione puรฒ variare non solo a seconda degli anni di attivitร professionale che hai alle spalle, ma anche in base alla tipologia di azienda con cui collabori e al tipo di contratto.
Retribuzione di un ingegnere gestionale laureato alla magistrale
Rimboccarsi le maniche e studiare per altri due anni puรฒ essere faticoso, ma otterrai dei notevoli vantaggi perchรฉ questo ti consentirร di diventare un ingegnere di livello piรน alto, con abilitร tali da poterti occupare non solo di semplici progetti standard, come puoi fare se ti fermi al titolo triennale, ma di dirigere le fasi produttive con mezzi piรน sofisticati e innovativi e di padroneggiare delle tecniche di amministrazione dellโorganizzazione e del bilancio aziendale sicuramente di grado piรน elevato. Tutto ciรฒ si ripercuote sul tuo stipendio di ingegnere gestionale.
Esploriamo il piano formativo del corso magistrale per sapere quali nuove nozioni apprenderai. Sarai istruito con lโobiettivo di saper progettare impianti di produzione basati sulle tecnologie piรน allโavanguardia, per garantire la massima resa con la minima spesa, proseguirai con lo studio delle probabilitร e della statistica matematica, della programmazione informatica e t’introdurrai nellโambito della robotica e dellโintelligenza artificiale, per ideare sistemi produttivi automatizzati.
Amplierai, altresรฌ, il tuo orizzonte di conoscenze anche per ciรฒ che riguarda la gestione economica dellโimpresa, sviluppando capacitร decisionali piรน ampie, al fine di orientare unโazienda verso le migliori scelte finanziarie e strategiche.
Le offerte di lavoro piรน numerose per gli ingegneri gestionali derivano dal settore manifatturiero, possono operare praticamente in qualsiasi filiera produttiva, oltre che da quello della logistica e dei trasporti, con possibilitร di inserimento in societร come Poste Italiane, Amazon, Bartolini, SDA. Un ingegnere con specializzazione gestionale ha le abilitร giuste per dirigere un contesto aziendale della grande distribuzione organizzata e puรฒ candidarsi a lavorare per grandi catene commerciali.
Puรฒ trovare una collocazione professionale persino in ambito spaziale, occupandosi della diffusione di servizi e prodotti sul mercato oppure puรฒ decidere di mettere a frutto le sue capacitร per offrire alle aziende delle consulenze tecniche informatiche, anche come libero professionista.
Il reddito annuale di un ingegnere gestionale senior, cioรจ con titolo magistrale, parte da una media di 30.000 euro, per coloro che sono freschi di laurea e con poca o senza esperienza lavorativa. Dopo alcuni anni di attivitร , si giunge a una retribuzione intorno ai 36.850 euro, per poi arrivare a ottenere cifre che sfiorano i 90.000 โฌ, dopo oltre 10 anni di lavoro e nel caso in cui ci si inserisca in una realtร imprenditoriale prestigiosa e affermata. Se desideri costruire una carriera ancora piรน solida e soddisfacente sul piano professionale ed economico, puoi pensare di lavorare allโestero.

Possibilitร di guadagno di un ingegnere che esercita la professione all’estero
Lโidea secondo cui un ingegnere che intraprende un cammino lavorativo in un paese straniero guadagni di piรน rispetto a uno che resta in Italia, pur avendo lo stesso grado di preparazione, non รจ leggenda, ma รจ pura realtร . Osserviamo a quanto ammonta lo stipendio di un ingegnere gestionale in varie nazioni del mondo, analizzando quelle che offrono migliori prospettive di guadagno:
- Germania: si parte da una remunerazione base di 44.000 euro per arrivare a una media di 65.000 โฌ annuali, non รจ difficile immaginare quanto lo stipendio tedesco possa essere ancora piรน corposo rispetto a quello italiano per gli ingegneri piรน qualificati e piรน esperti;
- Svizzera: รจ il paese che in Europa offre la piรน alta retribuzione agli ingegneri gestionali, pensa che la paga spazia da un minimo di 86.000 euro allโanno, per poi passare a una media di 165.000 โฌ annuali, fino a una soglia piรน elevata di 253.000 euro, per ogni anno di attivitร ;
- Danimarca: buone notizie pure per i neo-laureati che possono percepire sui 59.000 euro per ogni anno di attivitร , giร a partire da inizio carriera, sino ai 79.000 โฌ annuali per quelli che sono ormai dei veterani del settore;
- Stati Uniti: un industrial engineer ha una remunerazione media di 85.000 euro annuali a salire, man mano che crescono le competenze nel corso degli anni; le cifre sono, piรน o meno, le stesse dello stipendio svizzero;
- Nuova Zelanda: il compenso piรน basso, agli esordi del percorso lavorativo, puรฒ essere quantificato in 24.0000 โฌ annuali, poi si arriva a una media di 54.000 euro annuali e gli stipendi piรน alti si aggirano sugli 86.500 euro allโanno, una situazione molto simile a quella degli ingegneri italiani.
In definitiva, puoi considerare che studiare per essere ingegnere gestionale puรฒ aprirti molte strade sia in Italia che allโestero, perchรฉ sarai in grado di gestire unโazienda a tutto tondo e lโimpegno che mostrerai nello studio e, successivamente nel lavoro, sarร di certo ricompensato in maniera soddisfacente.