Qual è il significato di recupero in itinere?

Tra le varie attività didattiche previste per una classe di studenti, è utile scoprire il significato di recupero in itinere e sapere come affrontare nel miglior modo possibile gli interventi formativi rivolti agli alunni che si trovano più in difficoltà.

Al termine della prima fase dell’anno scolastico, che coincide con il primo quadrimestre, l’assemblea degli insegnanti si riunisce per realizzare gli scrutini, ovvero per valutare l’andamento di ogni allievo per ciascuna materia durante il quadrimestre che si è concluso, tenendo in considerazione soprattutto la media dei voti riportata a seguito di verifiche scritte e interrogazioni.

Nel caso vi siano studenti con gravi insufficienze, vale a dire con una media inferiore al 6 in determinate discipline o che hanno accumulato molte assenze, il collegio dei docenti, presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, attribuisce loro dei debiti scolastici o formativi nelle materie in cui sono carenti e poi provvede a comunicare tale decisione sia all’alunno che alla sua famiglia.

Dopodiché, scatta il piano di recupero in itinere, ovvero l’attuazione di strategie educative per permettere agli studenti con i debiti di colmare le lacune e di raggiungere i risultati attesi prima di iniziare il secondo quadrimestre, così da concludere l’anno senza difficoltà e senza rischiare di essere bocciati e di dover ripetere l’anno scolastico.

In questo articolo scoprirai quali sono le soluzioni possibili per rimediare alle insufficienze in diverse materie e qualche consiglio da mettere in pratica se ti trovi in questa incresciosa situazione.  

Cosa sono i corsi di recupero e perché è consigliabile seguirli

Il recupero in itinere include la possibilità di frequentare delle attività extra-curricolari o dei corsi di recupero offerti dalla scuola e impartiti durante l’anno, solitamente in orario pomeridiano. Una volta individuati gli studenti con maggiori lacune, gli insegnanti di una classe organizzano delle ore integrative per rivedere la parte del programma già svolto, con esercitazioni mirate al superamento delle difficoltà.

In altre parole, si tratta di ripetizioni scolastiche che sono di norma pianificate per le materie principali, come Italiano, Inglese, Matematica e per le discipline di indirizzo: se frequenti il liceo scientifico, è possibile che siano impartiti dei corsi per recuperare il debito pure in Fisica, in Chimica o in Biologia; se, invece, sei uno studente del liceo classico, potresti frequentare le attività di recupero in Latino e Greco e, se ti stai formando al liceo linguistico, hai la possibilità di rafforzare le debolezze formative seguendo le ore di lezioni extra anche per altre lingue straniere.

Il monte orario di un corso di recupero non deve essere inferiore alle 15 ore e potresti trovarti in aula con un altro insegnante oppure con allievi di altre classi che, come te, hanno bisogno di appianare le difficoltà nella stessa materia. I corsi di riparazione del debito non sono obbligatori, ma la scuola raccomanda vivamente di frequentarli, per assicurarsi che ogni studente abbia la possibilità di riprepararsi nella materia o nelle materie in cui zoppica e di completare la formazione nella restante parte dell’anno senza incertezze.

Ti possono essere assegnati da uno a tre debiti scolastici e, pertanto, puoi frequentare i corsi di recupero in massimo tre materie, ricevendo un’assistenza personalizzata da parte del docente. Tuttavia, puoi anche organizzarti diversamente, se lo ritieni opportuno, ossia puoi decidere di studiare solo con un insegnante privato, esperto della materia e che può seguirti in maniera ancora più accurata, comunicando alla scuola questa tua scelta, oppure puoi integrare le ore di recupero che segui presso l’istituto con quelle di studio insieme al tuo tutor personale.

Terminato il periodo di recupero, dovrai affrontare delle verifiche, scritte e/o orali, per dimostrare di aver eliminato tutti i dubbi e di aver raggiunto una conoscenza sufficiente dei contenuti della disciplina in questione. Frequentare un corso di recupero non è obbligatorio, ma non potrai sottrarti alle verifiche conclusive, poiché il superamento del debito formativo deve essere certificato dall’insegnante.

Qual è la soluzione migliore per riparare appieno ai deficit in una materia? Delle tre opzioni possibili, la più consona potrebbe essere frequentare sia le ripetizioni scolastiche che quelle private, in maniera tale da dedicarti a uno studio continuo: dopo aver seguito con attenzione le spiegazioni del docente e partecipato alle esercitazioni durante il corso di recupero a scuola, riferisci quanto fatto al docente che ti segue nelle lezioni private, così da rivedere tutto insieme e fruire di ulteriori delucidazioni se è necessario.

Come recuperare le materie scientifiche?

Se le discipline come Matematica, Fisica oppure Chimica non ti vanno proprio giù e se non riesci a raggiungere la sufficienza, vediamo come recuperare il debito nelle materie scientifiche in itinere, cioè durante l’anno scolastico. Adottare un metodo di studio efficace è fondamentale per comprendere e memorizzare le nozioni più velocemente e facilmente.

Il primo passo essenziale per rimuovere gli ostacoli che ritardano l’apprendimento è capire a fondo il significato di una legge della matematica o della fisica, questo vuol dire che non puoi fare a meno di studiare la teoria. Pertanto, concentrati sull’enunciazione di un teorema e accertati di aver compreso ogni singola frase, poi ripetila ad alta voce così da verificare di aver memorizzato tutto.

Se ci sono dei termini specifici che ignori, chiedi all’insegnante che impartisce il corso di recupero o a quello che ti segue personalmente in orario extra-scolastico di spiegarteli e prendi nota di qualsiasi concetto ti venga chiarito, senza tralasciare nulla. Quando sei certo di aver assimilato la parte teorica, sei pronto per sperimentare la risoluzione degli esercizi.

Se, per esempio, devi svolgere un’equazione, focalizzati su un passaggio alla volta ragionando con calma, può risultare molto utile scrivere al margine della pagina il ragionamento seguito, in maniera tale da riflettere ancora meglio sul procedimento che stai sviluppando.  Anche studiare i passaggi di un’equazione o di un altro esercizio matematico già risolto può aiutarti parecchio a capire come andare avanti nella risoluzione di esercitazioni simili.

L’allenamento costante è una tattica vincente per familiarizzare con una materia: cerca di risolvere tre o quattro esercizi diversi ogni giorno e ben presto svolgere una funzione o un problema di matematica diventerà un gioco da ragazzi.

Metodi di studio per recuperare il debito scolastico nelle discipline umanistiche

Adesso che abbiamo chiarito il significato di recupero in itinere vediamo qual è il metodo di studio più propizio per recuperare le discipline dell’area umanistico-letteraria nel corso dell’anno.

La maggior parte degli studenti che faticano in materie come Italiano, Inglese o qualche altra lingua straniera, riscontrano notevoli difficoltà nella scrittura. Per migliorare in questa abilità non puoi trascurare lo studio della grammatica. Come per la matematica, anche in questo caso devi prima studiare a fondo e a livello teorico una regola grammaticale, poi osserva degli esempi di uso forniti dal libro oppure dall’insegnante, mettiti alla prova nella risoluzione degli esercizi e, infine, esercitati a tua volta a scrivere delle frasi singole e poi dei piccoli testi che contengano la regola appena appresa.

Un trucco per evitare di inserire troppe ripetizioni di una stessa parola, quando scrivi un tema oppure un riassunto, in italiano o in un’altra lingua, è scoprire vari sinonimi per mezzo del dizionario, può essere un’attività piacevole da svolgere ed è davvero un’ottima strategia per arricchire il tuo bagaglio di vocaboli.

Qualora il tuo problema sia l’esposizione orale del contenuto di un testo in italiano, in inglese o in un idioma diverso, leggi un paragrafo alla volta, evidenzia i concetti principali sottolineandoli o ponendoli in rilievo con un evidenziatore, ripetili subito per memorizzare meglio e poi scrivi un riassunto con i concetti chiave che hai individuato: così facendo, ti alleni sia nel parlato che nella scrittura. Il vocabolario è essenziale per decifrare i significati dei termini che non conosci: annotali man mano che li incontri durante la lettura, per evitare dimenticanze.

Anche per lo studio del Latino, la grammatica è basilare e devi interiorizzare ogni regola alla perfezione prima di passare agli esercizi e alla traduzione delle versioni. Concentrati su una regola alla volta, poi prova a tradurre delle frasi semplici per testare se l’hai compresa appieno e, dopo aver acquisito dimestichezza con i periodi meno complessi, è ora di passare alla traduzione di versioni sintatticamente più elaborate.

Ricorda che abbattere tutte le barriere nella materia o nelle materie che sono per te più difficoltose è di fondamentale importanza per procedere al meglio nel tuo percorso scolastico, per cui non rimandare a dopo lo studio di un concetto che non ti è chiaro, ma risolvi tutte le problematiche il prima possibile e progredirai nella conoscenza di ogni disciplina con meno fatica e con più disinvoltura.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor