Quale ingegneria scegliere?

Sogni di diventare ingegnere e vorresti capire quale Ingegneria scegliere per intraprendere il percorso che sia piรน adatto a te e ai tuoi interessi? Il panorama dellโ€™Ingegneria รจ vasto e sarebbe opportuno conoscere le varie specializzazioni ingegneristiche, in modo da orientarti meglio verso quella che preferisci. Lโ€™iter di formazione, al di lร  della branca che sceglierai, prevede lโ€™acquisizione di nozioni e di competenze che sono fondamentali per qualsiasi indirizzo vorrai affrontare.

La tappa iniziale รจ quella di primo livello per ottenere la laurea triennale ed รจ proprio in questa fase che maturerai tali nozioni basilari.  Hai la possibilitร  di scegliere tra tre opzioni:  Ingegneria industriale, il cui obiettivo รจ formare professionisti in grado di progettare, installare e gestire la manutenzione di impianti di produzione industriale, Ingegneria civile e ambientale che ti consentirร  di diventare un ingegnere addetto alla progettazione di edifici, di opere e di infrastrutture civili che non rovinano lโ€™ambiente, nonchรฉ di porre in essere interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e, infine, Ingegneria informatica, al termine del quale potrai operare come ingegnere che si occupa dellโ€™implementazione di reti informatiche e dellโ€™elaborazione di software e di sistemi multimediali.

Una volta concluso lโ€™iter triennale hai davanti a te due opzioni da scegliere: dedicarti al lavoro come ingegnere junior che si occupa di progetti di carattere standard e non sperimentali, oppure studiare per altri due anni per raggiungere lโ€™obiettivo della laurea magistrale ed essere un ingegnere senior, capace di gestire progetti piรน complessi a livello tecnico e addirittura innovativi, cosรฌ da puntare a ruoli professionali piรน autorevoli e con un miglior riscontro economico.

Il primo elemento da valutare per decidere se iscriversi a una facoltร  di Ingegneria รจ: quanto sei bravo e quanto ti piacciono le materie scientifiche? Se non hai una predisposizione per la matematica e per le altre scienze potrebbe essere un cammino troppo faticoso da portare avanti. Se sei realmente intenzionato a studiare per diventare ingegnere, sappi che ogni area dellโ€™ingegneria รจ interessante e puรฒ offrirti ottimi sbocchi lavorativi, un buon punto di partenza per scoprire quale ramo dell’ingegneria faccia piรน al tuo caso, รจ individuare quello che maggiormente stimola la tua curiositร  e provare a immaginare la carriera su cui vorresti puntare in futuro, cosรฌ da indirizzare le tue energie nella direzione piรน ideale.

Consigli per orientarsi sullโ€™indirizzo di laurea triennale in Ingegneria

Lo step iniziale per avventurarsi nel mondo accademico dellโ€™ingegneria รจ selezionare quale Ingegneria scegliere tra le tre aree della triennale. Per qualunque ramo opterai, dovrai superare degli esami comuni che sono ritenuti propedeutici, ovvero necessari per andare avanti in qualsivoglia specialitร , perchรฉ interiorizzerai delle nozioni che sono i pilastri dellโ€™Ingegneria. Una delle materie che troverai nelle tre aree รจ Analisi Matematica, suddivisa in due cicli, Analisi 1 e Analisi 2, i cui fondamenti sono il calcolo infinitesimale, le funzioni, i limiti, gli integrali e le equazioni.  

Dovrai cimentarti nellโ€™esame di Fisica, anchโ€™esso diviso in due annualitร , Fisica 1 e Fisica 2, per affrontarlo al meglio รจ opportuno aver ben assimilato i concetti di matematica, gli ambiti principalmente trattati sono la meccanica, la cinetica e la termodinamica e, come per la matematica, รจ necessario allenarsi parecchio nello svolgimento degli esercizi.

Altra materia comune รจ Chimica, nel primo anno di Ingegneria dovrai sostenere lโ€™esame di chimica generale, per conoscere la struttura dellโ€™atomo, lโ€™interazione tra atomi e molecole, con collegamenti con la termodinamica e con la cinetica, oltre a saper riconoscere le piรน comuni reazioni chimiche delle sostanze. Per quanto riguarda Informatica, altra disciplina che troverai al primo anno di ogni corso, lโ€™obiettivo del programma รจ apprendere la struttura di un calcolatore e delle reti di calcolatori, i sistemi operativi e i linguaggi di programmazione e anche per lo studio di questi argomenti รจ essenziale una buona base di matematica.

Vediamo ora come individuare la facoltร  di primo livello piรน adatta a te. Partiamo con il corso L9 in Ingegneria industriale: se pensi di seguire questo iter vuol dire che vuoi operare nellโ€™ambito della gestione dei processi manufatturieri industriali, occupandoti della progettazione, della realizzazione e della manutenzione di sistemi e di automatismi per i processi produttivi. Il settore di Ingegneria industriale รจ a sua volta suddiviso in vari curricoli che puoi scegliere in base a quello che ti interessa maggiormente, eccoti una panoramica dei principali indirizzi:

  • meccanico: se opterai per Ingegneria industriale con curricolo meccanico ti specializzerai nella progettazione di componenti, motori e macchine produttive con funzionamento meccanico;

  • elettronico: tale curricolo รจ orientato alla realizzazione di sistemi, attrezzature e strumenti elettronici legati alla produzione;

  • elettrico: รจ un percorso piรน indirizzato verso lo studio dei fenomeni elettrici per la realizzazione di dispositivi e di apparecchiature con funzionamento elettrico;

  • chimico: diventerai un esperto nella creazione di impianti per la gestione di processi produttivi chimici industriali, come per esempio nellโ€™ambito dei coloranti tessili, oppure in quello cosmetico o alimentare;

  • energetico-nucleare: รจ un cammino rivolto alla conoscenza della fisica nucleare e le tue competenze saranno messe a frutto per lโ€™implementazione di impianti per la generazione e per la trasformazione dellโ€™energia in tutte le sue forme;

  • biomedico: seguendo lโ€™indirizzo di Ingegneria industriale curricolo biomedico, troverai opportunitร  professionali nel campo dellโ€™ideazione e della creazione di dispositivi, di apparecchiature e di sistemi per effettuare diagnosi mediche, per le terapie di riabilitazione fisica, per la produzione di organi artificiali e per il supporto alle funzioni vitali delle persone affette da patologie o con disabilitร ;

  • gestionale: questa branca ti renderร  competente sia nella progettazione dei sistemi industriali impiegati per la produzione manifatturiera, sia nella gestione dell’economia aziendale e delle strategie di marketing;

Qualora il tuo sguardo sia rivolto al mondo dell’informatica e vuoi incentrare i tuoi studi in questo campo, lโ€™ideale sarebbe iscriversi al corso L8 in Ingegneria dell’informazione, grazie al quale maturerai capacitร  di sviluppare software, impianti informatici, telematici e multimediali e sistemi per lโ€™automazione e, anche in tal caso, potresti ulteriormente scegliere un curriculum particolare, specializzandoti, per esempio, in sistemi di automazione, oppure nellโ€™elaborazione dei database o nella creazione dei droni, รจ un ambito molto ampio che offre molteplici sbocchi lavorativi.

Se sei un appassionato di questioni ambientali e vorresti diventare un professionista che si occupa della salvaguardia dellโ€™ambiente, lโ€™opzione piรน consona รจ il corso triennale L7 in Ingegneria civile e ambientale che ti consentirร  di essere specializzato non solo nellโ€™attuazione di interventi di tutela, di valorizzazione e di risanamento del patrimonio paesaggistico e territoriale, ma anche nellโ€™edificazione di edifici pubblici, strade, ferrovie, aeroporti, sistemi idrici e altre opere civili, per ottenere il massimo rendimento e il minimo impatto ambientale. Nell’eventualitร  che tu decida di andare avanti per questa strada, avrai ottime occasioni di carriera negli enti di amministrazione pubblica o nelle imprese private.

Consigli per orientarsi sullโ€™indirizzo di laurea specialistica in Ingegneria

Hai raggiunto il traguardo della laurea triennale e vorresti continuare a studiare per prendere la laurea magistrale? Non ti resta che spremere le meningi per altri due anni, ma quale Ingegneria scegliere? A rigor di logica sarebbe opportuno proseguire il percorso che hai iniziato alla triennale, cosรฌ da approfondire le tue conoscenze e arrivare a un livello superiore di istruzione.

Se sei laureato in Ingegneria industriale hai un ampio spettro di scelte per il titolo magistrale. Puoi optare per vari corsi di laurea specialistica come Ingegneria meccanica, elettrica, elettronica, biomedica, gestionale, chimica o Ingegneria di processo, per essere un esperto nellโ€™ottimizzazione dei processi produttivi con impianti di massima efficienza oppure puoi intraprendere Ingegneria fisica, per elaborare sistemi innovativi impiegati in fisica e in fotonica. In alternativa puoi puntare a Ingegneria nucleare oppure energetica, nonchรฉ a Ingegneria petrolifera, che รจ il ramo ingegneristico che si occupa dei metodi di estrazione, di trattamento e di trasporto del petrolio.

Hai, inoltre, il bagaglio culturale idoneo per affrontare le facoltร  piรน difficili, come Ingegneria aerospaziale, che ti consentirร  in futuro di farti carico della progettazione e della realizzazione di velivoli, satelliti e navicelle spaziali oppure Ingegneria navale, per diventare un ingegnere dedito alla costruzione e alla manutenzione di vari tipi di imbarcazioni.

Nel caso in cui tu provenga da Ingegneria dellโ€™Informazione รจ naturale specializzarsi in Ingegneria informatica e selezionare uno specifico curricolo come quello, per esempio, in intelligenza artificiale, oppure quello in elaborazione di software complessi o in cyber-security. Hai una laurea di primo livello in Ingegneria civile e ambientale? Puoi proseguire in questa facoltร  anche per la magistrale, la tua formazione ti renderร  competente nella progettazione di opere e di infrastrutture sostenibili, negli interventi di adeguamento di edifici e di altre strutture al cambiamento climatico e demografico e nel settore della sostenibilitร  energetica.

In definitiva, sei piรน orientato alla cura dellโ€™ambiente hai la possibilitร  di optare per la laurea specifica in Ingegneria per lโ€™ambiente e per il territorio e se, invece, sei piรน propenso allโ€™ambito civile, Ingegneria civile magistrale oppure Ingegneria edile possono essere la scelta giusta.

Perchรฉ studiare Ingegneria?

Lo sanno tutti che studiare in una facoltร  di qualsiasi settore ingegneristico non sia proprio una passeggiata, si tratta di un cammino faticoso, data la complessitร  delle materie da trattare, eppure molti studenti decidono di dedicare il proprio tempo a unโ€™esperienza formativa di questo tipo. Oltre a riflettere su quale Ingegneria scegliere, รจ utile chiedersi: perchรฉ scegliere Ingegneria allโ€™universitร ?

Tante possono essere le motivazioni che spingono a intraprendere un iter di studio nell’universo dellโ€™ingegneria. La ragione piรน evidente รจ lโ€™interesse per la scienza e per le discipline scientifiche e il voler realizzare lโ€™ambizione di diventare ingegnere per contribuire al progresso scientifico e tecnologico della societร . Questo ti permetterร  di ottenere una notevole soddisfazione personale, professionale, dato che le lauree in Ingegneria sono molto richieste sul mercato del lavoro, oltre che economica, poichรฉ lavorare come ingegnere ti garantirร  una considerevole soglia di guadagno.

Gli stipendi meno sostanziosi sono quelli dei neo-laureati e quelli degli ingegneri junior, ossia in possesso del solo titolo triennale, perรฒ man mano che accumulerai esperienza lavorativa e se sei un ingegnere senior con laurea specialistica, potrai raggiungere guadagni maggiori perchรฉ hai competenze piรน elevate.

Oltretutto, studiare Ingegneria aumenterร  le tue capacitร  logiche e razionali e questo ti renderร  piรน abile nellโ€™organizzare le tue mansioni lavorative, nellโ€™apprendere piรน velocemente nuovi concetti, nel prevedere e nel risolvere gli imprevisti non solo sul lavoro, ma anche nella vita in generale.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor