Studiare Ingegneria elettrica online

Il tuo obiettivo è essere un futuro ingegnere e sei particolarmente interessato al settore elettrico? C’è una facoltà specifica che è quella di Ingegneria elettrica. Questo corso di studi ti servirà per diventare un esperto nella progettazione e nell’installazione di impianti, dispositivi e apparecchiature per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica e per l’allestimento di sistemi industriali e civili. È un percorso proposto da molte facoltà statali e private presenti in tutta Italia, ma puoi anche pensare di studiare Ingegneria elettrica online presso varie università telematiche, come e-Campus, Niccolò Cusano, l’università Pegaso o Uninettuno, per citarne alcune, qualora tu non abbia la possibilità di trasferirti in un’altra località per frequentare le lezioni.

Ma vediamo come è organizzato l’iter formativo in Ingegneria elettrica. Se decidi di studiare Ingegneria dovrai prima affrontare la fase della laurea triennale, ovvero un corso che ti permetterà di ottenere una laurea breve e buone opportunità lavorative come ingegnere junior, con competenze limitate a progetti standard, ovvero non complessi e non innovativi. Per indirizzarti all’ambito elettrico devi iscriverti alla facoltà di Ingegneria industriale con curricolo elettrico.  Dopo il conseguimento del titolo triennale, puoi decidere se proseguire i tuoi studi per altri due anni presso la facoltà di Ingegneria elettrica, per acquisire conoscenze e abilità superiori, diventare un ingegnere senior, poter gestire progetti di maggiore complessità ed essere anche autore di innovazioni del settore.

La vantaggiosa opportunità di studiare in un corso di Ingegneria online, consente a chi non ha tempo di seguire gli insegnamenti in aula, perché svolge un’attività lavorativa o per altri motivi, di non rinunciare al sogno di laurearsi, potendo accedere al sito dell’ateneo telematico e potendo ascoltare le video-lezioni in qualunque momento della giornata, tramite sezioni di e-learning che sono accessibili per 24 ore su 24. Sulle piattaforme didattiche è inoltre possibile trovare tutto il materiale per studiare e usufruire di vari servizi come le classi virtuali e interattive e le chat per contattare facilmente insegnanti e colleghi di corso. Se quindi hai problemi nell’organizzarti per affrontare un iter accademico, l’università online può essere una buona soluzione per te.

Cosa si studia nel percorso di laurea triennale in Ingegneria elettrica?

Nonostante lo step di Ingegneria triennale sia suddiviso in tre aree, ossia Ingegneria industriale, Ingegneria informatica e Ingegneria civile e ambientale, al primo anno si studiano delle discipline comuni a tutte le facoltà che forniscono delle nozioni fondamentali per qualunque specializzazione. Il programma delle materie di Ingegneria elettrica online del primo anno include:

  • Analisi Matematica I: studierai gli insiemi numerici, ti addentrerai nel mondo dell’algebra e della trigonometria e familiarizzerai con limiti, funzioni, derivate e integrali;

  • Fondamenti di informatica: sarai introdotto alla conoscenza della struttura di massima di un calcolatore, di vari programmi e dei linguaggi di programmazione;

  • Geometria e Algebra lineare: ti cimenterai nello studio dei vettori geometrici, della geometria analitica sia del piano che dello spazio e dovrai anche assimilare le nozioni che riguardano i sistemi lineari, le matrici e gli spazi euclidei;

  • Fisica: dovrai saper distinguere le varie grandezze fisiche e le unità di misurazione, apprenderai i principi della dinamica newtoniana, i processi di interazione tra massa e cariche elettriche e il piano formativo comprende, altresì, la meccanica dei fluidi e i principi della termodinamica;

  • Chimica per l’ingegneria elettrica: inizierai la tua esplorazione del panorama della chimica con lo studio della struttura atomica e della descrizione quantistica del legame chimico, acquisirai una notevole base di conoscenza della termodinamica e dei sistemi elettrochimici;

  • Lingua inglese: familiarizzerai con le strutture grammaticali dell’inglese per arrivare a padroneggiare un livello intermedio B1, per la produzione e la comprensione sia scritta che orale della lingua;

  • Economia e organizzazione aziendale: è una materia specifica di questo corso, a differenza delle altre già citate, che sono proprie anche degli altri indirizzi, sarai istruito circa la struttura di un’impresa e le operazioni di contabilità esterna e capirai i principi che regolano l’analisi degli investimenti e dei mercati.

Per quanto riguarda le discipline del secondo anno, continuerai lo studio di analisi matematica e di fisica, focalizzandoti sugli argomenti che riguardano il campo elettrico e a queste due materie si aggiungono Fisica tecnica e macchine, per essere a conoscenza dei meccanismi di funzionamento delle macchine industriali e, per concludere, Elettrotecnica, Elettronica e Fondamenti di automatica.

Il terzo anno del corso di Ingegneria elettrica triennale prevede discipline più specifiche, al fine di rendere la tua formazione più completa. Le materie che affronterai sono: Misure elettriche, Macchine elettriche, Distribuzione dell’energia elettrica, Modellistica delle macchine e degli impianti industriali, Sicurezza elettrica e, infine, Meccanica applicata e Disegno. Con questo livello di istruzione sarai pronto per cominciare una strada professionale o per proseguire con il tragitto che ti conduce alla laurea magistrale.

Cosa si studia nel percorso di laurea specialistica in Ingegneria elettrica?

Se aspiri a una futura posizione lavorativa di livello superiore rispetto a quella che ti può garantire una laurea breve e a una maggior gratificazione economica, allora non ti resta che affrontare gli ultimi due anni per ottenere il titolo magistrale e puoi intraprendere questa fase di specializzazione anche frequentando un corso di Ingegneria elettrica online.

Durante il primo anno di specialistica, che corrisponde al quarto anno di università, studierai in maniera dettagliata l’elettromagnetismo applicato e i sistemi elettrici per la trasmissione dell’energia e per la mobilità sostenibile, il progetto di formazione prevede, inoltre, approfondimenti sulle misure elettriche, lo studio dei trasduttori e l’apprendimento delle fasi di progettazione di varie tipologie di impianti elettrici, dei veicoli elettrici e ibridi, oltre che dei sistemi di produzione delle energie rinnovabili.

Le materie caratterizzanti il secondo anno del percorso magistrale in Ingegneria elettrica sono: Meccatronica, Dinamica e controllo dei sistemi elettrici, Economia e organizzazione aziendale e hai la possibilità di specializzarti in campi particolari come intelligenza artificiale, per essere un esperto del settore della robotica, oppure nell’analisi dei mercati elettrici o nella progettazione di dispositivi elettromeccanici, così da trovare una specifica strada lavorativa dopo aver completato i tuoi studi.

Nel caso tu decida di intraprendere questo cammino in un’università telematica, avrai le stesse possibilità, che offrono gli atenei pubblici e privati, di svolgere dei tirocini presso delle aziende convenzionate e sarà un’esperienza molto utile per allargare il tuo bagaglio di conoscenze ed essere pronto a rispondere alle sfide del mercato del lavoro.

Vantaggi dello studiare Ingegneria elettrica online e sbocchi lavorativi

Hai deciso di ottenere il titolo di ingegnere elettrico in un’università virtuale? Se imbocchi questa strada hai vari vantaggi: oltre al fatto di poter comodamente organizzare il tempo da dedicare allo studio e alle lezioni come meglio credi, puoi concentrarti maggiormente sui contenuti delle materie da affrontare perché eviterai di sprecare del tempo in spostamenti che sono spesso necessari quando bisogna frequentare l’università in presenza e, di conseguenza, risparmierai sulle spese che derivano dai viaggi o dal doversi trasferire in una località diversa.

Le università online, inoltre, prestano particolare attenzione alla formazione e alle necessità di ciascun studente, ponendo a disposizione di ciascuno di loro un tutor personalizzato che li segue per l’intero percorso formativo e che li supporta sia nello studio che negli aspetti organizzativi e burocratici. Non dovrai superare nessuna prova selettiva per iniziare il primo anno accademico, in quanto gli atenei telematici non sono a numero chiuso e puoi iscriverti in qualsiasi periodo dell’anno.

E quali sono gli sbocchi professionali di un laureato in Ingegneria elettrica online? Le opportunità lavorative sono pari a quelle di un laureato in un’università pubblica, dato che le università telematiche sono riconosciute dal MIUR e il titolo che otterrai avrà lo stesso valore delle lauree tradizionali. Sia un ingegnere junior, ovvero laureato alla triennale, sia un ingegnere senior, cioè in possesso di titolo magistrale, possono avere ottime occasioni di successo professionale, ovviamente con differenze nel livello di competenza e di responsabilità.

Gli ambiti dove è possibile trovare inserimento lavorativo sono le industrie per la produzione di sistemi elettrici ed elettronici oppure che si occupano della distribuzione di energia elettrica e dei trasporti. Ampie possibilità di impiego offrono anche le società che operano per la compravendita dell’energia elettrica e molto richiesti sono gli ingegneri senior nel campo della robotica. In alternativa, potrai pensare di lavorare come libero professionista o di creare una tua azienda, dato che il percorso accademico ti fornisce conoscenze a 360 gradi dell’organizzazione aziendale e delle strategie di mercato.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor