Dove studiare Ingegneria gestionale?

Ti affascina il mondo della scienza e vorresti diventare un professionista esperto nellโ€™ambito scientifico e tecnologico e, al contempo, sei propenso a dedicarti allo studio dellโ€™economia, dei sistemi finanziari, dellโ€™organizzazione aziendale e delle tecniche di vendita? Qualora tu stia pensando di iniziare unโ€™esperienza di formazione universitaria che ti permetta di maturare ampie conoscenze in questi ambiti, cโ€™รจ una facoltร  che fa al caso tuo e si tratta di Ingegneria gestionale.

Tโ€™interessa questa specializzazione e ti stai chiedendo dove studiare Ingegneria gestionale? Il corso in questo settore ingegneristico รจ disponibile presso tante universitร  pubbliche, private e anche telematiche. Puoi intraprendere sia il percorso di primo di livello, ovvero quello per conseguire la laurea triennale, che il percorso di secondo livello, che ti condurrร  al traguardo della laurea magistrale o specialistica e in ogni caso le opportunitร  lavorative, dopo aver ottenuto il titolo, sono notevoli, poichรฉ sarai una risorsa allโ€™altezza di gestire unโ€™azienda a 360 gradi.

Il progetto formativo che uno studente di Ingegneria gestionale sperimenta prevede una solida preparazione in specifiche materie quali Matematica, Fisica, Chimica, Informatica e in altre discipline scientifiche, ciรฒ lo rende in grado di farsi carico della progettazione, dellโ€™allestimento e della manutenzione di varie tipologie di impianti industriali destinati alla produzione, pertanto diventerai un ingegnere con alte competenze tecniche che sa anche controllare e dirigere i flussi produttivi affinchรฉ siano piรน efficienti, veloci, senza sprechi e finalizzati al rendimento massimo. Rientrerร  nei tuoi compiti anche il controllo della qualitร  che consiste nellโ€™esaminare i prodotti per garantire il rispetto delle norme qualitative previste dalle normative vigenti.

Durante l’iter di istruzione in Ingegneria gestionale studierai in modo piuttosto approfondito lโ€™economia e le politiche aziendali e questo ti consentirร  di essere responsabile della contabilitร  dellโ€™impresa, sapendo analizzare i costi di produzione, le spese e i profitti, per elaborare un piano economico ottimale. Avrai, inoltre, le abilitร  necessarie per pianificare efficaci strategie di marketing e per raggiungere i migliori obiettivi di business.

Il grado di preparazione che raggiungerai ti renderร  competente nellโ€™organizzazione aziendale e nella gestione delle risorse umane, questo vuol dire che saprai amministrare il personale, suddividere i compiti e assegnare le mansioni giuste a ogni dipendente e potrai anche occuparti della creazione e della gestione delle reti informatiche dell’azienda. Se sei convinto di voler impiegare le tue energie in questo settore, รจ bene sapere quali atenei offrono tale corso di laurea, cosรฌ da scegliere la sede piรน adeguata a te. 

Migliori universitร  dove studiare Ingegneria gestionale triennale

Pronto per diventare uno studente di Ingegneria triennale? Per sapere dove studiare Ingegneria gestionale sulla base della qualitร  e del prestigio dellโ€™universitร , puoi far riferimento alle classifiche che il CENSIS, ossia il Centro Studi Investimenti Sociali, pubblica ogni anno, per monitorare il livello degli atenei in base alla progressione di carriera degli studenti, cioรจ sulla base della percentuale di coloro che arrivano a conseguire il titolo, alla media dei voti, alla votazione di laurea, al numero degli iscritti e dei fuori corso ogni anno e alle borse di studio erogate. Lโ€™altro elemento di valutazione รจ lโ€™internazionalizzazione, ovvero i rapporti internazionali che lโ€™universitร  instaura con atenei ed enti esteri per offrire progetti di formazione di alto livello ai propri iscritti.

La classifica relativa allโ€™anno accademico 2022/2023 vede al primo posto l’Universitร  di Palermo che offre il corso triennale in Ingegneria gestionale e informatica, con lโ€™obiettivo di formare esperti sia di management aziendale che di computer science, per occuparsi della gestione produttiva dellโ€™impresa e con alte competenze per lโ€™elaborazione di sofisticati programmi informatici. Al secondo posto si posiziona l’Universitร  di Perugia, con il percorso di Engineering management impartito in lingua inglese, questo ateneo offre lโ€™opportunitร  di svolgere stage e tirocini presso societร  internazionali.

Tra le altre universitร  considerate le migliori per Ingegneria gestionale, spicca il Politecnico di Torino, in cui รจ possibile seguire il primo anno di corso in lingua inglese, oltre che in italiano, cosรฌ da maturare unโ€™elevata padronanza della lingua, insieme a unโ€™ottima preparazione scientifica, tecnica e manageriale e se sceglierai di diventare ingegnere in questa universitร  sarai pronto per lavorare anche allโ€™estero. Uno dei punti di forza dellโ€™ateneo del capoluogo piemontese รจ lโ€™ampia offerta di insegnamenti a scelta che propone per ciascuno dei tre anni di formazione.

Il programma del primo anno prevede lo studio di materie obbligatorie quali: Algebra lineare e Geometria, Analisi Matematica 1, per familiarizzare con gli insiemi numerici, le funzioni, i limiti, le derivate e le equazioni differenziali, poi dovrai prepararti per lโ€™esame di Fisica 1, concentrandoti sulla cinematica, la dinamica, la statica, la meccanica dei fluidi e la termodinamica. Unโ€™altra materia importante รจ Chimica, che ti consentirร  di studiare la struttura dellโ€™atomo, la classificazione degli elementi, la tabella periodica, i legami chimici, le interazioni molecolari e altri argomenti tra cui la termodinamica, la chimica organica e lโ€™elettrochimica.

Informatica รจ anchโ€™essa una disciplina fondamentale, in quanto apprenderai i linguaggi di programmazione, gli algoritmi, a eseguire calcoli aritmetici con specifici programmi e maturerai capacitร  di problem solving. Una materia specifica dellโ€™indirizzo รจ Economia e organizzazione aziendale per acquisire le basi che ti permetteranno di essere un bravo manager in futuro e non manca Inglese, il cui percorso รจ finalizzato allโ€™apprendimento della lingua per il livello B2 del QCER.

Proseguirai al secondo anno con Analisi 2 e Fisica 2 per completare la conoscenza delle nozioni di queste due discipline, Basi di dati, per imparare a creare sofisticati software per la gestione dei dati, nonchรฉ con Statistica, Sistemi di produzione e Sistemi elettrici industriali.

Al terzo anno dovrai cimentarti nello studio di materie quali Elementi di Diritto privato, Programmazione e gestione della produzione, Programmazione a oggetti, mediante avanzati programmi informatici e Sistemi telematici. Oltre a queste materie, presso lโ€™universitร  torinese cโ€™รจ la vastissima scelta di discipline opzionali, in modo da poterti indirizzare verso il settore che ti interessa di piรน.

Dove studiare Ingegneria gestionale per la magistrale

Hai ottenuto la laurea triennale e vuoi proseguire per altri due anni con lโ€™obiettivo di specializzarti in Ingegneria nel ramo gestionale, prendere la laurea magistrale, avere capacitร  piรน elevate e migliori prospettive di carriera e guadagno? Nel caso tu stia cercando informazioni su dove studiare Ingegneria gestionale e voglia puntare a un ateneo prestigioso, sappi che sia lโ€™Universitร  di Palermo che il Politecnico di Torino, che hanno ricevuto un ottimo feedback da parte del CENSIS, offrono la specializzazione gestionale magistrale.

Unโ€™altra universitร , tra le meglio classificate, รจ l’ateneo di Bergamo, che propone il percorso magistrale di Ingegneria gestionale in lingua italiana e altri due corsi i cui insegnamenti sono impartiti in lingua inglese, ovvero Management Engineering ed Engineering and Management for Health, questโ€™ultimo รจ finalizzato a formare ingegneri con capacitร  manageriali per enti e aziende che si occupano della produzione e della commercializzazione di apparecchiature e di dispositivi utilizzati in ambito medico.

Queste facoltร  sono ad accesso libero, per cui non dovrai sostenere un test di ingresso per iniziare il primo anno di corso. Anche la facoltร  di Ingegneria gestionale magistrale presso l’Universitร  Politecnica delle Marche รจ ad accesso libero, รจ un ateneo che rientra nellโ€™elenco dei migliori statali e offre agli iscritti lโ€™opportunitร  di esperienze di studio e di ricerca presso universitร  e centri stranieri.

Il piano formativo del primo anno della magistrale include lo studio delle seguenti materie e argomenti: Probabilitร  e Statistica matematica, Sistemi di produzione ad alta efficienza, Economia dei sistemi industriali, Modelli e sistemi per il Business Process Management, Automazione digitale per la produzione sostenibile, cosรฌ da essere anche un esperto di robotica, Metodi e modelli per il supporto alle decisioni, con nozioni fondamentali per diventare un abile manager.

Durante il secondo e ultimo anno di corso, studierai le tecniche per il controllo di qualitร  industriale e per la progettazione di robot e macchine intelligenti per lโ€™industria, ti formerai presso il laboratorio di programmazione matematica, eleverai le tue competenze nella programmazione informatica e acquisirai alte abilitร  decisionali e di organizzazione delle risorse umane.

Scegliere Ingegneria gestionale presso unโ€™universitร  privata o telematica

Se preferisci formarti presso un ateneo privato, dove studiare Ingegneria gestionale? Una delle piรน quotate รจ il LIUC Universitร  Cattaneo, dove potrai affrontare lo step triennale, con possibilitร  di seguire gli insegnamenti del terzo anno in inglese e scegliere di specializzarti in Sistemi e servizi per lโ€™impresa digitale oppure in Industrial Operational Excellence, un iter che si focalizza sulle strategie di gestione dei processi manifatturieri e sulla progettazione di prodotti in base agli standard qualitativi.

Presso la stessa universitร , sita in provincia di Varese, puoi proseguire per altri due anni sulla strada per ottenere la laurea di secondo livello o magistrale in Ingegneria gestionale e in questo caso vi sono quattro opzioni di specializzazione da scegliere al secondo anno, ovvero: Data Science per lโ€™Operational Excellence, incentrato sulla gestione dei flussi produttivi con mezzi informatici, Digital Consulting che ti fornirร  una notevole capacitร  di implementazione di mezzi digitali per dirigere unโ€™impresa, Health Care Management System, grazie a questo percorso maturerai competenze manageriali per il settore medico-sanitario e Manufacturing Strategy con lezioni in inglese.

E se invece pensi di optare per il metodo di formazione telematica con l’obiettivo di incamminarti nel tragitto d’istruzione in Ingegneria gestionale online? La buona notizia รจ che ci sono varie universitร  digitali come eCampus, Uninettuno, Niccolรฒ Cusano, Unimarconi e Mercatorum che dispongono di sofisticate piattaforme dove poter seguire le videolezioni 24 ore su 24, con la possibilitร  di sostenere gli esami sia in sede che in modalitร  online, per organizzare il tuo piano di studi in maniera del tutto personalizzata e con il supporto di un tutor che ti seguirร  costantemente nella tua esperienza formativa.

La laurea che otterrai presso un ateneo telematico รจ del tutto equivalente a quella conseguita presso una normale universitร , poichรฉ le universitร  digitali sono riconosciute dal MIUR e ti garantiscono un notevole livello di formazione. 


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor