Tuo figlio frequenta il liceo scientifico, zoppica in alcune materie, non si impegna abbastanza e vorresti che ricevesse un sostegno nello studio, al di fuori dell’orario scolastico? In questo caso, è opportuno trovare un tutor per il liceo scientifico, che possa impartire delle ripetizioni mirate a superare le difficoltà.
Qualunque sia l’indirizzo che frequenta, come il liceo scientifico tradizionale caratterizzato da un piano didattico in cui materie umanistiche e scientifiche sono affrontate con lo stesso grado di approfondimento o il liceo scienze applicate, con una maggior prevalenza delle scienze e delle attività di laboratorio, oppure il liceo scientifico sportivo, che consente di praticare più sport a livello agonistico e di conciliare perfettamente la pratica sportiva con lo studio delle altre materie, bisogna essere consapevoli che i programmi di tutte le discipline sono ampi e dettagliati, per fornire agli studenti un’istruzione completa in ogni versante del sapere.
Questo significa che lo studio al liceo scientifico non deve essere affatto superficiale, ma metodico e costante in ogni anno del corso. Pertanto, la presenza di un insegnante privato di supporto è fondamentale, non solo per recuperare le lacune, ma anche per aiutarlo a trovare un metodo di studio adeguato e a motivarlo ad applicarsi per raggiungere determinati obiettivi.
Come individuare l’insegnante giusto per l’apprendimento delle materie scientifiche
Se hai bisogno di un tutor per il liceo scientifico che affianchi tuo figlio nello studio delle discipline scientifiche, dovresti impostare la selezione in base a precisi criteri.
Le materie appartenenti al settore delle scienze e presenti in tutte le opzioni del liceo scientifico sono: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Scienze della Terra. Il programma di Matematica, dal primo al quinto anno dello scientifico comprende: gli insiemi, l’algebra, le relazioni, le funzioni, le equazioni, la geometria nel piano euclideo, nel piano cartesiano e nello spazio, la trigonometria, gli esponenziali, i logaritmi, la statistica e il calcolo delle probabilità.
Per avere un’idea chiara di ciò che tuo figlio deve studiare, ecco un elenco degli argomenti delle altre scienze trattate al liceo scientifico:
- Fisica: l’esperienza formativa è incentrata sui principi relativi alle grandezze fisiche, ai vettori, alle forze, all’equilibrio dei solidi, oltre ad esplorare il panorama della termodinamica, della cinematica, dell’energia e dei campi elettrici.
- Chimica: il percorso lo coinvolge nella scoperta delle varie sostanze chimiche esistenti, dei legami chimici, della struttura dell’atomo, della teoria atomica, delle forze intermolecolari e delle equazioni chimiche.
- Biologia: l’iter d’istruzione fornisce tutte le nozioni essenziali per conoscere le diverse specie viventi, la composizione delle cellule, le leggi dell’evoluzione, dell’ereditarietà, la genetica e l’anatomia del corpo umano in tutti i suoi apparati.
- Scienze della terra: grazie a questa materia, può conoscere la struttura della Terra e tutti i suoi elementi, il sistema solare con le stelle, i pianeti, i satelliti e gli asteroidi ed è istruito circa la coordinate geografiche e la composizione dell’atmosfera.
Sia in Matematica, che in Fisica e Chimica, la teoria è accompagnata dallo svolgimento di tanti tipi di esercizi e ciò costituisce una parte rilevante del progetto di formazione. I contenuti appresi sono poi sperimentati con le esercitazioni in laboratorio, per verificare concretamente la validità delle leggi e dei teoremi precedentemente studiati a livello teorico.
Qualora ci siano delle difficoltà in queste discipline, come selezionare un bravo insegnante privato per assisterlo nello studio? Il primo elemento fondamentale è scegliere un tutor che abbia una notevole formazione scientifica: puoi rivolgerti a un laureando in Matematica, in Chimica, in Fisica o in qualsiasi specializzazione di Ingegneria, fresco di studi e pienamente immerso nel mondo delle scienze. Saprà indicare al giovane studente il sistema per approcciarsi a queste discipline e potrà stabilire con lui un rapporto di fiducia e complicità, che può essere molto motivante sul piano psicologico.
In alternativa, puoi puntare a un insegnante già in possesso di una laurea scientifica, come un ingegnere o un laureato nel settore della matematica, della fisica o delle scienze naturali che è in grado di fornire assistenza in tutte le materie scientifiche. Meglio se il docente vanta un robusto bagaglio di esperienza didattica, documentata da anni di attività come insegnante privato o presso le scuole superiori, poiché è in grado di individuare un metodo di studio personalizzato in base alle caratteristiche e alle difficoltà dello studente.
Un laureato in Economia, esperto nell’insegnamento, può essere una buona risorsa per offrire supporto nella sfera della matematica e della statistica, specie se il ragazzo o la ragazza frequenta il liceo scientifico con curvatura economico-giuridica. Meno sostegno può garantire nelle altre scienze, poiché non ha ricevuto una formazione universitaria in tale ambito.
Un abile insegnante deve innanzitutto avviare l’allievo allo studio teorico della matematica e delle scienze correlate, dato che la teoria è una fase essenziale per saper poi svolgere gli esercizi e pone in pratica le sue competenze didattiche per aiutarlo a comprendere a fondo ogni aspetto di un principio scientifico.
Solo dopo essersi accertato che la teoria sia stata ben capita, lo guida nello svolgimento degli esercizi, sostenendolo step by step nel ragionamento logico e fornendo vari esempi di esercizi, appunti e schemi utili per avere un quadro esaustivo dell’argomento trattato.
Il tutor più adeguato per lo studio delle discipline umanistiche del liceo scientifico
Sei alla ricerca di un tutor per il liceo scientifico che possa assistere tuo figlio o tua figlia nell’apprendimento dei contenuti delle materie umanistico-letterarie? Anche in questo caso la selezione deve tener conto di alcuni aspetti essenziali ed è importante sapere cosa deve studiare.
Il piano di formazione del liceo scientifico propone queste discipline: Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Lingua e Cultura latina, Storia, Geografia, Filosofia, Storia dell’arte e Disegno. I programmi di ogni materia riguardano questi argomenti:
- Lingua e Letteratura italiana: si apprendono i fondamenti della grammatica e sintassi della lingua italiana per poi cimentarsi nella scrittura di saggi, temi, testi argomentativi e nella comprensione e analisi di brani letterari e non, nonché nell’esplorazione della letteratura dagli antichi poemi epici agli autori contemporanei.
- Lingua e Cultura inglese: le lezioni in classe sono finalizzate al raggiungimento del livello linguistico medio-alto B2 con lo studio della grammatica, esercizi di comprensione del testo, produzione scritta di riassunti e temi, esercizi di ascolto per la comprensione orale, il tutto accompagnato da un viaggio attraverso la letteratura inglese e americana dalle origini ai nostri giorni;
- Lingua e Cultura latina: è presente solo al liceo scientifico tradizionale ed è assente negli altri indirizzi, gli obiettivi da raggiungere in questa materia includono l’acquisire buone basi di conoscenza della grammatica e della sintassi del latino, saper tradurre testi dal latino all’italiano e viceversa e conoscere i principali autori e opere della letteratura latina.
- Storia e geografia: l’allievo è indirizzato a percorrere tutti gli eventi storici dalla preistoria fino al periodo contemporaneo ed è istruito circa le caratteristiche fisiche, politiche, economiche e culturali dei continenti e delle nazioni del mondo.
- Filosofia: il piano studi prevede un interessante excursus del pensiero filosofico dall’antica Grecia ai filosofi più moderni, con particolare riguardo ai pensatori che hanno influenzato lo sviluppo delle scienze.
- Storia dell’arte e Disegno: non meno appassionante è il cammino volto alla scoperta delle correnti artistiche, dei maggiori artisti e delle loro opere nel corso dei secoli, in riferimento alla pittura, alla scultura, all’architettura e a varie arti figurative, lo studente deve anche misurare le proprie capacità nella realizzazione di disegni creativi, applicando le conoscenze nell’ambito della geometria.
Nel caso ci siano lacune in queste materie puoi rivolgerti a un laureando o a un laureato in Lettere e Filosofia che aiuti lo studente a comprendere le strutture grammaticali dell’italiano per applicarle nelle tecniche di redazione di un testo scritto, che lo indirizzi alla conoscenza della letteratura e che gli insegni le strategie di analisi delle opere letterarie. Un tutor con tale formazione è un valido aiuto anche in Storia, Geografia, Filosofia e Storia dell’arte.
Se sceglierai un insegnante con solide basi di conoscenza dell’inglese, per esempio con una formazione universitaria in Lingue e Letterature straniere, il ragazzo avrà a disposizione un tutor capace di sostenerlo nello studio dell’Inglese, di altre lingue e dell’Italiano, sia per quanto riguarda la lingua che la letteratura.
E se la materia da recuperare è Latino, meglio selezionare un docente formato in Lettere antiche e, in ogni caso, l’esperienza pregressa nell’insegnamento è un fattore rilevante, in quanto ti permetterà di individuare un tutor competente nell’impostare una didattica personalizzata affinché il discente raggiunga i migliori risultati in breve tempo.

Quale docente personale selezionare nei casi di particolari disturbi di apprendimento?
Tuo figlio o tua figlia è in una condizione di disabilità o rientra in uno dei casi di disturbi di apprendimento certificati da documentazione medica? Per agevolarlo nel percorso d’istruzione è senz’altro un’ottima idea trovare un tutor per il liceo scientifico che possa assisterlo nelle fasi di studio individuale, al di là delle ore di formazione a scuola.
I problemi cognitivi sono classificati mediante l’acronimo DSA e includono vari disordini neurologici fra cui la dislessia, che si manifesta nella difficoltà di lettura e comprensione di testi scritti, la disortografia che concerne la scarsa capacità di applicare le regole ortografiche o la discalculia che è legata alla sfera della matematica e consiste nel confondere i numeri e nel non riuscire a eseguire i calcoli mentali.
Esistono anche altri disturbi che ostacolano un buon profitto negli studi, quali i disordini di iperattività o quelli evolutivi che coinvolgono il linguaggio e la coordinazione motoria e anche le condizioni di svantaggio culturale e linguistico, come nel caso degli studenti stranieri, possono ripercuotersi negativamente sul rendimento scolastico. Gli studenti con tali difficoltà sono di solito supportati a scuola da speciali programmi educativo-pedagogici di recupero, noti come BES, che sono creati dal collegio dei docenti.
Per far fronte a queste problematiche quando il ragazzo deve studiare a casa, puoi avvalerti dell’aiuto di un tutor specializzato che ha frequentato dei corsi specifici o che ha completato un master per essere insegnante di sostegno e per la didattica rivolta ai casi DSA oppure che ha conseguito una laurea nel settore neuro-psicopedagogico, perché conosce le strategie più opportune da impiegare in simili situazioni di disagio.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor