Università dopo il liceo scientifico scienze applicate

Studi o hai intenzione di iscriverti al liceo scientifico scienze applicate, perché hai una predilezione per le materie scientifiche e ti stai chiedendo quale università dopo il liceo scientifico scienze applicate sarai più preparato per affrontare?

La caratteristica che contraddistingue tale tipologia di liceo scientifico rispetto alle altre, come il liceo scientifico tradizionale o il liceo sportivo, è il livello di approfondimento dello studio della matematica e delle scienze in senso sperimentale, ciò significa che sarai coinvolto in più ore settimanali di laboratorio per acquisire i principi e i metodi della ricerca scientifica e tecnologica, anziché privilegiare un approccio prevalentemente teorico di queste materie.

L’impegno richiesto per l’apprendimento delle discipline umanistiche è altrettanto notevole e, quando giungerai all’ultimo anno di liceo, sarai in possesso di un bagaglio culturale talmente ampio da avere la possibilità di scegliere senza problemi quasi tutte le facoltà universitarie. 

Scopriamo meglio come orientare la tua formazione liceale per selezionare la carriera accademica da intraprendere sulla base dei tuoi interessi e delle tue passioni.

Quali sono le facoltà scientifiche più indicate dopo aver studiato al liceo scientifico scienze applicate?

Prima di appurare l’università dopo il liceo scienze applicate che risulta più adeguata se vuoi proseguire la tua istruzione nel settore delle scienze, diamo uno sguardo alle discipline in cui dovrai cimentarti durante la tua esperienza liceale.

Nel programma didattico del liceo scienze applicate, le materie scientifiche hanno un’importanza considerevole. La principale è, senza dubbio, Matematica. Lo studio dei fondamenti della matematica, che includono la geometria razionale e analitica, le equazioni, le disequazioni, gli esponenziali, i logaritmi, la goniometria e la trigonometria, costituisce l’impalcatura essenziale per addentrarsi in Fisica e in Scienze naturali e, durante le attività laboratoriali, hai modo di osservare come risolvere problemi reali con gli strumenti matematici.

Anche Informatica è trattata con un certo grado di approfondimento ed è oggetto di studio dal primo al quinto anno, diversamente dagli altri indirizzi dello scientifico, il cui calendario didattico include solo alcune ore di Informatica nel biennio, come parte del programma di Matematica.

Le finalità del corso sono: conoscere a fondo l’architettura di un computer e i sistemi operativi, padroneggiare l’uso dei documenti elettronici e dei mezzi telematici, sviluppare capacità di programmazione attraverso gli algoritmi, risolvere problemi matematici con le applicazioni informatiche, saper progettare i database e creare reti multimediali. Tutto questo con il supporto delle lezioni pratiche in laboratorio, dove puoi mettere a frutto concretamente quanto studiato in classe.

Fisica è un’altra protagonista del piano formativo del liceo scientifico scienze applicate, per avere una conoscenza ben radicata delle grandezze fisiche, dei vettori, delle forze, dell’equilibrio dei solidi, oltre ad assimilare i principi della dinamica, della meccanica, della termodinamica, dei campi elettrici e dell’elettromagnetismo. È affascinante sperimentare tutti i principi fisici in laboratorio per comprendere meglio e gestire i fenomeni naturali con le soluzioni che questa scienza offre.

Altrettanto coinvolgente è lo studio teorico e pratico di Scienze naturali, che si articola in Chimica, Biologia e Scienze della terra. Nelle esperienze di laboratorio, che accompagnano le ore di teoria, hai la possibilità di vedere in concreto le proprietà e le reazioni chimiche delle sostanze, puoi utilizzare attrezzature per eseguire analisi biologiche di vari tessuti, per studiare l’anatomia del corpo umano e per esaminare i materiali che compongono la struttura della terra, come rocce, minerali, materiali sabbiosi, oltre ad addentrarti nel mondo delle scienze dell’atmosfera e dell’astronomia.

Gli sbocchi del liceo scienze applicate per ciò che concerne gli studi futuri, sono molteplici e, con una formazione di questo livello, sei pronto per iniziare la tua avventura in qualsiasi facoltà scientifica, poiché hai interiorizzato uno schema mentale di ragionamento matematico e scientifico con un’impostazione spiccatamente sperimentale.

Potresti pensare di iscriverti alla specializzazione di Ingegneria che più t’interessa; per quanto riguarda la tappa triennale, puoi optare per Ingegneria industriale, che si suddivide in vari curricoli come quello meccanico, elettrico, elettronico, chimico, fisico, energetico, gestionale, biomedico, navale o aerospaziale, per diventare un ingegnere esperto nella programmazione e nella gestione dei processi di produzione industriale in uno specifico settore.

Sempre restando nell’area dell’ingegneria, puoi orientarti verso Ingegneria civile e ambientale, per progettare e dirigere la realizzazione di opere civili come edifici e infrastrutture, con competenze che abbracciano l’idraulica, la fisica tecnica, le scienze delle costruzioni, l’architettura e con particolare attenzione all’impatto ambientale, al fine di tutelare il benessere del nostro pianeta.

Se ti interessa l’informatica, che ne dici di intraprendere un iter di istruzione presso la facoltà triennale di Ingegneria dell’informazione? Potrai lavorare come ingegnere informatico junior presso tantissime tipologie di aziende pubbliche o private, per programmare gli strumenti informatici e per creare reti di comunicazioni dati, sistemi telematici e multimediali. Ogni impresa ha bisogno di una figura esperta in questo ambito e sicuramente avrai ottime possibilità di trovare lavoro dopo esserti laureato. 

Altre facoltà scientifiche da poter scegliere dopo il liceo scienze applicate

La riflessione sull’università dopo il liceo scienze scientifico applicate a cui iscriversi, che sia la naturale prosecuzione degli studi conclusi alla scuola superiore, può includere anche altre facoltà scientifiche.

Dato che allo scientifico scienze applicate si studia Biologia in maniera dettagliata, anche con il relativo laboratorio per approfondire i contenuti che riguardano l’organismo umano, non incontrerai difficoltà qualora volessi studiare Medicina e Chirurgia, un itinerario accademico della durata di 6 anni, che prevede la frequentazione di tirocini presso ospedali e cliniche per sperimentare la professione medica. L’obiettivo di tale corso di laurea è formare un medico che abbia una visione multidisciplinare dei problemi più comuni della salute umana e di tutte le soluzioni terapeutiche possibili.

In alternativa, potresti puntare su altre facoltà sanitarie triennali come:

  • Fisioterapia: per essere un professionista esperto negli interventi di riabilitazione del corpo;

  • Igiene dentale: che ti permetterà di lavorare nel campo odontoiatrico, per mettere in atto le strategie per la salute orale e per la prevenzione delle malattie dentali;

  • Infermieristica: al termine del ciclo di studi sarai un infermiere capace di supportare l’attività dei medici, con competenze mediche, psicologiche, deontologiche e giuridiche;

  • Ostetricia: è un itinerario educativo abilitante alla professione di ostetrico, per fornire assistenza al medico specialista nel trattamento della gestazione, in sala parto e nella fase postparto;

  • Tecniche di laboratorio biomedico: diventerai un tecnico sanitario che esegue analisi di campioni biologici con strumenti all’avanguardia;

  • Tecniche di radiologia medica: tale corso ti permetterà di essere un operatore specializzato nella radiologia diagnostica e interventistica;

  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: è il cammino ideale se sogni di lavorare nell’ambito della riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo durante l’età evolutiva.

Qualora ti sia orientato più verso lo studio dell’economia, grazie alle tue conoscenze matematiche raggiungerai buoni risultati in percorsi accademici come Economia aziendale e Management oppure Scienze dell’Economia aziendale che ti offriranno sbocchi lavorativi nell’area dell’amministrazione e della gestione delle principali funzioni di un’impresa.

Puoi decidere di specializzarti in determinati settori come: Economia e Management dei trasporti o sportivo oppure per le organizzazioni pubbliche e sanitarie. Altra curvatura interessante della sfera dell’economia è Scienze giuridiche triennale, per essere un professionista dedito alla risoluzione di problemi tecnico-giuridici relativi alla dirigenza di un’impresa.

Si possono intraprendere gli studi umanistici dopo il diploma del liceo scienze applicate?

Ti sei reso conto di avere una propensione per le materie letterarie e ti stai interrogando circa l’università dopo il liceo scientifico scienze applicate da individuare per istruirti nel versante umanistico?

Abbandona ogni incertezza su cosa studiare dopo il diploma in scienze applicate perché la tua ottima preparazione nelle discipline di Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Cultura inglese, Storia, Geografia, Filosofia, Disegno e Storia dell’arte, ti aprirà la strada anche a facoltà come Lettere moderne, Filosofia, Storia, Sociologia, Psicologia o Scienze politiche.

Nel caso tu stia frequentando o abbia frequentato una curvatura del liceo scienze applicate che comprende lo studio di una seconda lingua straniera, oltre all’inglese, sarai pienamente all’altezza di superare gli esami del corso di Lingue e Letterature straniere o di Interpreti e traduttori o di Mediazione linguistica. Grazie all’apprendimento dei fondamenti della storia dell’arte e del disegno creativo in relazione alla geometria, non avrai intoppi se procederai sulla strada di Beni Culturali, Storia dell’Arte o anche di Architettura.

La facoltà meno indicata è Lettere classiche, in quanto nei cinque anni di scienze applicate non studierai mai Latino. Nel complesso, gli indirizzi accademici scientifici sono i più appropriati per gli studenti diplomati in questo liceo, ma potrai ottenere notevoli soddisfazioni anche nel contesto degli studi umanistico-letterari e artistici, poiché il liceo scientifico scienze applicate ti fornisce davvero un’istruzione a 360°.


Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor