Scegliere Ingegneria elettronica online

Se sei un appassionato di tecnologia e hai una predisposizione per le materie scientifiche come Matematica, Informatica e Fisica, potresti pensare di indirizzare la tua formazione universitaria verso il settore dell’elettronica. Non hai molto tempo per frequentare l’università perché lavori o per altri impegni? Che ne dici di iscriverti a un ateneo telematico per studiare Ingegneria elettronica online?

Innanzitutto vediamo in cosa consiste questa facoltà: Ingegneria elettronica è un indirizzo che ha l’obiettivo di formare professionisti esperti nella progettazione e nell’installazione di dispositivi, circuiti e impianti elettronici altamente tecnologici che possono essere applicati nel contesto industriale, nei sistemi di telecomunicazione e in vari altri ambiti.

Per iniziare un’esperienza di studio di questo tipo dovresti optare per Ingegneria Industriale con curricolo elettronico e frequentare il corso di laurea triennale, che ti consentirà di ottenere una laurea breve. Dopodiché, puoi specializzarti per i successivi due anni in Ingegneria elettronica e raggiungere il traguardo della laurea magistrale per avere elevatissime competenze in tale campo e guadagnare di più lavorando come ingegnere.

Trovi diverse università online per intraprendere questo percorso come la Niccolò Cusano che offre sia il corso triennale che quello magistrale, oltre a varie altre specializzazioni di Ingegneria. La formazione online ti permetterà di coniugare lo studio con il lavoro e con altre occupazioni, poiché puoi seguire le lezioni su di una piattaforma dedicata all’e-learning a cui è possibile accedere a qualsiasi ora del giorno e della notte e tutti i giorni della settimana, per cui puoi metterti comodo e fruire degli insegnamenti negli orari che preferisci, senza doverti spostare per raggiungere la sede universitaria.

In questo cammino formativo di Ingegneria online non sei mai solo, ma beneficerai del sostegno di un tutor, altamente specializzato nella materia, che ti seguirà passo dopo passo, sia nell’organizzare lo studio e gli esami, sia in tutti gli aspetti burocratici, come iscrizione, crediti, modulistica. Puoi iscriverti in ogni periodo dell’anno per cominciare il tuo iter di studi personalizzato, senza dover sostenere alcun esame di ammissione, perché la Niccolò Cusano, come gli altri atenei virtuali, è aperta a tutti e sostiene chiunque voglia diventare ingegnere, offrendo un piano formativo completo e molti servizi per consentire agli studenti di dare il massimo di loro stessi nel modo a loro più congeniale.

Cosa si studia nel percorso di laurea triennale in Ingegneria elettronica?

La fase triennale è quella che ti condurrà al titolo di ingegnere junior con conoscenze tali nel campo dell’elettronica che ti permetteranno di occuparti di progetti standard, di procedure tecniche già sperimentate ma allargate a molteplici settori. Oltre alla Cusano, ci sono altre università digitali che offrono il corso di Ingegneria elettronica online della durata di tre anni, come l’Università e-Campus che propone l’Indirizzo per la progettazione e la produzione di veicoli ibridi ed elettrici.

Le materie del primo anno della triennale in Ingegneria Industriale-elettronica sono più o meno le stesse di quelle previste per altri indirizzi poiché rappresentano i fondamenti del mondo ingegneristico, necessarie per qualsiasi branca si voglia affrontare. Il programma comprende:

  • Analisi Matematica 1: ti introdurrai nello studio degli insiemi, delle equazioni, delle disequazioni, nonché delle varie tipologie di funzioni, delle derivate, degli integrali multipli e del calcolo differenziale per funzioni di più variabili, apprenderai, inoltre, come eseguire il calcolo delle probabilità e conoscerai il mondo della statistica;

  • Geometria e Algebra: oggetto di studio sono gli spazi vettoriali, i teoremi sui sistemi lineari, la diagonalizzazione delle matrici, le funzioni lineari e acquisirai familiarità nella rappresentazione analitica di rette, piani, sfere, cilindri e coni;

  • Fisica 1: i contenuti principali del corso vertono sulle leggi della dinamica e della statica su corpo rigido, sui principi di fluidostatica e fluidodinamica, sulle leggi che riguardano i gas perfetti e sul primo principio della termodinamica;

  • Fondamenti di Informatica e laboratorio: ti approccerai al panorama dell’informatica mediante le nozioni di algoritmo e del calcolo della complessità di un algoritmo, analizzerai la struttura della macchina di Von Neumann, acquisirai familiarità con i linguaggi di programmazione C e Java e imparerai come eseguire la programmazione su più file;

  • Lingua inglese: il processo di apprendimento è finalizzato a padroneggiare le strutture grammaticali e sintattiche della lingua per arrivare al livello B1, focalizzandoti sugli aspetti linguistici che riguardano il campo scientifico;

  • Sicurezza nei luoghi di lavoro: è una materia che ti permetterà di saper progettare un ambiente di lavoro privo di rischi mediante lo studio dell’elettronica digitale, dei sistemi di controllo digitale, dei segnali e dei sistemi operativi dei calcolatori elettronici.

Al secondo anno di Ingegneria industriale con curricolo elettronico, continuerai ad approfondire Matematica e Fisica, lo studio dei calcolatori elettronici e dei sistemi operativi da essi supportati. Affronterai anche altre materie quali: Fondamenti dei circuiti elettrici e Sistemi elettronici con i relativi laboratori, per verificare concretamente quanto appreso nella teoria, nonché Fondamenti automatici, per imparare a progettare sistemi automatici attraverso calcoli matematici quali le equazioni differenziali e le variabili complesse.

Il terzo anno della triennale è dedicato a discipline più specifiche per far sì che tu possa orientarti verso uno determinato campo dell’elettronica. Oltre agli insegnamenti obbligatori, che sono Sistemi elettronici e analogici, Reti di telecomunicazioni e internet e Sistemi di controllo digitale, potrai scegliere di seguire la curvatura che più ti interessa, per esempio tra automazione, sistemi web, sistemi wireless e sistemi di elaborazione, con materie proprie per ciascun curricolo.

Cosa si studia nel percorso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica?

Se dopo aver ottenuto la laurea triennale vuoi rendere la tua istruzione più approfondita ed essere un esperto di elettronica di alto livello, ci sono altri due anni di specializzazione che ti aspettano per conseguire la laurea magistrale ed essere un ingegnere con abilità più elevate, così da ambire a posizioni professionali più prestigiose, con migliori riscontri economici.

Anche in questo caso hai la possibilità di avventurarti nell’Iter di Ingegneria elettronica online che è disponibile presso l’ateneo Unicusano. Le discipline incluse nel piano didattico di questa università, per il primo anno di specialistica, sono: Microelettronica, che è una materia incentrata nell’ideazione e nella realizzazione di microcircuiti, di chip e di circuiti integrati, poi studierai i sensori e i trasduttori, i materiali elettrici artificiali, l’elettronica biomedica per la creazione di dispositivi utilizzati in campo medico e l’elettronica dei sistemi programmabili.

Il secondo e ultimo anno della magistrale è lo step per addentrarsi meglio nella sfera delle telecomunicazioni, studierai le fasi di progettazione e il funzionamento delle antenne, l’elettronica dello stato solido che riguarda i dispositivi a semiconduttore, vari tipi di costruzioni elettroniche e i sistemi basati sulla tecnologia a microonde.

Le discipline menzionate sono obbligatorie, a esse si aggiungono delle materie attinenti all’ ingegneria elettronica che sono opzionali, ovvero che puoi scegliere in base ai tuoi interessi e sono:

  • Probabilità e statistica: per essere competente nell’elaborazione di dati statistici;

  • Complementi di geometria: per maturare un bagaglio di conoscenze più approfondito della geometria e dell’algebra funzionali alla progettazione dei sistemi elettronici; 

  • Biomateriali e ingegneria tessutale: per progettare bioreattori impiegati per la produzione di organi e di tessuti in ambito sanitario;

  • Tecnologie energetiche sostenibili: per inserirti nel campo delle energie rinnovabili;

  • Economia applicata all’ingegneria: con orientamento verso la gestione dell’economia aziendale;

  • Ingegneria del software: che ti fornirà una formazione più spiccatamente rivolta all’informatica.

L’ateneo Cusano ti consente, altresì, di svolgere un tirocinio presso un’azienda convenzionata per prepararti a inserirti nell’universo del lavoro e per darti modo di mettere in pratica quanto studiato durante tutto il percorso.

Sbocchi lavorativi di una laurea in Ingegneria elettronica

La scelta di istruirti in Ingegneria elettronica online ti garantirà le stesse opportunità lavorative di un percorso intrapreso in un’università pubblica o privata da frequentare in presenza, poiché gli atenei virtuali o telematici sono attualmente riconosciuti dal MIUR, ossia dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e, pertanto, la tua laurea, sia triennale che specialistica, ha pieno valore ed è equivalente a un titolo ottenuto in un ente universitario tradizionale.

Ingegneria elettronica è, inoltre, un settore alquanto vasto che consente di trovare numerose collocazioni professionali. Si tende a confondere Ingegneria elettrica con Ingegneria elettronica, ma ci sono delle differenze: Ingegneria elettrica riguarda la trasformazione e il trasporto di energia ad alte potenze, Ingegneria elettronica tratta invece le basse frequenze e la trasmissione di informazioni.

Sono entrambi ambiti che presuppongono competenze molto richieste sul mercato del lavoro. Ovviamente il livello di responsabilità e di abilità di un ingegnere elettronico laureato alla specialistica è superiore rispetto a quello di un ingegnere laureato alla triennale poiché l’ingegnere magistrale può occuparsi di progetti di maggior complessità e può sperimentare sistemi innovativi, non ancora collaudati.

Una volta concluso il tuo tragitto di studio di Ingegneria elettronica avrai la possibilità di trovare impiego presso le piccole, medie e grandi imprese che si occupano della progettazione e dell’allestimento di apparati, di impianti elettronici e di componenti a semiconduttore. Potrai anche tentare di inserirti nelle aree della pubblica amministrazione che si fanno carico della gestione di tecnologie inerenti alla trasmissione di segnali in campo civile, industriale e dell’informazione.

Le tue conoscenze tecniche possono essere messe a frutto altresì nel settore biomedico, per porre la tecnologia al servizio delle persone diversamente abili e per la realizzazione di attrezzature sanitarie, oppure in quello navale, aeronautico e astronautico, per quest’ultimi settori, data la complessità delle aree di riferimento, gli ingegneri elettronici senior sono più ricercati dei junior, poiché hanno una preparazione più approfondita. Non ti mancheranno le capacità di amministrazione di un’azienda, quindi potrai operare nell’ambito dell’ingegneria gestionale oppure potrai essere tu il titolare della tua impresa.