Per chi come te vorrebbe studiare Ingegneria ma non ha abbastanza tempo per frequentare i corsi all’università, per via degli impegni lavorativi o per altre motivazioni, esiste la soluzione dell’università digitale che consente di seguire le lezioni in modalità telematica su una piattaforma web e di prepararsi agli esami secondo un piano personalizzato, per conciliare al meglio lo studio con le altre attività.
Se sei intenzionato a formarti in un ambito che ti garantisca buone opportunità lavorative nel mondo dell’industria, potresti pensare a un corso in Ingegneria meccanica online. L’ingegnere meccanico è una figura che, grazie alle sue approfondite conoscenze nel campo della matematica, della fisica, della chimica e di altre discipline scientifiche, è in grado di occuparsi della progettazione, dell’installazione, della gestione e della manutenzione di varie tipologie di impianti industriali con funzionamento meccanico. Le sue competenze sono molteplici e includono anche altre mansioni:
- progettazione: oltre agli impianti sa anche progettare prodotti con caratteristiche che rispecchiano gli standard di qualità;
- supervisione della produzione: dirige l’andamento dei flussi produttivi ed elabora strategie per ottimizzarli, aumentandone il rendimento e riducendo gli sprechi;
- gestione e manutenzione: controlla il funzionamento di impianti, attrezzature e sistemi meccanici, per identificare eventuali problematiche e risolverle, possiede, quindi, notevoli capacità di problem solving;
- controllo della qualità: esamina i prodotti per accertarsi che siano in linea con le norme qualitative vigenti;
- ricerca dei materiali: sa individuare i materiali più idonei alla realizzazione del prodotto, per garantirne la massima funzionalità;
- innovazione: si fa carico della progettazione e dello sviluppo di prodotti innovativi, mettendo a frutto anche la sua creatività.
Dato che l’ingegnere meccanico possiede molteplici abilità, può operare in vari settori come quello manifatturiero, elettrico, chimico, biomedico, civile, automobilistico, dei trasporti o aerospaziale e, pertanto, si tratta di una laurea molto ricercata sul mercato. Grazie alla presenza degli atenei virtuali, puoi realizzare il sogno di ottenere una laurea in Ingegneria meccanica organizzando lo studio e le attività formative in base alle tue esigenze e con un elevato livello di preparazione.
Cosa si studia nel percorso triennale di Ingegneria meccanica?
Come per tutti gli indirizzi di Ingegneria, anche per Ingegneria meccanica online devi partire dallo step triennale per ottenere la laurea breve e poi puoi decidere se avventurarti nel mondo del lavoro oppure se proseguire con la laurea specialistica. Tale specializzazione è disponibile presso vari atenei telematici, una delle opzioni possibili è Ingegneria meccanica presso la Unipegaso, una delle università virtuali più gettonate, si tratta di un iter che fa parte del corso L9 di Ingegneria Industriale. Ecco il piano di studi di Ingegneria meccanica online con le materie che dovrai studiare durante i tre anni di corso.
- Primo anno: Analisi Matematica 1, per apprendere i concetti di campo reale, campo complesso, spazi metrici, limiti e successioni, serie numeriche e calcolo differenziale per funzioni differenziali di una variabile reale; Analisi Matematica 2, il programma è una continuazione di quello di Analisi 1, studierai in modo più approfondito le funzioni, le equazioni differenziali ordinarie, le curve e gli integrali curvilinei; Chimica, questa materia ti fornirà una panoramica completa delle leggi che regolano la struttura dell’atomo, delle molecole e dei composti; Fisica 1, ti addentrerai nell’universo della cinematica, della dinamica e della termodinamica; Informatica, sarai introdotto alla programmazione dei calcolatori e al linguaggio di programmazione C, con relative esercitazioni di laboratorio; Disegno e Metodi dell’ingegneria industriale, è una disciplina che ti permetterà di imparare a realizzare disegni tecnici di macchine e di sistemi meccanici, oltre a interpretare i disegni tecnici in base a vari parametri.
- Secondo anno: Fisica e Matematica, gli argomenti chiave sono i vettori, i tensori, i concetti di deformazione, tensione, resistenza e geometria delle masse; Fisica tecnica industriale, è una materia finalizzata alla comprensione dei principi della termodinamica e della loro applicazione ai sistemi di conversione dell’energia; Elettrotecnica, tale disciplina si focalizza sullo studio dei modelli dei circuiti elettrici e sulle metodologie di soluzione di tali tipi di circuiti; Impianti industriali, studierai i diversi processi produttivi, come progettare e gestire gli impianti industriali e acquisirai le capacità per fronteggiarne i problemi connessi al funzionamento; Processi industriali sostenibili, questo percorso ti servirà per imparare a progettare soluzioni tecniche per l’industria manifatturiera, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute degli esseri viventi; il programma del secondo anno prevede, altresì, lo studio del trattamento dei rifiuti e del riciclo, dell’economia applicata all’ingegneria, per diventare abile a gestire tutti gli aspetti dell’economia aziendale, della logistica industriale e dei fondamenti di automazione, così che acquisirai anche competenze nell’ambito della robotica, per elaborare avanzati sistemi produttivi.
- Terzo anno: Energetica, è una disciplina che ti darà le basi per affrontare i problemi relativi all’uso eco-compatibile dell’energia; Applicazioni industriali elettriche, conoscerai in modo dettagliato il funzionamento degli impianti elettrici e di vari tipi di macchine elettriche, per gestirli secondo le norme di sicurezza; Macchine, grazie a questa materia sarai a conoscenza della struttura e delle applicazioni delle macchine a fluido, oltre che dei motori idraulici, termici e a combustione interna; apprenderai, inoltre, le tecniche di costruzione delle macchine industriali, maturerai una notevole conoscenza dei materiali eco-sostenibili e, attraverso lo studio della gestione ambientale e della valutazione del ciclo di vita, saprai individuare le risorse necessarie per far funzionare al meglio una filiera produttiva, per progettare le fasi di lavorazione dei componenti e per risolvere le problematiche connesse con il territorio.
Tra le altre università dove studiare Ingegneria meccanica triennale online si può menzionare la Unimarconi e la Niccolò Cusano, quest’ultima offre la possibilità di formarti in modalità totalmente telematica, oppure integrata, cioè coniugando le videolezioni con le lezioni in presenza o in modalità blended, che consiste nella formula integrata potenziata con materie opzionali.
E quali sono i costi di Ingegneria meccanica online della tappa triennale? Se sceglierai il metodo didattico totalmente a distanza, la spesa annuale si aggira sui 3000 euro, se invece preferirai le altre due modalità, il costo è leggermente superiore e spazia dai 3300 ai 3600 euro all’anno.
Cosa si studia nel percorso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica?
Sei laureato alla triennale e vorresti continuare a studiare per specializzarti in Ingegneria meccanica online magistrale? Occorrono altri due anni di impegno e fatica e poi arriverai alla meta della laurea specialistica che ti consentirà di avere maggiori soddisfazioni professionali rispetto a quelle che potresti ottenere con una laurea triennale perché sarai un ingegnere capace di sperimentare innovazioni e di creare sistemi, macchinari e dispositivi all’avanguardia.
Puoi intraprendere questa esperienza di formazione presso la Unicusano, diamo un’occhiata al piano di studi di Ingegneria meccanica online per la fase specialistica, con il dettaglio delle discipline di studio a cui dovrai approcciarti:
- Primo anno: Sensori e trasduttori, questa materia ti condurrà alla padronanza degli strumenti di misurazione della temperatura, della velocità, dell’accelerazione, dei sistemi elettrici e delle grandezze fisiche; Impianti meccanici, apprenderai a conoscere il funzionamento e le tecnologie collegate a diversi impianti meccanici industriali; il programma comprende, inoltre, lo studio della meccanica applicata alle macchine, delle metodologie e dei calcoli per la costruzione dei macchinari, nonché delle tecnologie energetiche sostenibili e della meccanica applicata alle vibrazioni, per affrontare i problemi legati al comportamento dinamico e vibratorio delle macchine.
- Secondo anno: Tecnologie speciali, è una disciplina che ti permette di conoscere le varie tecnologie utilizzate nei processi di lavorazione di materiali tradizionali e innovativi; Fluidodinamica delle macchine, per apprendere le dinamiche di efflusso dei gas comprimibili nei condotti; Dinamica dei flussi turbolenti, tale materia ti consentirà di possedere una notevole padronanza di alcuni aspetti della meccanica dei fluidi; Progetto macchine, per essere preparato nella progettazione dei macchinari industriali al fine di raggiungere l’efficienza massima.
I costi di Ingegneria meccanica magistrale in modalità telematica possono essere quantificati in 4000 euro annuali all’incirca, le università digitali garantiscono la possibilità di pagamento a rate o personalizzate, a seconda della situazione dello studente.
Quali sono gli aspetti positivi dello studiare Ingegneria meccanica online?
Nel caso tu abbia deciso di vivere un’esperienza di formazione universitaria virtuale, potrai godere di vari vantaggi e conseguire una laurea che ha a tutti gli effetti lo stesso valore di un titolo rilasciato da un’università di tipo tradizionale. Questo perché gli undici atenei digitali italiani sono riconosciuti dal MIUR, ovvero dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Uno degli aspetti positivi del seguire un corso di Ingegneria online è gestire il tempo e lo studio a tuo piacimento, ti basta accedere all’area e-learning sul sito dell’università, disponibile a ogni ora del giorno e della notte e ascoltare con tutta comodità le videolezioni. In questo modo è possibile conciliare studio e lavoro, molto più facilmente di quanto potresti fare se dovessi costantemente frequentare le lezioni in aula. Inoltre, sul portale è presente anche tutto il materiale per la preparazione agli esami, per cui non dovrai far fronte alle spese di acquisto di libri e dispense.
Nel tuo percorso di Ingegneria meccanica online non sarai mai solo, in quanto l’ateneo pone a tua disposizione un tutor personale che ti supporta nello studio e nel disbrigo delle pratiche burocratiche e potrai anche mantenerti in continuo contatto con i docenti. Studiare telematicamente vuol dire non doverti spostare per raggiungere l’università, non dovrai viaggiare, né abitare in un’altra località, né farti carico delle spese e dello stress che spesso queste esigenze comportano. Sarà necessario spostarsi solo per sostenere gli esami presso la sede più vicina e varie università offrono anche la possibilità di svolgere alcuni esami online.
Iscriversi a una facoltà telematica è possibile in qualsiasi momento dell’anno visto che si tratta di un cammino personalizzato e non dovrai affrontare neanche il test d’ingresso poiché Ingegneria meccanica, così come tutti gli altri percorsi accademici, è ad accesso libero. Non ti resta che rimboccarti le maniche e iniziare il tuo interessante viaggio per diventare ingegnere.
Prenota da qui la tua prima lezione gratuita di 30 minuti con uno dei nostri tutor