Una delle domande più ricorrenti tra gli studenti dello scientifico che sono indecisi se continuare con gli studi universitari o se lavorare dopo aver raggiunto la tappa del diploma è: che lavoro puoi fare con il liceo scientifico?
Esistono diverse curvature di questo tipo di liceo, in ognuna delle quali la formazione è orientata in una determinata direzione, il liceo scientifico tradizionale è la scuola in cui puoi ricevere un’istruzione perfettamente bilanciata tra il settore umanistico e quello scientifico; lo scientifico scienze applicate è l’indirizzo che si caratterizza per un potenziamento dell’area scientifica, con particolare rilievo delle attività di laboratorio per sviluppare un’impostazione sperimentale nello studio delle scienze.
Sia lo scientifico tradizionale che scienze applicate possono essere declinati nell’opzione del liceo biomedico, il cui progetto formativo è incentrato nello studio della biologia e dell’anatomia del corpo umano, per ampliare l’apprendimento delle nozioni mediche.
Chi sceglie il liceo scientifico sportivo ha la possibilità di approfondire l’ambito sportivo, sia pratico che teorico, con la pratica di vari sport, individuali e di squadra e con l’esplorazione degli aspetti medici, giuridici ed economici legati al mondo dello sport, senza per nulla trascurare le discipline linguistico-letterarie e quelle scientifiche che sono trattate allo stesso livello che negli altri licei scientifici.
Molto gettonato è il liceo scientifico Cambridge o con doppia lingua, ideale per chi ambisce ad un’istruzione di stampo scientifico, arricchita da un apprendimento più accurato dell’inglese e di un’altra lingua straniera e lo scientifico con curricolo economico-giuridico offre un programma educativo orientato verso Diritto ed Economia.
Fondamentalmente, il liceo scientifico è adatto a chi vuole ampliare il proprio orizzonte culturale e pensa di intraprendere gli studi universitari, ma se il tuo obiettivo è iniziare una strada professionale dopo aver concluso gli studi superiori, a seconda della tipologia di scientifico in cui ti sei formato, hai ampie possibilità di trovare un lavoro in linea con le tue competenze.
Prospettive lavorative dopo il liceo scientifico tradizionale e scienze applicate
Se ti stai chiedendo che lavoro puoi fare con il liceo scientifico tradizionale oppure a opzione scienze applicate, puoi per fortuna trovare molte risposte, poiché sei formato per svolgere diversi tipi di mestieri.
Partiamo con lo scientifico tradizionale: se hai studiato in questo liceo, il tuo bagaglio culturale è completo e puoi aspirare a varie posizioni professionali sia per l’area umanistica che per quella scientifica. Tra le occupazioni che meglio si adattano al tuo profilo, si possono annoverare quelle nell’ambito della segreteria e dell’amministrazione.
Puoi candidarti a lavorare in qualsiasi tipo di azienda, occupandoti della contabilità e della gestione del bilancio, grazie alle tue buone capacità di eseguire calcoli matematici ed essere anche un addetto al back office, ovvero puoi farti carico di dirigere le pratiche di vendita per conto di un’impresa, gestendo gli ordini, i rapporti con i clienti, gli aspetti burocratici, il database, altri programmi informatici e il calendario aziendale circa appuntamenti, riunioni, trasferte del personale.
La formazione liceale ti permette di acquisire anche considerevoli abilità di scrittura che puoi mettere a frutto per la stesura di verbali, di lettere di convocazione, di articoli per la promozione dell’azienda online o su altri canali e, con le tue conoscenze della lingua inglese di livello intermedio, sei in grado di curare i rapporti con i clienti esteri, attraverso comunicazioni telefoniche o mediante posta elettronica, utilizzando un linguaggio semplice ed essenziale.
Potresti inoltre svolgere tutte queste mansioni in veste di assistente in uno studio di ingegneria o di architettura e supportare il lavoro dei professionisti nello svolgimento di calcoli e nella preparazione di materiale e disegni tecnici.
Hai conseguito il diploma di liceo scienze applicate? Oltre a poter portare avanti gli stessi incarichi di un diplomato allo scientifico tradizionale, hai le carte in regola per occuparti di aspetti più tecnici. Visto che vanti una conoscenza maggiormente approfondita nel campo dell’informatica, che ne dici di proporti come consulente informatico? Saresti una risorsa importante per la manutenzione e l’ottimizzazione dei mezzi di digitalizzazione delle imprese, offrendo il tuo supporto tecnico sia per i sistemi hardware che software e coadiuvando il lavoro degli ingegneri informatici.
Un’altra posizione a cui aspirare è quella del tecnico manutentore per garantire il corretto funzionamento e l’efficienza di macchinari e impianti industriali in qualsiasi settore, affiancando un ingegnere meccanico.
Al liceo scientifico scienze applicate hai acquisito notevole pratica nelle attività di laboratorio e, perciò, puoi ricoprire il ruolo di addetto in un laboratorio medico, chimico o biologico, per svolgere analisi, misurazioni, per redigere report tecnici e hai la possibilità di entrare a far parte di un team composto da figure quali ingegneri, biologi e ricercatori scientifici. Sarebbe senz’altro un’esperienza molto gratificante a cui puoi ambire anche se ti sei formato al liceo scientifico tradizionale con curvatura biomedica.
Quali opportunità professionali offre il liceo scientifico sportivo?
Qualora tu sia uno studente del liceo scientifico sportivo curioso di sapere che lavoro puoi fare dopo il liceo scientifico di questo orientamento, non resterai affatto deluso, perché le occasioni di collocazione lavorativa sono molteplici.
Hai innanzitutto un livello culturale pari a quello di un allievo dello scientifico tradizionale, con l’aggiunta di aver sviluppato spiccate doti agonistiche e di essere inserito nel panorama dello sport. Di conseguenza, puoi svolgere gli stessi incarichi professionali o, in alternativa, puntare a qualcosa che sia più attinente al tuo ambito. Ecco i principali sbocchi del liceo sportivo:
- Intraprendere una carriera nella tua specialità sportiva: frequentando il liceo scientifico sportivo hai l’opportunità partecipare a competizioni importanti, sia nazionali che internazionali e questo può essere un’ottima vetrina per emergere nel mondo dello sport e avviare una carriera soddisfacente;
- preparatore atletico e personal trainer: puoi candidarti a lavorare come esperto per la preparazione atletica a livello agonistico o amatoriale presso delle società sportive o come personal trainer in qualche palestra, poiché durante il corso degli studi liceali sei istruito sulle tecniche di allenamento più efficaci;
- addetto all’amministrazione delle federazioni sportive: in virtù delle conoscenze nell’ambito dell’economia e del diritto legati allo sport, che questo liceo di permette di avere, sei in grado di lavorare come impiegato amministrativo presso una società sportiva, per gestirne gli aspetti burocratici, legali e le mansioni di segreteria;
- organizzatore di eventi sportivi: hai tutte le capacità per pianificare gli eventi sportivi dal punto di vista della logistica, del marketing, della legislazione e dei dettagli tecnici, puoi proporti per questo ruolo a federazioni sportive, enti locali, palestre e a tutte le società operanti nella sfera dello sport;
- giornalista sportivo: se ti piace scrivere e vuoi indirizzare questa tua passione verso l’area dello sport, potresti addentrarti nel mondo del giornalismo sportivo e redigere articoli per testate giornalistiche oppure per siti web e blog;
- libero professionista: sono tante le opzioni per lavorare come libero professionista dotato di partita Iva, potresti avviare una palestra, aprire un negozio di articoli sportivi per commercializzare abbigliamento e attrezzature, operare come personal trainer in modo indipendente o come consulente sportivo freelance per qualche azienda.
Essere competente nella gestione di tutti gli aspetti relativi allo sport, non solo dal punto di vista tecnicamente sportivo, ma anche da quello economico, burocratico e legislativo, potrebbe aprirti le porte per trovare impiego presso le amministrazioni locali, come Comune, Provincia, Pro loco, per esempio per amministrare gli impianti sportivi presenti sul territorio, oltre che per l’organizzazione degli eventi.

Quali sono gli sbocchi lavorativi del liceo scientifico economico-giuridico e dello scientifico con doppia lingua?
La risposta a che lavoro puoi fare con il liceo scientifico con curvatura economico-giuridica sarà molto soddisfacente per te, poiché il background di cui sei in possesso, caratterizzato da buone basi umanistiche, scientifiche, di economia e di diritto, ti renderà il candidato giusto per operare in tantissime imprese, per occuparti non solo dell’amministrazione, della segreteria e della gestione del bilancio economico e dei mezzi informatici, ma anche per curare le strategie di vendita dei prodotti e le campagne di marketing, orientando l’azienda verso scelte nel pieno rispetto delle normative di legge.
Hai possibilità di trovare inserimento in qualunque settore economico, per cui non avrai difficoltà a trovare un lavoro interessante e che ti dia modo di sfruttare le competenze maturate durante gli anni di studio e di acquisirne delle nuove.
Puoi cogliere svariate occasioni professionali anche se hai frequentato il liceo scientifico con doppia lingua o Cambridge, come risorsa amministrativa destinata alle relazioni con aziende e partner esteri, potendo gestire livelli di comunicazione in lingua straniera di livello un po’ più alto rispetto a chi si è diplomato in un altro indirizzo dello scientifico. In alternativa, puoi aspirare a un ruolo di questo tipo in un’impresa al di fuori dell’Italia e magari raggiungere maggiori gratificazioni economiche.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor